| inviato il 05 Agosto 2020 ore 12:53
Grande Otto!! |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 12:54
Mac il power bank è da 96wh... la uso fino a fusione dello chassis! |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 12:54
Secondo me la 1dx II e la R5 sono macchine che non si possono paragonare. E' come paragonare la Sony A7rIV alla A9. Io fossi un fotografo sportivo, prenderei la 1dx II o III senza pensarci nemmeno due volte. Poi qualcuno vorrebbe la D5 o D6 Nikon e altri la A9II Sony. Ma quelle sono le macchine per tale scopo. Canon non ha mai messo la R5 nella stessa categoria della 1dx. |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 12:56
Sì infatti io ho venduto la a7r4, mica la a9... |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 12:58
“ Sì infatti io ho venduto la a7r4, mica la a9...;-) „ E hai fatto bene. Per l'ammiraglia ML Canon ci vorranno 1-2 anni, penso. |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 12:59
Otto fammi sapere se può funzionare anche solo con il PB (tipo levando la pila) è una cosa che mi sta chiedendo da un po' il collega che fa video (per i timelapse). Tnx |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 13:06
Ok, non mancherò Mac. Io spero funzioni ricaricando la pila, ma dubito... |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 13:06
“ ... Neanche sul sito ufficiale nelle caratteristiche nello specifico son menzionati... „ Mi auto correggo in parte... Sul sito ufficiale c'è una postilla (numero 6) Che riporta... "I fotogrammi al secondo massimi variano a seconda del tipo di batteria, se il Wifi è attivato, della temperatura di funzionamento dell'obiettivo e delle dimensioni file. Il numero di scatti possibili e la velocità di scatto massima variano a seconda delle condizioni di scatto (incluso [1.6x (ritaglio)] , formato, soggetto, marca della scheda di memoria, velocità ISO, Stile foto e Funzione personalizzata). Le velocità effettive sono basate su test con le seguenti impostazioni: velocità otturatore: 1/1000 sec. o più elevata, Apertura Apertura massima, Flash Non utilizzato, Riduzione flicker Non utilizzata, Batteria Completamente carica LP-6NH, Temperatura Temperatura ambiente (23 °C/73 °F). Impugnatura porta batteria o WFT-R10 non utilizzato, Impostazioni Wi-Fi OFF" Attendiamo i test di Otto, apri un thread dedicato così gli utenti possono darti domande ecc...se ti andrà ovviamente di farli |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 13:54
Non ho letto tutti i post precedenti. Avevo la 1DX + 1DXII e oggi ho la Sony A9II e la A7RIV (e relative ottiche). Ho ancora il 500 F4 IS II, il 70-200 2.8II e il 100 macro. La mia intenzione è (era ... sarà) quella di acquistare una mirrorless Canon. La R6 mi interessa più della R5. Come "filolsfia" è più vicina alla 1DXIII (sensore con pochi megapixel e tenuta agli alti ISO). Inoltre per avere un buffer accettabile temo che la R5 necessiterà delle costose CFExpress. A ogni modo il futuro è mirrorless anche in casa Canon. Pare infatti abbastanza plausibile che la 1DXIII sarà l'ultima reflex serie 1. Ci sono anche molti dubbi di vedere reflex della serie 5D e 6D (che in teoria dovrebbero essere già in sviluppo da anni). Non ho scelto la 1DXIII considerando sia l'avanzare delle mirrorless che il prezzo davvero molto alto della 1DXIII (ben 1.300,00 Euro oltre quello che pagai al lancio la 1DXII). Del resto le serie 1 sono sempre state il riferimento per la velocità .... e già la R6 non sembra da meno (certo come costruzione siamo su piani completamente diversi). Se fotografassi per lavoro avrei scelto la 1DXIII .... come fotoamatore ho voluto provare il sistema mirrorless Sony che ad inizio 2020 era il migliore per fare fotografia naturalistica e d'azione. Di Canon si è sempre sperato che con adattatore non ci fossero penalizzazioni ad usare le ottiche EF ... ma pare che non sia tutto oro quello che luccica. Se con la R5/R6 ottiche come il 500 F4 II non dovessero garantire un AF allineato a quello della Sony .... perderebbe di senso anche il ragionamento che considera un plus poter mantenere il corredo di lenti attuali. Di fatto si tratterebbe comunque di cambiare sistema (da EF a RF) equivalente a cambiare brand. A quale conclusione sono giunto ? Se le prove sul campo confermeranno dei compromessi ad utilizzare le ottiche lunghe con le imminenti R5/R6 .... attenderò di vedere se le cose cambieranno con la R1. Diversamente venderò le ottiche Canon in quanto, anche se volessi mantenere un corredo Canon, dovrei comunque prendere lenti RF. Lenti RF che per me .... ancora non ci sono. Troppo bui i nuovi 600-800 f11. Interessante il 100-500 .... ma è più buio, corto e costoso del 200-600 Sony (che resta ad oggi il miglior zoom in commercio forse in assoluto .... sicuramente a 1.700,00 - 1.800,00 euro). Se, invece, la R6 dovesse risultare eccellente abbinata al 500 F4 II e davvero senza limitazioni lato foto rispetto alla R5, prenderò la R6. Se, allo stesso modo, dovesse essere la R5 la migliore mirrorless come AF abbinata al 500 F4 II farò alcune considerazioni ma ancora non sono certo di prendere la R5. ps per chi dice che Canon non vede nella R5 una 1D. E' vero. Ma 1D a parte Canon ha raggiunto la migliore concorrenza per foto d'azione e sportive .... rappresentata dalla A9 uscita nel 2019 ? Perchè, costruzione a parte, l'AF della A9 non invidia nulla alla 1DXIII. |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 14:06
Signessuno è marketing ! Già leggevo di possibili corse alla vendita dei corredi Sony per tornare a Canon. Sarà interessante (salvo che non servano i 20fps) il paragone tra R5 e A7RIV. Due big megapixel che comunque non sono lente. Almeno l'AF delle R5/R6 spero non abbiano problemi anche con i bianconi EF a superare la A7RIV. |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 14:07
Per me è "pubblicità ingannevole" ed in certi paesi per molto meno perdi le cause, poi Voi chiamatela come volete.... @DrChris ma volere dopo anni semplicemente una D850 con baionetta EF/RF no? |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 14:10
Facip ma cosa usi adesso? |
| inviato il 05 Agosto 2020 ore 14:10
Non trovo più la batteria LP-E6N di scorta...uff... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |