RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ecobonus 110 ristrutturazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ecobonus 110 ristrutturazione





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 22:02

No. La pietra è un'ottima conduttrice di calore, ha solo una buona inerzia termica.
La pietra è molto compatta per cui la sua tramittanza termica è notevole.
I migliori isolanti sono quelli che contengono aria al loro interno purché sia imprigionata negli interstizi del materiale stesso.
I serramenti con doppio vetro sono un esempio classico. A patto che la vetrocamera sia perfettamente sigillata.
Spesso al posto dell'aria viene immesso gas Argon che ha una minore trasmittanza.
Tra i materiali più efficaci c'è l'aerogel.
In un mio precedente intervento ho messo anche un link. Se vai a cercarlo puoi capire qualcosa di più.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 22:05

Eh ho capito, ma io piuttosto che coprire il sasso mi do una martellata sugli zebedei, per me sono bellissime.
Magari farlo interno, però boh porta via spazio e anche qualche parete interna in pietra mista all'intonaco per me è molto bella

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 23:05

Magari farlo interno, però boh porta via spazio ...


Se usi l'aerogel passi da 12 cm di spessore dell'XPS a 12-15 mm.

Lo leggiamo il link??

www.lavorincasa.it/aerogel-per-l-isolamento-termico/

it.wikipedia.org/wiki/Aerogel

www.ecofine.it/aerogel




avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 23:15

Infatti loro non ti obbligano a farlo-


avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 23:52

dovrebbe essere la paesaggistica del comune ad impedirlo.... li vedete i palazzi di Venezia tutti con il cappotto per risparmiare sul riscaldamento??;-)


avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 7:58

Comunque il problema del fare o non fare l'isolazione è legato alla zona climatica, alla tipologia di materiale da costruzione primario e (lo si dimentica sempre) alla scelta se, vagliate tutte le altre caratteristiche, sia da privilegiare la difesa dal freddo o dal caldo.
Una parete che funzioni ugualmente bene da difesa passiva sia contro il caldo che contro il freddo è una chimera.
Come accennato anche da Old, i muri in pietra sono buoni conduttori, ma con una buona inerzia termica; funzionano bene nei climi caldi perché accumulano calore sottraendolo all'ambiente. Viceversa, ad esempio, il legno è un ottimo isolante e va benissimo nei climi freddi, ma in Sicilia non ti riparerebbe dal caldo estivo. I cappotti funzionano col medesimo principio del legno.
Ci sono anche pannelli isolanti per cappotti interni con incorporate le serpentine del riscaldamento (funzionano col medesimo sistema del riscaldamento a pavimento) che, con un impianto idraulico fatto ad hoc e dotato di scambiatore di calore, possono anche funzionare per il raffreddamento estivo; attenzione solo a dove piantate i chiodi per appendere quadri MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 8:32

Da operante nel settore, io ritorno alla VERA INCOGNITA CHIAVE che esponeva l autore del post, sacrosanta: il cassetto fiscale. Se mediamente una ristrutturazione decente costa 60-70k nella prosprttiva di rifare il tetto ( oltre la meta in italia sono ormai logori e fuori normative) cappotto e infissi, escludendo altre opere , chi ha la potenzialita di defalcare una media di 12000 annuo di irpef? Parliamo di redditi familiari intorno ai 45-60 mila l anno, poi correggetemi se sbaglio.
Riguardo la cessione del credito, scordatevi chw un impresa possa permettersi di accollarselo. Non ci pensano proprio e fanno bene. 9 alberghi su 10 nn sono voluti accollarsi 400 euro a famiglia figuriamoci 50.000 a botta un impresa. E poi no. Serve, fate una simulazione di mutuo ristrutturazione con una banca ,viaggiamo intorno al 2, che copre quel 10 in piu dato dal bonus in 5 anni

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 9:02

chi ha la potenzialita di defalcare una media di 12000 annuo di irpef?

Una banca, per esempio?

Poi non si capisce cosa intendi con il discorso del mutuo...
Quello lo devi restituire... Il bonus no! È leggermente diversa la questione;-)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 9:18

Chebanca! La mia attuale, per 50.000 come ristrutturazione nemmeno il 2 in 10 anni. Il bonus lo recuperi tu, sulle dichiarazioni, come si e sempre fatto fino ad ora, non mi sembra cosi difficile da comprendere. Coi soldi detratti poi paghi il mutuo

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 9:29

La cessione del credito è un non problema, si sono messi in moto i colossi dell'energia e dell'edilizia, chi ci rimetterà saranno le piccole imprese artigiane purtroppo.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 10:13

Riguardo la cessione del credito, scordatevi chw un impresa possa permettersi di accollarselo. Non ci pensano proprio e fanno bene

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 10:17

La realtà, è che negli ultimi 10/15 ann,i per farla semplice, i soldi non è che siano spariti, è che molti italiani hanno visto diminuire i loro introiti, mentre in pochi hanno praticamente "drenato" quelli spariti dalle tasche degli altri...
Il Covid ha messo in luce l'ottica di molti (per fortuna non tutti;-)) imprenditori che è quella di raccattare quanti più soldi puoi anche (sopratutto?) quelli a carico della società; Si è scoperto che aziende, che durante ill Covid NON hanno visto diminuire gli incassi, hanno comunque chiesto la cassa integrazioneEeeek!!! con buona pace degli operai che si sono visti dimuire i già magri introiti e ovviamente con aggravio per le casse dello Stato...
Il mio commercialista mi ha confidato che alcuni liberi professionisti con un "castelletto" in banca piuttosto consistente hanno comunque chiesto il contributo di 600 euro... perchè in fondo lasciarlo era un peccato! Capisco di essere un pochino OT ma forse non proprio tanto, quando si parla di redistribuzione del reddito in fondo si parla di tutto quello che è la vita nostra e quella degli altri, comprese le ferie, le spese per i cappotti etc etc.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 11:31

Fa specie vedere personaggi come Vissani che piangono miseria e protestano in Tv contro il Governo
Si è rovesciato tutto, solo i ricchi possono piangere miseria!!!

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 11:38

.junior inviato il 30 Luglio 2020 ore 9:18

Chebanca! La mia attuale, per 50.000 come ristrutturazione nemmeno il 2 in 10 anni. Il bonus lo recuperi tu, sulle dichiarazioni, come si e sempre fatto fino ad ora, non mi sembra cosi difficile da comprendere. Coi soldi detratti poi paghi il mutuo

Perdonami, non avevo capito cosa intendevi.
Interessante, merita approfondimento

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 13:22

Sono un autonomo, proveniente da padre imprenditore, mai stati impieghi pubblici nella mia famiglia. Eppure quello che ho visto dal lockdown in questi mesi mi ha fatto inorridire visto il comportamento dellebaziende e autonomi in questi paesi. Come diceva chi mi ha preceduto, le aziende hanno sfruttato l impossibile, addirittura chi nel settore alimentare si e permesso di usufruire del bonus 600 euro e del contributo di 2000 che qui in campania ci hanno concesso.vi dico solo che nel mio settore, quello dell edilizia e ferramenta, alcune categorie merceologiche sono esplose: 3 mesi con una domanda anche piu he raddoppiata. La domanda.. perche il reale fatturato non e stato cosi, a causa della scarsa organizzazione e logistica, e soprattutto per approfittare della 'CASSA IN DEROGA si e fatto molto meno di cio che si poteva fare, coi dipendenti in difficolta tra inps e monte ore ridotto, e utenti finali che non sono stati soddisfatti col fabbisogno. Se penso a questi ultimi 3 mesi non so come non abbia avuto un esaurimento nervoso per la disperazione e le incazzature



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me