| inviato il 24 Luglio 2020 ore 17:25
Paco, hai altre lenti Sony con OSS? Non vorrei che disattivando l'OSS il corpo, che dovrebbe disabilitare contemporaneamente anche l'Ibis, faccia casino e sminchi qualcosa. Ipotesi... |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 17:27
Penso che se Paco rispondesse al mio precedente quesito potremmo chiudere il simpatico thread |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 17:32
E quale sarebbe il tuo quesito Voltron? |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 17:33
Invece, mi piacerebbe che continuasse per capire il problema. Sono curioso... |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 17:35
Paco68, rispondo come fai tu con gli altri utenti: "se avessi letto le pagine del thread lo sapresti" . Comuqnue, per Tua comodità, di seguito riporto quanto da Me scritto : “ Ma alla fine, visto che un giudizio sulla resa complessiva di una lenta va dato su un numero di copie significative che eccede le possibilità di questi test, e potendo ragionevolmente asserire che il 24-105 sony ha una resa maggiore o uguale al contact mf in tuo possesso, quali sono le tue conclusioni ? „ |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 17:39
Ora lo scarico e testo. Per me , confronto alla mano fatto io tempo fa , il 24 105 non è per nulla paragonabile al mio esemplare di 24 70 2.8.. ma è anche vero che quest'ultimo è stato calibrato e gli zoom purtroppo mi sa che su 42mpx lo richiedono . Ora cmq vedo . Posso anche uscire e farmi prestare dj nuovo il 24 105 e provarvi di fatto la differenza. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 17:44
Voltron, le mie conclusioni sono che non ho conclusioni. Ci sono troppe variabili da verificare, con gli elementi che abbiamo ora non posso trarre nessuna conclusione. Varrebbe la pena di rifare il test. Ora metto il RAW dello scatto col sigma 45/2,8 |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 17:45
Ecco nel caso del 45 f2.8 invece non ci sono scuse, a f5.6 deve avere una resa perfetta su tutto il campo. Faccio presente che il Sony 50 f1.8 a f5.6 su 42 Mpx è perfetto, e costa 200€. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3658402&l=it (24Mpx) |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 17:51
“ Ora metto il RAW dello scatto col sigma 45/2,8 „ 3..2..1 e da una discussione su una lente, si passera' a: Sigma vs Sony. Sony vs Contax. Contax vs ottiche moderne. AF vs manual focus. Zoom vs fissi APS-C vs FF Inter vs Juve USA vs Cina Etc... |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 18:01
Questo è lo scatto del Sigma 45/2,8 @F8 www.dropbox.com/s/9gffui09nszh43k/DSC01991.ARW?dl=0 Potete confrontarlo con gli scatti che ho fatto a 50mm col contax e col sony. L'angolo di campo è leggermente più largo sul sigma ovviamente, ma si possono fare le debite proporzioni. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 18:09
Vabbè, ma alla fine ti sarai fatto un'idea di questa lente. O no? |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 18:40
Il 45 2.8 è a posto. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 18:54
“ e potendo ragionevolmente asserire che il 24-105 sony ha una resa maggiore o uguale al contact mf in tuo possesso „ Questa assunzione da dove deriva? Può essere ma non è detto. I progettisti di vecchi zoom avevano il buon senso di limitare l'escursione (spesso solo 2x) e questo facilita le cose. La stabilità meccanica di un obiettivo con corta escursione e fuoco manuale è probabilmente migliore di uno zoom a lunga escursione AF, specialmente nel tempo; anche le tolleranze probabilmente devono essere maggiori in un AF che deve muovere le lenti dedicate alla messa a fuoco con velocità e poco sforzo; il VR è una complicazione in più ed è comunque un vincolo alla progettazione. Basta tutto questo a compensare la miglior capacità di calcolo ottico attuale? Non so rispondere ma forse sì. Aggiungo che generalmente i vecchi obiettivi, o per scelta o per incapacità di fare meglio, sono parecchio scarsi nelle zone periferiche alle grandi aperture ma recuperano molto alle aperture da paesaggio (f/8 e f/11); i nuovi obiettivi invece, forse anche per non sfigurare nei test che vanno a fare le pulci all'angolo a TA, sono già abbastanza buoni a TA ma poi guadagnano poco chiudendo. Ed alla fine a f/8, f/11 al massimo non c'è una grande differenza. E comunque stiamo sempre parlando di uno Zeiss. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 19:16
@Rolubich Qui qualcuno necessita di uno zomm af con una resa almeno pari allo zoom vintage già in possesso. Venendo al tuo discorso, posto allora che lo zoom vintage sia leggermente superiore come resa, alla fine il discriminante è sempre l'af in primis e i millimetri poi (altrimenti sto thread non veniva creato). Per cui o ti prendi sto 24-105 (perchè hai già la roba seria) oppure se vuoi più qualità vai di 17-28+28-75 o rimani come stai. Accettare quanto scritto sopra significherebbe fare una scelta e non andare avanti col thread. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 23:32
Voltron, Mai semplificare, si perde l'interessane. Il 24-105 è una buona lente, ma la risolvenza non è il suo punto forte, specie lato grandangolare. I suoi punti forti sono un ottimo contrasto, una bella resa cromatica, una buona resistenza ai flare e uno sfocato piacevole. I 24-xxx canon dal punto risolvenza, sono meglio, specie grandangolo. Il tamron 28-75 ha una migliore nitidezza del 24-105, ma per il resto mi piace poco: dalle foto che vedo in giro vela in caso di forti contrasti, soffre di flare e ha colori slavati. E la focale è più corte. Lo sfocato non mi piace, ma è soggettivo. Non bisogna sottovalutare le ottiche un pò anziane, soprattutto quelle di pregio. Possono rivelarsi molto migliori di quello che ci si attende, anche superiori a ottiche recenti. Penso al 90 elmarit leica, che per me rimane insuperato come mediotele. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |