| inviato il 28 Luglio 2020 ore 23:03
Cari miei, parlare di "naturalezza" di certe foto astronomiche secondo me non ha senso! La luce viene talmente amplificata, filtrata e elaborata da rendere visibili gli ammassi che fino a non molto tempo fa neanche sapevamo che esistessero... poi ci sono un'infinità di filtri astronomici alcuni dei quali permettono di registrare la presenza di nubi cosmiche captando la lunghezza d'onda di specifici elementi (idrogeno, ossigeno,zolfo) escludendo gli altri, altri che migliorano la visione dei pianeti o che cercano di eliminare l'inquinamento atmosferico.... |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 23:19
Big, per questo inizio la mia "crociata" contro le varie foto che hanno pennellate di colore a dx e manca. Una cosa è stretchare cio che esiste nella foto, l'altra disegnarci sopra ... grazie Daniele e Max! |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 0:09
Se per "pennellate di colore" intendi scegliere di evidenziare le nubi di ossigeno, idrogeno o zolfo assieme e/o separatamente nascondendo di fatto diverse stelle per ottenere effetti cromatici particolari invece che scegliere i colori (lunghezze d'onda) dei vari elementi e/o dello sfondo che permettono di studiare meglio specifici fenomeni e/o oggetti.... ti comunico che fai fuori il 99% delle odierne "foto astronomiche"! |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 0:17
No, parlo del 95% delle varie via lattea che trovi qua o sui social... Pennellata calda.. pennellata chiarezza ..pennellata rossa e wb blu. Ecco la via lattea. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 1:19
premesso che è noto agli addetti ai lavori che nella cosiddetta Hubble Palette della NASA si usano filtri Sii, Ha e Oiii per ottenere immagini spettacolari di oggetti nebulari combinando le immagini con colori falsi che servono però a meglio evidenziare la composizione delle nebulose. Non tutti sanno che la Hubble palette assegna: SII=rosso; H-alfa=verde; OIII=blu. Mentre i colori più vicini all'originale sarebbero: SII rosso scuro (678 nm), H-Alfa rosso (656,3 nm) e OIII verde-blu (496-500 nm). Questo perchè se si usassero colori vicini all'originale le bande SII ed H-alfa non sarebbero distinguibili tra di loro quindi i colori falsati hanno lo scopo di rendere distinguibili le varie zone di emissione! Poi se non si hanno interessi di studio, poichè la banda SII spesso è quasi assente, per ottenere un effetto più bello spesso si danno ad H-alfa e l'OIII i colori originali o altri a piacere... Poi si potrebbe parlare di fotometria e di filtri fotometrici che sono costosi filtri in banda stretta che se opportunamente usati servono a.. . no, è troppo complicato meglio inserire qualche link: www.ans-collaboration.org/wp-content/uploads/2018/05/Fotometria.pdf www.astronomiadigitale.com/gad26/relazioni-pdf/Fotometria%20asteroidal |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 12:40
“ Ho provato con uno scatto fatto col sammy 85 1.4.. Etna con eruzione e base della via lattea. Con ps e qualsiasi altro programma se stretcho per fare uscire la nebulosa iniziano le chiazze.. e vi giuro.. qualsiasi partenza.. ACR, LR, C1.. escono! Con pixinsight... partenza e fine editing con pix pronto per la finitura.. „ Uly ma è uno scatto singolo? |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 12:43
si. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 15:33
ecco, perfetto ora non so come funziona Pixinsight ma più o meno quanto ci hai messo? perchè ultimamente sto giocando anche io con la gcam, e visto che una delle applicazioni migliori è l'astrofotografia, stavo cercando un workflow abbastanza veloce per tirare fuori qualche colore dalle stelle (ho già letto tutte le pippe sul wb e sono d'accordo con voi). Avete qualche consiglio? Ovviamente scatto singolo, con risultati nel limite del possibile PS:La tua foto è un'ottimo esempio, cielo molto scuro con qualche sfumatura e stelle ben visibili |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 15:46
Ho provato la astro da 5 min di gcam... SPETTACOLARE... Ma siamo sempre la... cellulare, non aspettarti cose assurde, parliamo di file da 16 bit tiff per estrarre informazioni, non jpeg 8bit. Qua uno scatto di qualche anno fa col cielo perfetto in alto vicino al mare..
 come vedete con PI esce fuori il PANICO di luci parassite e inquinamento luminoso.. qua addirittura ridotte con il magicop strumento di estrazione background dinamica. Ora sto studiando la rimozione rumore e poi vado a insegnare alla NASA... PORCO CANE CHE PROGRAMMA. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 15:54
sisi ne sono consapevole (comunque adesso l'esposizione arriva a 60 minuti), ma con mi note 10 in raw iso 100 credo di ottenere risultati accettabili. prima di buttarmi su PI volevo un attimo capire però la difficoltà (ripeto nel fare solo cose basilari) e il tempo dei un ipotetico workflow. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 16:02
Se sai dove mettere le mani con PI, penso che in 20 minuti ne fai una completa di via lattea. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 17:56
Ulysseita, ne stavo parlando ieri sera con un mio amico. Secondo lui Pixinsight ha una marcia in più ma costa tanto. So che voleva scrivergli per chiedere se esistevano sconti per 2 licenze |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 18:13
Ciao a tutti, mi hanno consigliato di chiedere info qui, ho realizzato uno scatto per lo sfondo ed uno per il cielo, lo sfondo l'ho scattato intorno alle 22, per poter recuperare al meglio le ombre sulle rocce, il risultato mi soddisfa ma ho un dubbio sul mare, risulta molto blu, il colore è originale non l'ho modificato, ho solo recuperato anche li le ombre ed è diventato più luminoso, a me non dispiace nemmeno così, dite di abbassare un pò la saturazione? [IMG]
 [/IMG] |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 18:18
“ ma ho un dubbio sul mare, risulta molto blu, il colore è originale non l'ho modificato, „ CHe bilanciamento hai usato nel wb? Questa saturazione collide con la notte che di suo non ha mai questo eccesso di colore. Ariete... per cieli stellati non ha rivali.. ma si..quando finirà la prova di 45gg saranno azzi amari! |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 18:20
Era su automatico e poi l'ho corretto un po' io, in effetti hai ragione, dici basta lavorare un po' su quello |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |