RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"Produttori di fotocamere sull'orlo dell'estinzione"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » "Produttori di fotocamere sull'orlo dell'estinzione"





avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2020 ore 9:58

3d e video interessanti che mi ricordano le discussioni infinite su questo sito tra clienti esasperati di canon e addetti poco ufficiali che affermavano che il mercato richiedeva reflex e che le innovazioni ml Sony /Fuji / Panaleica erano inutili e non interessanti.
L'esasperazione della politica commerciale basata sulla segmentazione (con varianti ancora più deleterie come il marketing degli alti iso) sposata alla politica della più totale assenza di innovazione tecnologica dei sensori e dei software proprietari hanno finalmente portato il settore imaging al collasso. Se la sono cercata, se la sono voluta, adesso si bevano questo amaro calice fino all' ultima goccia perché la Coca-Cola é finita.
Ora è il tempo delle ristrutturazioni, delle lacrime e del sangue dei lavoratori. Ora è il tempo della crisi mai esistita dal dopoguerra fino ai giorni nostri. Affermare tutto e il contrario di tutto porta a una sola cosa: a non essere più capaci di vendere niente. Canon diceva di essere leader, che rifiutarsi di riparare i vecchi prodotti era giusto, perché era una forma di obsolescenza forzata legale, permessa dalla legge.... e ora ha perso in un anno il 60% del fatturato.

L'economia è un arte e una scienza allo stesso tempo. Viola la regola di soddisfare il cliente e ti ritrovi invariabilmente col cu.lo per terra. Confuso

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:13

Premesso che l'utente medio apprezza l'IMMAGINE e non fa distinzione tra ARTE ED AUTOMAZIONE e quindi a chi non fà ne sà di Fotografia non frega un fico secco se quello che ha davanti é un immagine punta e scatta o un opera d'arte dove l'artista ha scelto "tela" e "pennelli"...

Molti paragonano erroneamente la situazione attuale con quella dell'entrata nel mercato delle compatte negli anni 2000 ma il paragone é sbagliatissimo.
- Primo perché la compatta aveva ai tempi una memoria limitatissima a 2-4 Gb e quindi prima o dopo le persone smettevano di scattare convulsamente..
- Non avevano processori minimamente lontanamente alla pari dei moderni smartphone e lo scatto era limitato a rumori alti o altissimi e le foto non venivano minimamente corrette dal dispositivo.
-Non avevano risoluzioni così efficaci ed elevate.
- Non avevano la simulazione di bokeh ne sensori per la profondità di campo ne simulatori di lunghezza focale.
-Dovevi un minimo saper scattare.
Quindi il divario tra lo scatto di una compatta e quella di una reflex in GENERE c'era (ovviamente ci sono piccole poche eccezioni).

Ora invece anche con 300€ hai in mano uno smartphone che supera di gran lunga una aps-c di pari prezzo che dato in mano ad una scimmia rincoglionita é già in grado di fare scatti diurni anche migliori più piacevoli e più risoluti.

Vedi lo Xiomi Mi9T fa scatti diurni panoramici molto migliori di una Canon 250d. Detto questo oggi il fotografo paesaggista o ritrattista se , ? non fa uno scatto al buio lanciando in aria la reflex mentre il soggetto si tira un secchio d'acqua addosso sopra di un monte coperto dalla nebbia mentre una farfalla gli si posa sul naso con un obbiettivo da 2000€ dopo che ha esitato tutto tre ore con Photoshop con un PC da 3000€ allora non ti caga più nessuno e le tue foto si possono fare anche con uno smartphone. CRUDELE MA VERO


avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:17

Ora dare della scimmia rincoglionita al consumatore è proprio quello che allontana il consumatore. In un certo senso canikon hanno fatto proprio questo e se la sono proprio cercata. Adesso pagheranno i lavoratori.
Occupandomi di vendite da quarant'anni, non posso che affermare la prima eterna legge: il cliente ha sempre ragione.
Non dare al cliente quello che chiede significa solo perderlo.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:36

il cliente ha sempre ragione

Ad essere più precisi... chi ha i soldi in tasca ha sempre ragione ;-)
(anche chi non li ha ma riesce ad ottenerli, leggi: acquisto a rate e leasing)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:40

grazie agli algoritmi studiati ad hoc, molti smartphone ormai fanno foto più belle di molte macchine fotografiche.

"eh ma se stampi un 100x70 il pelo nel naso dell'elefante in basso a destra è meno definito", diranno i puristi.
lo 0,001% della clientela mondiale.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:42

Non proprio... le compatte e/o economiche ci sono sempre state.

Sono d'accordo, ai tempi della pellicola la reflex era una spesa importante che non tutti si potevano o volevano permettere. Le compatte più o meno economiche erano molto diffuse, fino ad arrivare alla follia delle usa e getta.
Primo perché la compatta aveva ai tempi una memoria limitatissima a 2-4 Gb e quindi prima o dopo le persone smettevano di scattare convulsamente..

La memoria era proporzionata al peso dei file, e nulla vietava di avere delle schede di scorta. Come adesso. Sulla questione delle scimmie non dico nulla, in quanto non ho competenze specifiche riguardo l'argomento.


avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:45

grazie agli algoritmi studiati ad hoc, molti smartphone ormai fanno foto più belle di molte macchine fotografiche.

Diciamo che le fanno in automatico, senza sforzo alcuno da parte dell'utente. Con un impegno adeguato forse le cose sarebbero diverse.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:47

Per foto ricordo senza pretese da visionare a monitor, o da stampare come fotolibri fino ad A4 il telefonino va benone. Quanti poi alla fine stampano più in grande?
Se invece la fotografia è ricerca e divertimento, allora il telefonino non basta, indipendentemente dalla qualità ottenuta.
Anche uno scooterone ti porta ovunque, ma il piacere che ti dà una moto è un'altra cosa ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:52

Roberto, lasceresti la tua collezione di lenti vintage per un telefonino nuovo?
Ci sono piaceri che non hanno prezzo, provare per credere.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:54

Stefano MrGreenMrGreenMrGreen ma che domande fai??? MrGreen
Il telefonino nuovo l'ho appena comperato, dopo che quello precedente (6 mesi) ha subito un incidente mortale Confuso
Devo dire che lo uso parecchio, più che altro per lavoro, per foto di cantiere e come fotocopiatrice portatile. Fino a 10 anni fa tenevo una compattina sempre nella mia borsa. Poi il telefonino ha iniziato ad essere più che sufficiente. Ora è veramente eccezionale (per questo tipo di utilizzazione).

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 11:00

Scusate ma secondo me il confronto con gli smartphone è impietoso e per certi versi ormai stucchevole.

Già solo la sua portabilità, superiore e qualunque altro device, ed il fatto di avere la fotocamera (e tante app) aggratisse insieme all'acquisto dello smartphone stesso non può che decretarne la vittoria tra gli utenti comuni.
E chi se ne frega se ha qualche punto di GD in meno.

Ma le avete viste le foto postate su FB e instagram?
Vanno contro tutte le regole della fotografia ma pensate che l'utente comune lo noti o che a qualcuno freghi qualcosa?

Le fotocamere saranno - anzi ormai possiamo parlare al presente - utilizzate solo da chi vorrà fare qualcosa in più e avrà necessità di un'attrezzatura specifica oppure dai nostalgici / feticisti.

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2020 ore 11:02

Ecco. Questo è il punto : la gran parte delle attrezzature fotografiche è di fatto diventata vintage.
Quando viaggia, il turista non usa più questa attrezzatura. Credo che questo fatto sia irreversibile.


avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 11:03

Le fotocamere saranno - anzi ormai possiamo parlare al presente - utilizzate solo da chi vorrà fare qualcosa in più e avrà necessità di un'attrezzatura specifica oppure dai nostalgici / feticisti

Anche senza fare nulla in più, ma solo per il piacere di usare qualcosa di "corposo" e che ci permetta di divertirci.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 11:04

La compattina è morta, e questo è fuori dubbio.
RIP

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 11:06

che poi... la foto con lo smartphone la puoi girare immediatamente in Australia, quella con la superprofessionale la devi prima far passare da astrusi collegamenti wifi che a volte vanno al primo colpo e altre no, con APP native di livello misero e almeno un tocco di PP.

si lo so, l'abbiamo già detto mille volte tutti, ma evidentemente le grandi case erano distratte da altro. E allora giù legnate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me