RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R5 ed R6- Eventuali limiti fotograficamente parlando


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R5 ed R6- Eventuali limiti fotograficamente parlando





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:29

Circa la tropicalizzazione avevo letto anch'io, ma non ricordo dove, ai livelli della 5D. In realtà questa R6 secondo me si pone a corpo tra una 6D e una 5D o mix 6D con 7DII, comunque sia pare convincente


Se la R6 è resistente alle intemperie come la R mi sembra già un ottimo risultato

www.imaging-resource.com/PRODS/canon-eos-r/canon-eos-rWEATHERTESTING.H

Tenete presente che se poi sulle macchine R ci si montano ottiche EF con adattatore, tutti i discorsi riguardo alla "tropicalizzazione" vanno a ramengo ...

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:31

@Alessandro Filippini
Allora per il tipo di tropicalizzazione è stato detto in alcune recensioni, ultima che ho letto è questa:
www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-R6.aspx
Per ciò che concerne il materiale usato nella realizzazione del corpo macchina è scritto anche sul sito di Canon:
www.canon.it/cameras/eos-r6/specifications/

Questo è lo schema che ha rilasciato Canon per le guarnizioni sulla R6:



avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:43

Per le foto che faccio io R6 è perfetta, avendo 70D è un passo da gigante in avanti, cmq il 70-200 , e altri 2 serie L che ho non dovrebbero avere alcun problema. Il problema lo ho io che vorrei affiancare un secondo corpo macchina FF, pensavo di acq una 5Dmk4 a settembre e la R6 appena scende un pò di prezzo, Che dite, buona idea???

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:55

Tropicalizzazione? Eos R dentro la neve

>Is your camera OK?
<It's a Canon man!!
MrGreen


avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:00

>Is your camera OK?
<It's a Canon man!!


Una volta stavo facendo un servizio in spiaggia e un'onda enorme mi ha bagnato dalla testa ai piedi. Il grosso dell'acqua lo ha preso il 24-70 che ho prontamente lavato con l'acqua dolce della doccia del lido MrGreen Funziona ancora che è una meraviglia

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:04

Favoloso, ogni volta che Canon presenta qualcosa, mi viene voglia di comprare un'altra lente Sony.
Per me una persona furba ignora completamente il sistema R, si compra una bella 5Div usata, che i folli oramai stanno svendendo anche a 1300€, e si gode della sana fotografia per anni a venire. Se poi sale la scimmia mirrorless, si compra una bella Sony e passa tutto.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:18

Inutile che ci proviate, il topic è Canon, basta buttarla in caciara su Sony MrGreen

Io sono il primo ad apprezzare il lavoro fatto da Sony in questi anni e non escludo magari di prendermi la loro bridge di punta in futuro, ma nulla di più. Per chi ha già un serio corredo con un dato brand, come buona parte qui Canon, delle Sony gli interessa un fico secco MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:43

Per le foto che faccio io R6 è perfetta, avendo 70D è un passo da gigante in avanti, cmq il 70-200 , e altri 2 serie L che ho non dovrebbero avere alcun problema. Il problema lo ho io che vorrei affiancare un secondo corpo macchina FF, pensavo di acq una 5Dmk4 a settembre e la R6 appena scende un pò di prezzo, Che dite, buona idea???


Se non sei interessato al doppio slot e ad una raffica maggiore, io piuttosto della 5d4 prenderei una R con adattatore così inizi a familiarizzare con il sistema e magari ti compri anche una lente RF che poi userai sulla futura R6 ...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:55

Favoloso, ogni volta che Canon presenta qualcosa, mi viene voglia di comprare un'altra lente Sony.

Beh, comprala ... visto quanta roba sta presentando Canon, alla fine te le sarai comprate tutte!

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:05

Non ho letto tutto, ma leggendo il titolo, mi viene da pensare: quale potrebbe mai essere il limite fotografico???Eeeek!!!
E poi rispetto a chi??
Ad una 1dxmkiii?? Secondo me la prontezza del af, e alla batteria, non che i numero di scatti in meccanico...
Rispetto alla 1dxmkii, lo stssso ma con meno margini di scatti al secondo...
Rispetto ad una 7mkiv? Il numero di megapixel e la batteria.
Ma nessuna di queste ha altre peculiarità che hanno queste nuove Canon, quindi la domanda si potrebbe ribaltare...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:14

Io leggo molti che dicono che in paesaggistica 20mpx sono pochini, perchè?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:17

Mah io penso di farci un pensiero nel 2021....e non sto certo li a farmi problemi.... su quanto scrivono in giro per il web sui limiti...... tutti (per i miei usi) irrilevanti.....

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:27

Favoloso, ogni volta che Canon presenta qualcosa, mi viene voglia di comprare un'altra lente Sony.
Per me una persona furba ignora completamente il sistema R, si compra una bella 5Div usata, che i folli oramai stanno svendendo anche a 1300€, e si gode della sana fotografia per anni a venire. Se poi sale la scimmia mirrorless, si compra una bella Sony e passa tutto.


All'inizio del topic ho chiesto gentilmente di evitare post su altri brand per non mandare in vacca la discussione.

user186828
avatar
inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:29

Nella recensione di DPreview, ho letto che la modalità di scatto predefinita della EOS R6 è "Otturatore meccanico con prima tendina elettronica", che tra l'altro garantisce una raffica più rapida nella modalità H (8 fps contro i 6 fps della modalità totalmente meccanica, mentre in H+ entrambe sono a 12).

Siccome non ho mai usato questa modalità, volevo sapere se c'è qualche controindicazione nell'uso in condizioni normali, al netto del fatto che - al contrario dello shutter elettronico - non ha come conseguenza la comparsa di rolling shutter nelle foto. Grazie :)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:33

Sfocato leggermente più nervoso, e con il flash in hispeed, compaiono delle righe

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me