RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5, review by Tony Northrup: facciamo il punto sull'overheating e sui consigli per gestirlo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5, review by Tony Northrup: facciamo il punto sull'overheating e sui consigli per gestirlo





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 7:10

Ma non avevo visto che ci fai ben pochi scatti, 220 sono niente, e che scaldano veramente tanto.

Da quello che traspare tra le righe, che tecnologicamente le ML non sono mature per lavori professionali, dove l'autonomia è fondamentale, con le ammiraglie, almeno con le Nikon, ci fai diverse migliaia di scatti senza dover cambiare la batteria.

Se io ci dovessi lavorare con la fotocamera, dovendo cogliere l'attimo, tipo foto sportive, matrimoni, servizi vari dove l'attimo conta, non prenderei mai una fotocamera con poca autonomia, è inutilizzabile.

Canon ha fatto passi avanti con queste ML, sensore, AF, etc, ma sempre ML restano e queste con così poca autonomia e soprattutto se scaldano tanto, daranno dei problemi in uso serio.

Il prezzo poi, come per le Sony ultime uscite, o l'A9, io lo vedo veramente esorbitante, alla fine le ML sono solo una scatoletta con dentro un po' di elettronica, di meccanica, la parte che è veramente costosa, non c'è praticamente nulla.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 7:12

Continuo dati alla mano (e non sogni) a sostenere che Af della A9 è un altra storia ... Ma sognare costa poco (anzi 4700 euro ). Ho visto come aggancia l'af con i quadratini ma ho visto anche il file dove il fuoco cadeva su altro ... Prendete una A7RIV .. i quadratini non mollano mai il soggetto .. poi vedi il file e il risultato non è come ti aspetti ... Tradotto .. voglio vedere files e confronti non chiacchere ...

PS . Con la A9 ho tenuto a fuoco un airone per 179 scatti ... Vedremo

user67391
avatar
inviato il 29 Luglio 2020 ore 7:16

Ca...o qui sembra che la Canon abbia violentato, più persone.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 7:24

Mastro sono due cose diverse, solo che parecchi utenti non hanno mai preso in mano tale apparecchio e non lo hanno usato in certe condizioni e sono convinti che basti un tracking per cambiare tutto.
Come ho detto, se devi fare avifauna sono abbastanza sicuro che al momento le nuove canon offrano un validissimo aiuto, il che non rende la A9 inutilizzabile o meno capace perché basterebbe aprire qualche thread su fredmiranda (tipo quello del 200-600) per scorrere pagine e pagine di foto, molte di livello mediamente più alto di quelle che si vedono qui, in gran parte fatte con quella macchina.
Curiosamente poche 7r4, ma proprio pochissime, probabilmente perché in America sono meno suscettibili alle idiozie da iperisoluzione.
Personalmente se mi dovessi trovare con un corredo Canon e dovessi scegliere, beh non vedo perché cambiare andando su Sony, punterei senza dubbio alla R6.
Se dovessi iniziare da zero non saprei, ci sono parecchie cose da valutare, i costi (oggi prendi una A9+200-600 a meno della R5), il tipo di impiego; dipende.

Terrei però conto di una cosa, e penso che la debba valutare anche Otto, oggi il riconoscimento animali di Canon è proprio una spanna sopra a quello Sony, e potrebbe veramente essere un plus in certi contesti; la possibilità che Sony implementi un aggiornamento capace di pareggiare o migliorare quanto fatto da Canon ci sta....ma a mio avviso non su A9, probabilmente solo sulle ultime (a7r4, a9II, A7sIII), per ovvie questioni di marketing.
Quindi non saprei se Otto si terrà la A9, potrebbe non accusare la scarsa autonomia, non sentire la necessità della visione continua senza interruzioni, potrebbe trovarsi più gratificato dalla nuova macchina, non vedo motivo di scandalo, e non renderebbe comunque la Canon universalmente superiore alla Sony (cosa che chiaramente verrebbe subito cavalcata), perché ognuno è diverso.

Io ho tanta roba canon, non avrei nessun problema, e dico nessuno, a fare click ed ordinare una R6 (dell'altra mi frega proprio nulla), ma non ne vedo il motivo, l'unica cosa che veramente trovo comodo è il tracking animale, ma riguarda una micro frazione di ciò che fotografo e per lo più nei viaggi fotografici che organizzo (e sono foto che quasi mai poi vanno in vendita), quindi....perché? per stare con decine di batterie in tasca come con le prime sony? no grazie....anche perché avevo sempre una reflex dietro.
Spero in aggiornamento Sony? Ovviamente sì.
Guardo con interesse le evoluzioni Canon, chiaramente sì.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 7:35

Il

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2020 ore 7:39

Non capisco perché continuate a paragonarla alla A9, non è di quella fascia!
Perché la A9 I° serie si è talmente svalutata che adesso costa meno della R5?
Ah beh, saran contenti quelli che l'hanno comprata al day one fuggendo da Canon..

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2020 ore 7:41

Da quello che traspare tra le righe, che tecnologicamente le ML non sono mature per lavori professionali, dove l'autonomia è fondamentale, con le ammiraglie, almeno con le Nikon, ci fai diverse migliaia di scatti senza dover cambiare la batteria.

Se io ci dovessi lavorare con la fotocamera, dovendo cogliere l'attimo, tipo foto sportive, matrimoni, servizi vari dove l'attimo conta, non prenderei mai una fotocamera con poca autonomia, è inutilizzabile.


Con una 5D4 ci fai mediamente la metà degli scatti di una a9 - nelle situazioni reali, cioè nel 99% dei casi dove NON lasci la fotocamera accesa, con il mirino/monitor attivi, per otto ore SENZA scattare, in quel caso sì che una ML finisce prima la batteria - tuttavia è ampiamente usata per usi professionali. Ah, poi la Canon in LV continuo muore assai prima di una ML, ma mi pareva superfluo sottolinearlo.
Cerchiamo di essere, qualche volta, un filo meno superficiali.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 7:50

Concordo con Otto, sia chiaro, quello che si fa con una batteria di ammiraglia Canon o Nikon, lo fai con due su A9, ma è pur vero che alla fine resta sempre più piccola e leggera.
Cambia chiaramente il modo di usare la macchina perché, cosa che è ancora appannaggio delle reflex, il tempo di ready da stand by è troppo lungo sulle ML quindi devi gestire la cosa in modo intelligente, in pratica quando ci sta una pausa lunga spegni, o accortezze come disabilitare anche il mirino tramite tasto in modo da consumare di meno.

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2020 ore 8:00

Certo Mac, volevo sfatare solo certi miti.
All'inizio del mese sono stato tre giorni a Napoli, ho girato con la a7r4 usandola come ho sempre fatto con le DSLR e a fine giornata aveva ancora il 30% di batteria.
Con la 5Dsr dopo la merenda del pomeriggio MrGreen la cambiavo sempre...se usavo parecchio il LV (perché il fuoco era altra cosa, e su 50mpx si vedeva) anche a pranzo. Ho ancora nel cassetto la batteria di ricambio che acquistai, dopo le prime volte rimasto a secco. Mi tornerà utile sulla R5.;-)

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 8:02

@Otto72

La Sony dichiara per l'A9 una batteria FP-NFZ 100 con autonomia di 480 - 650 scatti (CIPA)

Lo standard va applicato, altrimenti non hai termini di confronto omogeneo.

Ora se 500 scatti di batteria sono sufficienti per uso professionale, dipende ovviamente dalla professione, se uno fa Still Life sicuramente bastano, ne bastano anche solo 50 invece di 500, ma se uno fa altre professioni fotografiche con 500 scatti ci si fa solo delle bellissime, beatissime, pippe.

Tanto per dare un termine di paragone, la NIKON D5, sempre a standard CIPA, con batteria EN - EL 18a, oggi lo standard Nikon delle ammiraglie, ci fa 3870 scatti.

Per avere la stessa autonomia della D5, con l'A9 ti ci vogliono 8 (otto) batterie e con la R5 ti ce ne vogliono una quindicina.

Considerare poi di dover spegnere la fotocamera, come dici tu, per risparmiare la batteria durante servizi tipo matrimoni, foto sportiva, etc, è un approccio al lavoro di Fotografo, senza usare parole forti, infantile, molto infantile, e sprovveduto.


avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2020 ore 8:05

Ma si quella dei 250 scatti di autonomia è una questione facilmente superabile
Anche la M50 è accreditata di 250 scatti, quando va male ne faccio 400 e a seconda dell'utilizzo si arriva anche fino a 800 con una batteria, dipende dall'obiettivo montato, se si usa il display o l'EVF, le raffiche, se si spegne la macchina mentre non si usa ecc...

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 8:09

Ma gli standard CIPA che ci stanno a fare?

Proprio per dare un valore ufficiale di autonomia operatività.




avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2020 ore 8:10

E del valore ufficiale cosa me ne faccio se poi sul campo per il mio utilizzo si rivela del tutto diverso?

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2020 ore 8:16

Alessandro io ho usato le DSLR e le ML in tutti i contesti. Da turista, nello sport (serio, dove scatti 2-3.000 foto in un'ora e mezzo, oppure quando ti fai una giornata al campo di atletica), nella ripresa di eventi, nella fotonaturalistica.
Con ammiraglie DSLR e ML.
Gli unici contesti dove una DSLR ha fatto apprezzabilmente meglio di una ML come la a9 è stato in capanno, quando si sta anche quattro ore a guardare nel mirino facendo, a volte, relativamente pochi scatti.
Poi che una Nikon come la D5 abbia comunque una autonomia maggiore non lo metto in dubbio, ma su altre fotocamere con batterie di taglia minore, farei dei grossi distinguo sulle condizioni di utilizzo.
Con la a9 esco sereno anche con una batteria, con una Canon serie 5, solo se sono sicuro di doverci fare meno di mille scatti. E poco, pochissimo video.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 8:19

Alessandro i dati CIPA credo siano fatti con otturatore meccanico, sinceramente non mi sono mai trovato con quei numeri nemmeno in condizioni estreme.
Così come in uso reale la 5d4 dovrebbe farmi più di una Sony ed invece mi succhia batterie come se non ci fosse un domani.
Poi come ho detto paragoni una 1 o una D4s-5, con una ml senza bg....almeno un confronto su come viene usata in quel contesto va fatto, quindi parliamo del doppio avendo due batterie.
Nell'uso che ne faccio io che fosse Canon o Nikon una batteria mi dura più della giornata lavorativa la sera metto in carica e cambio con un'altra.
In teoria basterebbe una batteria ma ne ho sempre due (almeno) per questioni di sicurezza.
Con la Sony con due batterie ci faccio ugualmente la giornata, alla fine hanno meno carica della equivalente 1 o D4s ma poco cambia, metto in carica e via.

La Sony come durata sta messa abbastanza bene, non come certe reflex ma sta messa bene.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me