| inviato il 24 Settembre 2020 ore 16:37
“ Poi il professionista farà altre considerazioni. Si mischia troppo spesso questo concetto. „ Godox è utilizzato ampiamente da tantissimi professionisti, in Italia un po meno ma in USA è da tempo che rifornisce anche i migliori fotografi sotto marchio Flashpoint. “ Sì, lo so che non sono paragonabili ai grandi diffusori, ma se si vuole qualcosa che entri in uno zaino e si possa piegare attualmente credo non esista molto altro e quindi bisogna scendere a compromessi. Se conoscete valide alternative, sempre da portarsi un uno zaino, fatemelo sapere. Sono interessato, sto cercando di documentarmi. ;-) Chiaramente sono oggetti con i loro contro come è ovvio che sia, lo so. „ Stativo compatto e ombrello bianco tralucido se si vuole staccare il flash dalla macchina e avere un livello superiore alle proprie foto. In interno flash di rimbalzo se non si vuole usare il flash staccato. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 17:20
“ mentre ci sono aziende come Profoto che per anni continuano a vendere prodotti di qualità senza innovare ogni anno, i Profoto B1/B1X sono e continuano ad essere i prodotti di punta dell'azienda. „ Beh negli ultimi 2 anni hanno presentato il b10/b10plus due gran bei prodotti che han venduto molto e anche il tanto bistrattato c1 plus che non lo ha cagato nessuno e penso ne abbiano in effetti venduti pochi ma lo trovo molto intrigante come prodotto. permette di fare belle cose con il cell e permette pure di nasconderlo facilmente nella foto. Io lo trovo molto creativo ma sono uno dei pochi. In tutti i casi se una azienda sta ferma dura poco e non mi sembra il caso di profoto, ma nemmeno di godox. forse è solo il caso di micheal |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 18:04
“ Stativo compatto e ombrello bianco tralucido se si vuole staccare il flash dalla macchina e avere un livello superiore alle proprie foto. In interno flash di rimbalzo se non si vuole usare il flash staccato. „ A me servirebbe sopratutto in esterno per macro. Pensavo a qualcosa di adatto anche per le escursioni, ammesso che ci sia. Ho anche pannello diffusore e rilfettente del tipo 5 in 1. Lo stativo (anche se compatto) non so se possa fare al caso mio, perché in alcune situazioni bisogna avere le gambe indipendenti le une dalle altre. Mmmm...forse sarebbe meglio uno stativo compatto con staffa a giraffa, orientabile quindi. Ammesso che esista. Altrimenti potrei usare il treppiedi che ho per sorreggere il flash. Ci vuole un particolare adattatore da montare su una piastra del tipo Arca Swiss per testa a sfera del treppiede? Per l'ombrello di che dimensioni ci vorrebbe minimo per avere una buona diffusione? Qualcosa sugli 80 cm o (se c'è) più piccolo? |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 21:16
“ A me servirebbe sopratutto in esterno per macro. „ Perchè non provi un Ringflash? In alternativa, per staccare il flash, il sistema Flexx di Cullman che attaccaresti al treppiedi. https://www.amazon.it/Cullmann-Flexx-Studio-Accessori-Nero/dp/B0057UYV il cullmann è però difficile da trovare come diffusore speedlite, il FlashDisc di Fstopper ( che trovi pure di produttori cinesi su amazon ). |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 22:03
Grazie per i suggerimenti, inizio a documentarmi. Il ringflash per ora lo vorrei lasciare stare, perché: - pensavo di usare un flash non posizionato davanti, ma un po' dall'alto e un po' laterale/diagonale rispetto all'obiettivo (diciamo tipo luce a 45° o simile); - vorrei una luce omogenea e non tipo "anello". Per il set Cullman me lo guarderò bene, mi sembra molto interessante. Anche il FlashDisc di Fstopper mi sembra interessante, ma non so se sia simile ad un diffusore tipo Lambency e se in questo il McNally non diffonda meglio e maggiormente la luce. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:03
Grazie anche a te Velociraptor, più tardi me lo leggerò con calma il link sulla fotografia di cibo. Quel kit della Godox l'avevo visto ed in effetti mi ispira, anche se mi domando se il McNally non diffonda meglio la luce e renda più morbide le ombre. Ci stavo ragionando su. Mi guarderò anche il Profoto C1 che non conoscevo. Per ora vi ringrazio tutti e chiedo scusa a Linux per il piccolo fuori tema. Magari è meglio che apra una mia discussione per non distogliere troppo l'attenzione dal tema originario di questa discussione. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:29
“ Grazie per i suggerimenti, inizio a documentarmi. Il ringflash per ora lo vorrei lasciare stare, perché: - pensavo di usare un flash non posizionato davanti, ma un po' dall'alto e un po' laterale/diagonale rispetto all'obiettivo (diciamo tipo luce a 45° o simile); - vorrei una luce omogenea e non tipo "anello". Per il set Cullman me lo guarderò bene, mi sembra molto interessante. Sorriso Anche il FlashDisc di Fstopper mi sembra interessante, ma non so se sia simile ad un diffusore tipo Lambency e se in questo il McNally non diffonda meglio e maggiormente la luce. „ Se devi fare fotografia macro non ha senso usare uno stativo con ombrello, gli insetti ( credo questo il tuo soggetto ) sono molto piccoli e basterebbe il flash con un diffusore piccolo posto vicino al soggetto e quasi attaccato alla lente macro. Potrebbe andare bene anche una luce led, eviterei di spendere tutti qui soldi per il c1 di Profoto. Volendo in Godox ci sono i flash compatti della famiglia TT350/V350, con un flash avresti molta più potenza e usare tempi più veloci e chiudere maggiormente il diaframma. Ti ho consigliato il FlashDisc di Fstopper per essere un diffusore leggero e poco spesso. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:53
il c1 plus è bello ma al di la del costo ci vuole un rene per i modificatori Hanno abbassato il prezzo, dai 500 appena uscito ai 300 attuali, probabilmente perchè non li vendevano. io l'ho trovato a 280, un prezzo ancora alto per l'oggetto che è ma comunque comincia a diventare interessante. L'utilizzo con cellulare è la sua funzione primaria, ma in teoria uno può farlo andare anche con i trigger da macchina fotografica, ma ha senso se già hai un corredo profoto e magari vuoi inseire un punto luce invisibile all'interno dello scatto. tipo questa anche se forse è anche troppo grsso il posto dove l'han nascosto
 Bisogna capire che tipo di luce cerchi, a volte in queste foto un tipo di luce che si sparga in tutto il fotogramma non è indicata e magari si ha la necessità di griglie per indirizzarla, come fa la giapponese nel link. C'è un po' questo mito della luce diffusa, che ovviamente è molto meglio di una torcia puntata dritta, ma magari uno in determinati frangenti ricerca qualcosa di più incisivo, una bella luce che dia dettaglio. per farti un esempio io amo nei ritratti il beauty dish, mi trovo bene con il soft box mentre di solito non uso ombrelli. sono proprio tre gradi di difussione diversa. Per quanto riguarda il c1 sono rimasto stupito dalla luce che fa senza modificatori, ultimamente lo uso con la cupoletta e un filtro arancio e l'effetto nei ritratti con iphone è ottimo, considerando il tipo di oggetto. qua trovi una recensione con anche una prova di foto a funghi che da quel che ho capito è quello che vorresti fare tu fstoppers.com/originals/review-profoto-c1-plus-flash-light-436253 qua la foto fatta

 |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 12:01
Per non sviare ulteriormente l'attenzione dall'argomento principale di questa discussione ne ho aperta un'altra per i miei quesiti e richieste di consigli/suggerimenti: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3723625 ...così che questa possa riprendere il suo normale proseguimento. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:41
Buongiorno a tutti, vorrei avere un'informazione che non riesco a capire (Godox offre una pletora di prodotti e diventa difficile orientarsi al suo interno..). Con il trigger master XPro è possibile comandare tutti i flash di questa casa produttrice? Quindi potrei far scattare flash appartenenti a settori diversi (qualcuno hotshoe, qualcuno wistro, qualcuno studio) assegnando ad ognuno il valore di potenza e di parabola (ove possibile, immagino per i witstro e quelli da studio non sia disponibile) per ciascuno? Oppure sono solo alcuni i prodotti che hanno il sistema wireless X? Perché non riesco a capire se esiste un sistema diverso da questo X oppure no (per intenderci, sono abituato con Yongnuo che ha suddiviso il sistema del 603 da quello dei 622, quindi con un 622 non comando un flash che ha il 603 integrato e viceversa). Altra cosa: c'è qualcuno che ha un flash come il V860 che sappia dirmi dopo qualche anno di utilizzo come si comporta la batteria? Le batterie al litio sicuramente rispetto alle AA sono molto più performanti e danno più lampi, però temo molto sul lungo periodo. Le AA quando non sono più performanti le si usa per oggetti in casa e se ne comprano delle nuove, quelle al litio magari tra 6 o 7 anni non si trovano più sul mercato e si è costretti a buttare il flash. