| inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:39
“ cosa vuoi sapere di preciso penso che oggi a differenza dei primi anni 90 chiunque con le attuali macchine scatta in notturna un tempo era diverso ma oggi non capisco il senso della domanda con sensori che hanno 15 stop di gamma dinamica con i programmi di post produzione che consentono di lavorare con i livelli e le mascherature se non sei proprio fatto con roba pensante è impossibile sbagliare una fotografia. „ Eh qui però concordo al 100% |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:50
Mgk sei strano Alterni ottime considerazioni a uscite come quella del prezzo/mpx che non so proprio da dove ti sia uscita |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 17:38
m iè uscita dal fatto che oramai le macchine fanno tutte le stesse cose bene o male e fanno molto di più di ciò che serve e poi hanno dei difetti che condividono. dovendo stabilire un criterio di valutazione uniforme visto che è iniziata la guerra al mega pixel un po come la velocità dei processori dei pc tanto vale fare il rapporto del prezzo a mega pixel penso che arriveranno a 100 mila mega pixel sul 35 mm e 48 sul micro 4/3 che gia sony ha brevettato. chi li va a misurare le velocità effettive dell autofocus che poi dipende dal soggetto dalle condizioni di luce e dal contesto magari hai un af più veloce di qualche millesimo di secondo ma nel contesto in cui stai operando funziona meglio qualche altra caratteristica che ha un altro brend e di fatto la macchina è più lenta. quindi mi sono passato il tempo per vedere il rapporto costo mega pixel |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 18:12
“ oramai le macchine fanno tutte le stesse cose bene o male e fanno molto di più di ciò che serve e poi hanno dei difetti che condividono „ Altra cosa che condivido ma la conclusione no. Se prendiamo una cosa che conosco, il sistema M, Canon mette la M5 in una categoria e ad un prezzo superiore alla M50. Di fatto però la M50 è superiore alla M5 solo che ha meno ghiere, per cui considerata meno pro e messa in una categoria inferiore. E' evidente che il prezzo non lo fanno i Mpx |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 18:16
E' un caso limite (la M50 è della generazione successiva alla M5), ma sostanzialmente concordo. Spesso il prezzo è dato anche dall'ergonomia, dalla qualità costruttiva, a volte dalla presenza o meno della tropicalizzazione (magari non proprio nel caso specifico della serie M), e da tanti altri fattori che vanno ben oltre il mero sensore nudo e crudo. Raffrontare il prezzo a Mpixel annulla tutte queste sfumature: seppure magari alla fine due fotocamere di pari Mpixel e generazione oggi come oggi tirano fuori più o meno le stesse foto, l'user experience ed il "Processo" per arrivare a quelle foto possono essere piuttosto differenti. E qualcuno è certamente disponibile a pagare anche per questi particolari. e non solo per il sensore. |
user1036 | inviato il 24 Luglio 2020 ore 18:18
Nelle presentazioni di Canon Italia ho sentito dire che la R6 sostituisce 7D e 6D in un solo colpo. Non so che pensare. Non so neanche quanto senso abbia avere una equivalente della 7D, i sensori FF acquistano sempre più spazio, apsc solo se le dimensioni fanno realmente la differenza e allora ok sistema M, o sistema fuji, e così via, con ottiche adeguate. Pensare ad un "mini" corpo con attaccato davanti un grosso EF la vedo un pò strana come scelta. Invece immagino i nuovi 600 e 800 sulla R6. Che vantaggio potrebbe portare con se una R7? non riesco ad immaginare un APSC con attacco RF. Potrei sbagliare, ma credo sia una mezza bufala. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 18:20
Il senso di una APS-C high-end, per molti può essere proprio il fattore di moltiplicazione. Io sono uno di quelli che resta su APS-C proprio per questo motivo, e se rientrasse nel mio budget prenderei una R7 :D Comunque come dicevo, io conto zero. |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 0:17
Il problema è che per anni le apsc di punta davano velocità operativa da ammiraglia (Come 1Dx) con densità elevata (come 5DSR) a metà del prezzo di una FF (Come 5D4). Ora macchine come D850 o R5 fanno densità e velocità operativa e dopo un paio di anni si deprezzano quasi del 50% dal lancio. I tempi E spazi di ritorno sull'investimento in una apsc di fascia alta si restringono molto, purtroppo. |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 18:39
A meno che lo speedbooster non sia rf-m ... Non so neanche se sia fattibile tecnicamente... |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 18:50
Fabrizio Zerbini le macchine digitali non sono un investimento ma un acquisto a forte obsolescenza. |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 18:58
@lookaloopy Non credo, 2mm sono pochi per uno speedbooster che abbia un senso. Inoltre, effettivamente mi sono convinto che per infilare una baionetta da 54mm in un attacco da 47mm, probabilmente serve un extender, più che un riduttore di focale. |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 19:21
Mgk: mi sembra un'ovvvietà. Io però ragionavo dal lato dell'offerta e del ritorno sull'investimento in una concorrenza a prezzi decrescenti |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 19:25
Fabrizio Zerbini ci perdi appena l acquisti in 5 anni non valgono nulla nemmeno come pezzi da collezione perchè sono ciarpami elettroniche |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 19:26
“ Ed inoltre, a questo punto l'attacco M verrebbe relegato esclusivamente a corpi e lenti molto economici.... Il che avrebbe senso, se non fosse che molto probabilmente inizieranno ad essere disponibili lenti sia RF che M dedicati al sensore APS-C, e se per le lenti M la cosa è pacifica, non sono certo che avrebbe molto senso su RF, dovendo convivere con M: di fatto esisterebbero tre standard, con l'M del tutto incompatibile con gli altri due. „ IL suo perchè lo avrà sempre: il sistema M ti permette di avere una macchina robusta e piccola che te la porti ovunque senza sentirla sul groppone, dislivelli importanti inclusi. Una possibile APS-C RF sicuro sarà grossa e alquanto ingombrante già solo per l'attacco... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |