RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m4/3 contro il resto del mondo (o viceversa)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » m4/3 contro il resto del mondo (o viceversa)





avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2020 ore 14:49

@ah sei astemio? Mi spiace... Allora ti capisco! MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 15:00

Les ma se sconsigli a tutti sony se uno vuole provare un ff che deve prendere?? una rp una z50?? Alla fine questi sono i brand e i modelli entry piu abbordabili. La rii si e' vecchia ma era la top di gamna sony all epoca e ancora oggi tiene botta ed è lunica big megapixel economica oggi . Pana non la metto perché è troppo cara al momento

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2020 ore 15:10

perché in questi post il confronto avviene quasi sempre tra sistema mirrorless m4/3 e mirrorless FF? Secondo me sarebbe più normale confrontare il m4/3 con apsc, per via dei costi, del segmento di mercato (quindi dell'utenza a cui si rivolge) e delle dimensioni del sensore.


la domanda è interessante. In realtà l'unico sistema aps "vero" (passatemi il termine) è Fuji che comunque è molto particolare soprattutto per la scelta del xTrans. Diventa molto difficile confrontarlo col m43.
Li ho provati entrambi e preferisco il M43.
La differenza di qualità d'immagine è abbastanza labile a mio avviso. Ci sono dei pro e contro come al solito da valutare. Se qualcuno vuole scattare ad alti ISO (i motivi ci sono) è preferibile l'aps. Se è una questione di ingombri è meglio il m43. I prezzi per me sono abbastanza simili e variano in entrambi i sistemi in base alla qualità di ciò che si acquista.

La vera differenza come qualità d'immagine la si trova solo andando verso "alcuni" sensori FF. Poi chiaramente ci sono altri aspetti da valutare.

Personalmente, e mi è capitato più volte, se dovessi scegliere un solo sistema non saprei cosa scegliere. Quando uso il m43 mi mancano alcune qualità del FF. Quando uso il FF a volte mi manca la praticità del m43.

L'aps per me potrebbe essere la scelta giusta e Sony produce ottime aps ma tutte con mirini e dispaly incomprensibili! Dimostrano di non aver nessun interesse al formato minore che invece per me sarebbe spettacolo puro per il fatto di poter condividere l'attacco con il sistema maggiore.
Anche qui ci sono pro e contro. Sony dimostra che si può mantenere compattezza anche con l'aps. Hanno fatto anche delle lenti superlative (16-55 2,8 è un gioiello... anche nel costo), l'af per me è ancora inarrivabile sul m43 (ma devo provare bene la em1mkIII). Di contro ... quel mirino e quel display. Schiaffi al timbro del cartellino come dice Gobbo anche per loro.


avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2020 ore 15:20

Les ma se sconsigli a tutti sony se uno vuole provare un ff che deve prendere??


No, ho sconsigliato a tutti la r2. Non è che sconsiglio sony a tutti. Io sono rimasto sempre contento di a7rIII (ora poi è un best Buy assoluto) e posso dire che la a7r4 è fantastica per moltissimi aspetti.
Ho sconsigliato la a7rIII a Gobbo perché lo conosco... e infatti certe cose non gli sono andate bene anche se ha prodotto belle cose e alla fine ci ha lavorato con soddisfazione. Ma a lui non va bene un tubo... è una milfona acida! MrGreen

Per un paesaggista io non gli consiglio una a7III. Sensore ottimo ma non da wow!!!! Prendi una r3 o se proprio non ce la fai una r2 ma sappi che devi convivere con delle scomodità che per qualcuno sono fastidiose.

Vuoi una macchina per reportage e ritratto? La a7III va benissimo.
Fai solo ritratto in studio? Lascia perdere... prendi una D750 o una 6d o quello che ti pare...
Fai foto per i turisti a bordo piscina alle Canarie? Prendi una qualsiasi m43 o anche una d7500 (magari il mirino ottico li aiuta)! Che te frega? Son tutte ottime purché ti permettano di trasferire velocemente i dati a una stampante. Li la a7r3 non ti serve a nulla.
Fai matrimoni? ....... hai sbagliato qualcosa! MrGreen

Edit: la Z 5 , la rp e la stessa a7II sono comunque beni banchi di prova per chi vuole il FF. Certo è che se uno arriva dalla em1mkII e prova la a7II è normale che poi dica che il FF non fa per lui. Bisogna sempre cercare di capire cosa si cerca nel sistema nuovo.
Ovviamente stessa cosa se uno da a7r3 passa alla em1mkIII e cerca gli sfocatone o gli ingrandimenti al 100%. Non è quello lo scopo ...


avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 15:25

Quali sono le scomodità. Se alludi alla mancanza del touch non lo uso nemneno sulla gx9. Piuttosto mi preoccupa l ergonomia fin troppo compatta con tasti e ghiere troppo vicini al mirino. ma non ho avuto modo di provarla. Cmq al momento non posso permettermela la r ii a 1500 figuriamoci la r iii. Al massimo posso prendere la mark ii liscia. L'alternativa è una rp che mi pare carina e 26megapixel sonobuna buona risoluzione

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2020 ore 15:26

Chiudo dicendo che Panasonic, non avendo un modello FF abbordabile come prezzo, sta dichiarando la morte del sistema S.
Se non correrà ai ripari velocemente la vedo durissima con z5, r6, rp, eosR, a7III, a7rIII ecc... tutte macchine che si assesteranno sotto i 2000 € e in certi casi molto vicine ai 1000.

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2020 ore 15:28

Quali sono le scomodità.


Parli della a7r2?
E' molto lenta (in fase di review ti vai a prendere un moijto), alcune funzioni anche essenziali richiedono troppi tasti premuti, ha un awb auto orrido, scordati i file jpg pronti, ergonomia non al top.
Per contro era la macchina giusta per Nicolò che la mette sul treppiedi e porta a casa tonnellate di dati da elaborare come sa fare lui. MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 15:30

Ah eccoTriste

Eppure dai video su you tube se la cavava un po in tutti i generi. Ho il treppiedi ma non lo uso spesso prefetisco scatto a mano libera in ogni condizione di luce e anche a soggetti in movimento.

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2020 ore 15:38

Ascolta.... guardando le tue gallerie vedo che prediligi il paesaggio non troppo programmato e il reportage.

Il FF non ti occorre! Prendi una lente migliore del 12-60 per la gx9. Fai una prova con un 12-35 usato prima serie. Se non ti garba lo stesso rivendi tutto senza rimetterci un €. Vedrai che la gx9 cambia marcia. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 15:41

"Ascolta.... guardando le tue gallerie vedo che prediligi il paesaggio non troppo programmato e il reportage."

Esatto

Si è quello che avevo pensato di fare ma ho paura di buttare soldi e dopo se decido il cambio non li recupero più x finanziare il ff. Poi anche uno zoom migliore non mi risolve il problema del mosso in basse luci e nei recuperi dei neri

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 17:43

Mirko, da quando ti leggo su Juza, raramente hai parlato di fotografia (forse farei meglio a dire mai) e quasi sempre hai parlato di quale fotocamera o lente potresti acquistare perché quella che hai ti sta deludendo.
Rileggi i tuoi messaggi (che sono tutti visibili) facendo finta di essere un estraneo.
In che maniera pensi che cambiando fotocamera saresti più soddisfatto?

Perché una cosa è dire mi piace la tecnologia e voglio cambiare per divertirmi, una cosa è pensare che cambiando le foto migliorino improvvisamente.

Se vuoi cambiare per curiosità qualunque cosa nuova che ti incuriosisca va bene. Pensa che io mi sono preso da poco la Olympus e-1 (fotocamera del 2003) e mi diverto come non mi accadeva da tanto!
Le prestazioni pure sono enormemente inferiori ad una fotocamera attuale, ma le foto che escono dalla gx7 e quelle che escono dalla e-1 sono simili, se non fosse che la gx7 ha più pixel (cosa che si nota solo in stampe immense) e regge iso molto più alti. Per il resto non noto differenze qualitative particolari.

Mentre se vuoi cambiare per migliorare, hai due strade. O migliori la lente con una Pro. Ti consiglio un bel 12-40 che oramai si trova abbastanza bene o il 12-35. Ti indico questi due zoom f2.8 perché ti permetteranno di stare più basso con gli iso ottenendo più qualità. Oppure passi all'agoniato FF. Personalmente punterei ad una A7 mk2, perché il sistema Sony è in ballo da più tempo e nell'usato puoi risparmiare molto, soprattutto con i compatibili (Sigma, Tamron, Tokina, ....). Però devi esser conscio che i costi saliranno e ogni volta che vorrai prendere una nuova lente potrebbe far male al portafoglio.

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2020 ore 17:52

Personalmente punterei ad una A7 mk2, perché il sistema Sony è in ballo da più tempo e nell'usato puoi risparmiare molto, soprattutto con i compatibili (Sigma, Tamron, Tokina, ....). Però devi esser conscio che i costi saliranno e ogni volta che vorrai prendere una nuova lente potrebbe far male al portafoglio.


Ecco... io una a7II non te la consiglio. MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 18:06

Ecco... io una a7II non te la consiglio. MrGreen

Per quale motivo?

Sia chiaro, al momento a me l'FF non interessa, ma se un giorno prendermi una fotocamera FF, sceglierei una A7S mk1, che mi sarebbe più che sufficiente vita natural durante.

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2020 ore 18:18

Per quale motivo


af scarso (nel senso che il forte della sony è l'afc del sistema ibrido che hanno cominciato a mettere con la a7r2), pochi comandi fisici e niente touch, no joystick e niente touch, file raw sufficiente pur avendo un sensore che sua altre macchine fa meglio.
La a7s per cosa? per gli alti iso? le prime sony sono state una prova per vedere se ce la facevano... poi la cosa gli ha preso la mano! MrGreen SI son trovati il responsabile tecnico e i responsabile commerciale al bar e, dopo 18 giri di birra, è partita la scommessa.
Tecnico:"scomettiamo che metto un sensore FF in una ML con attacco E?"
Commerciale: "Ma va a dar via il ciap!"
E così nacque la serie A7 di Sony! MrGreen

Poi non dite Sony merd@ se prendete quelle sbagliate! MrGreen

@Hobbit, ma vivi a Udine?


avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 19:05

Ho sempre pensato che la baionetta E sia nata per Aps. È evidente.
Però il mio problema non è avere l'oggetto tecnologicamente più avanzato, ma un sistema che mi permetta di fare le foto che voglio e che non mi faccia svenare ogni volta che mi serve una lente o un accessorio.
Sony attualmente permette di avere un FF senza dare via reni, milza, .... soprattutto se come me ci si rivolge verso l'usato.

La A7S, è molto interessante, ha una quantità di pixel giusti ed è sicuramente intrigante la tenuta ad altissimi iso. Non trovo nessuna motivazione tecnica valida per correre dietro ai megapixel, dato che non mi interessa fare stampe giganti o crop spinti. L'aumento dei megapixel mi porta solo svantaggi: necessità di computer più performanti, hd più capienti, tempi di elaborazione e attesa più lunghi.

Sì abito da 17 anni ad Udine.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me