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:55
“ „ “ vorrei avere un'informazione che non riesco a capire (Godox offre una pletora di prodotti e diventa difficile orientarsi al suo interno..). Con il trigger master XPro è possibile comandare tutti i flash di questa casa produttrice? Quindi potrei far scattare flash appartenenti a settori diversi (qualcuno hotshoe, qualcuno wistro, qualcuno studio) assegnando ad ognuno il valore di potenza e di parabola (ove possibile, immagino per i witstro e quelli da studio non sia disponibile) per ciascuno? Oppure sono solo alcuni i prodotti che hanno il sistema wireless X? Perché non riesco a capire se esiste un sistema diverso da questo X oppure no (per intenderci, sono abituato con Yongnuo che ha suddiviso il sistema del 603 da quello dei 622, quindi con un 622 non comando un flash che ha il 603 integrato e viceversa). „ Certo con Godox X 2.4ghz comandi tutti i flash strobo, compresi quelli speedlight, solo i vecchissimi modelli scattano ma non può essere modificata la potenza, parlo di vecchi sk400 - se300 ( che hanno la porta usb in cui si inserisce il ricevitore ), ma quelli con integrato Godox X 2.4ghz sono tutti compatibili. “ Altra cosa: c'è qualcuno che ha un flash come il V860 che sappia dirmi dopo qualche anno di utilizzo come si comporta la batteria? Le batterie al litio sicuramente rispetto alle AA sono molto più performanti e danno più lampi, però temo molto sul lungo periodo. Le AA quando non sono più performanti le si usa per oggetti in casa e se ne comprano delle nuove, quelle al litio magari tra 6 o 7 anni non si trovano più sul mercato e si è costretti a buttare il flash. „ io ho il v860II dal 2017 e la batteria va ancora alla grande, è più probabile che muoia prima il flash della batteria. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 15:22
Stefano sinceramente non me ne preoccuperei perché sarebbe la stessa cosa per una macchina fotografica, etc. etc. In effetti una scelta molto intelligente l'ha fatta Nissin col suo MG-10 in cui ha previsto un cartridge vuoto in cui poter inserire batterie al litio Ricaricabili di formato standard oltre al cartridge di base che ospita batterie stilo comuni cosi da poter usare ricaricabili a bassa autoscarica, normali alcaline, etc. Però è un flash molto costoso, il doppio di un ad200. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 15:29
@ilcentaurorosso sì vero che sarebbe la stessa cosa per la macchina fotografica, però il mercato dei due oggetti non è comparabile. Oggi trovi ancora tranquillamente batterie di marchi terzi per macchine preistoriche come la 400d, perché comunque un corpo macchina ha una diffusione molto maggiore di un flash e quindi i produttori di batterie non originali le producono ancora. Temo solo che tra un po' di anni Godox sia poi passata ad un altro tipo di batteria e quindi non produca più quelle per il V1 o l'860 (che tra l'altro, sono uguali??), e però essendo appunto Godox e non Canon/Nikon/Sony non ci siano più nemmeno produttori terzi a farle e quindi rimani a piedi. Già solo ad oggi se cerchi su amazon batterie extra per il V1 esistono solo della Godox, questo non mi fa ben sperare per il futuro perché purtroppo le batterie al litio prima o poi decadono di prestazioni.. e un flash non è una macchina fotografica, un flash dopo 10-15 anni di solito fa ancora il suo sporco lavoro! Scrivo questo perché mi intriga il V1 con la testa tonda, però questa cosa che non si possono alla bisogna montare delle AA ma essere relegati a sole batterie prodotte da Godox mi fa un po' paura sul lungo termine. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |