RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5, EOS R6: cosa hanno in comune e cosa in esclusiva. Quale scegliere? Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5, EOS R6: cosa hanno in comune e cosa in esclusiva. Quale scegliere? Parte 2





avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 16:33

FicoFico
Con la R5 lo puoi fare tranquillamente l'upgrade dei 60p a 4k senza limiti di tempo ne rischio di riscaldamento.
E volendo puoi anche registrare in 4k a 120p durante il lancio del riso e fare un vero slow motion Cool
Oppure riprendere il momento delle fedi in 8k col grandangolo per zoommare in Post dalla scena grandangolare al particolare dell'anello. :-P

Tutti mini video di qualche secondo (altro che 20').

Se devi registrare ore di fila per altri motivi (di sicuro non al matrimonio) puoi arrivare ad usare "solo" il 4k a 60p.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 16:34

Uno dei primi video a 4k 60p della R6



A metà filmato dovrebbe esserci (o almeno credo di aver capito che sia così), la prova scientifica :-P per il rolling shutter.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 16:36


C'è una cosa che mi lascia molto perplesso.
Prima di sapere di questo problema di surriscaldamento si diceva che il video in 8k non serve a nulla e nessuno lo avrebbe mai usato.
Adesso che si sa di questo problema il video in 8k è diventato fondamentale e irrinunciabile.

Tutto d'un tratto i matrimoni vengono girati in 8k. Me li immagino gli sposi, che vanno dal fotografo e gli dicono che senza 8k scelgono un altro.
Le mie esperienze di matrimoni in qualità di invitato mi suggeriscono un quadro molto differente.

Le indicazioni sono chiare, sulla macchina è segnalato il tempo di ripresa possibile. Non ci sono sotterfugi o malafede. Accendi la macchina e ti dice quanto tempo puoi registrare.

Canon ha avuto il coraggio di comunicare pubblicamente di questo limite cosa che, apprendo da questo forum, gli altri marchi non hanno fatto.

Sono stati trasparenti nella comunicazione, a mio avviso: già nei video di presentazione delle fotocamere avevano anticipato alcune limitazioni sulla durata della registrazione dei video.

Poi, come era prevedibile, nella discussione dedicata sono state scritte miriadi di inesattezze tecniche (da soggetti che dimostravano di avere conoscenze di fisica inferiori a quelle di uno studente di un liceo scientifico), più altre perle che meriterebbero di rientrare nella classifica prime 10 insulsaggini del mese, scritte sul forum.

Persino Panasonic, sul manuale della s1h, dichiara che in certi casi si potrebbero avere problemi di surriscaldamento, durante la registrazione video, con conseguente interruzione della stessa: l'unica indicazione che forniscono, nel caso, è di lasciare raffreddare la fotocamera. Pertanto la questione del calore generato è un problema per tutti, anche se alcuni modelli vanno meglio di altri.

Detto ciò, è altresì vero che Canon ha spinto davvero all'estremo la campagna pubblicitaria per la r5, in particolare sulla questione dei video in 8k, fornendo anticipazioni parziali sulle specifiche, immagini della r5 e interviste: il tutto con l'aggiunta di slogan a dir poco folcloristici, così da creare elevate aspettative sulla fotocamera.
Era quindi prevedibile che sorgessero delle critiche, a fronte di limitazioni come quelle descritte: nel momento in cui si porta avanti una strategia commerciale siffatta, queste sono le conseguenze.

Detto ciò, per quanto riguarda gli aspetti fotografici, presterei cautela a quanto segue:

- shutter lag
- tempi di riattivazione della fotocamera quando va in standby (su una mirrorless la cosa è critica, dato che il mirino non mostra nulla fino a che non è alimentato)
- autonomia con teleobiettivi: sul sistema r lo stabilizzatore delle ottiche lavora a ciclo continuo (a meno che sia disattivato), e l'aggiunta della stabilizzazione sul sensore è una ulteriore fonte di assorbimento energetico.
- latenze di risposta del mirino e comportamento nelle varie condizioni di illuminazione (anche a livello di variazione della frequenza di refresh: sulla r quest'ultima viene drasticamente ridotta, in caso di scarsa illuminazione, con conseguenze nefaste sulla fruibilità del mirino).

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 16:53

Daniele non è così, la r5 in 4k 60p ha limiti di tempo, le uniche due modalità che non sono soggette a surriscaldamento, secondo Canon, sono 4k 30p senza oversampling e 4k 30p apsc con oversampling..

Per questo dico che indipendentemente dal 8k, vorrei sapere se la macchina va in blocco in estate dopo un po' di clip a 4k 60p

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:09

Fico, quando imposti la macchina nella modalità di ripresa desiderata le stessa ti dà l'informazione del tempo a disposizione per la ripresa.;-)

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:28

Domanda banale, ma è per capire meglio... ma a questo punto, se entrambe hanno stabilizzatore sul sensore e la compatibilità con EF rimane ottima... cosa cambia ad esempio tra montarci sopra l'EF 24-70 2.8 II e l'analogo RF che però ha già l'IS?
E' come se l'EF avesse lo stabilizzatore? (un sogno che si avvera)
Grazie

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:41

Non so se vi siete resi conto che Juza aveva aperta un tema sul surriscaldamento e adesso diversi stanno spammando su un topic che niente aveva a che fare col questo?

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:56

Mauro da quanto ho letto lo stabilizzatore funzionerà con tutte le ottiche.
Naturalmente se l'obiettivo è già stabilizzato, la stabilizzazione sarà maggiore, perchè lavorerà insieme allo stabilizzatore presente sul sensore.
La stabilizzazione infine sarà più efficace con le ottiche RF, perchè utilizzano il nuovo bus più veloce.

user14103
avatar
inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:28

La stabilizzazione infine sarà più efficace con le ottiche RF, perchè utilizzano il nuovo bus più veloce.

Da verificare se sarà cosi anche riguardo all'af cosa che si stanno chiedendo in molti compreso me

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:40

Il consumo della batteria raddoppia

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:57

Per come l'ho capita io, credo che con le ottiche RF i due stabilizzatori siano in grado di lavorare non solo simultaneamente, ma anche coordinati fra loro dalla macchina.
Probabilmente con le ottiche EF manca questa "coordinazione", ogni stabilizzatore funziona indipendentemente dall'altro, quindi è possibile che l'efficienza sia inferiore.

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:59

Evidentemente dipende dalle ottiche, queste sono le prime EF su cui escono dati:





Recupera 8 stop sul 24-70 che non è neanche IS!

Anche tra le RF ci sono differenze:




avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:05

@Lookaloopy ottimo link!

Puoi citare anche la fonte please?

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:08

Sono prese da qui Axl:

igizmo.it/canon-eos-r5-e-r6-mirrorless-full-frame-ibis-e-8k/

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:08

Sono prese da qui Axl:

Gracias amico mio, molto molto interessante



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me