| inviato il 14 Luglio 2020 ore 21:50
Le macchine fotografiche hanno dei limiti di spazio batteria. Per questo motivo le ftc in futuro non riuscendo a tenere il passo con le videocamere torneranno a fare solo le fotografie |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 22:00
Io non capisco perche in ogni discussione canon arrivano quelli che usano sony a enfatizzare soltanto i difetti della nuova uscita canon. Forum in caduta libera. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 22:00
“ Le macchine fotografiche hanno dei limiti di spazio batteria. Per questo motivo le ftc in futuro non riuscendo a tenere il passo con le videocamere torneranno a fare solo le fotografie „ Onestamente non vedo l'ora che accada. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 22:05
Fatemi un esempio, postatemelo, di una ripresa in 8k che dura più di 10 minuti (lasciamo stare i 20) perché lavorando un po' nel settore (documentaristica, spot e corti io proprio non ne ho mai visti). Inoltre solitamente si lavora con almeno 2 PDV cioè due macchine, per cui se c'è bisogno di "materiale" fisso in termini di minutaggio da staccare con altri punti di vista si usano certamente muletti non reflex con video spinto. Come sempre si tratta di capire a chi è rivolta e per fare cosa e capire se quindi è centrata, gran parte di quelli che parlano "in potenza" cioè in astratto e generalizzando semplicemente fanno chiacchiere. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 22:08
Non accadrà mai. L'8k resterà per altri 10 anni nei quali tutti avremo eliminato gli attuali colli di bottiglia come capacità di editing in tempi profittevoli, spazio di archiviazione, schede di memorizzazione, costi, tempi di trasferimento... Poi verranno nuovi chip che consentiranno di implementare risoluzioni maggiori. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 22:09
Ora tutti matrimonialisti, cerimonialisti e documentaristi che girano in 8k raw o 4k 120fps e che si sentono limitati dal surriscaldamento. O che sentono il peso di non poter usare l'8k alle cresime la prossima primavera Chi fa roba impegnativa in 4/6K e lo fa per professione, la cinecamera se la noleggia, all'occasione: pochi hanno una Arri o una Red in studio. Cartocci ci campa noleggiando attrezzatura cinematografica, anche a prezzi accessibili. Se ci devi fare solo video Low budget ti prendi una Blackmagic, magari la Pocket e te la sfanghi in quasi tutte le occasioni. E poi per qualche foto tieni anche una macchina fotografica. Il target di un ML del genere è il fotografo che "sfora" in ambito video con contenuti non troppo impegnativi o il videomaker che ha bisogno di un secondo corpo versatile che permetta di portare comunque a casa parte del lavoro "smart", ma ovviamente con utilizzo limitato in alcune specifiche situazioni in cui non ti puoi sognare di portare a casa ore di 4k non stop con una FOTOCAMERA compatta da 4500€. Potrebbe certo andar bene anche per un creatore di contenuti multimediali o videoclip Low budget, roba che va a finire su YouTube al massimo in fullHD (ma - di nuovo - se fai solo video, prenditi una Blackmagic). Per registrare un'intervista di un'ora t'imposti massimo un 2,5 k IPB super compresso e di sicuro surriscalderà meno. Ho visto molte puntate di Report dove l'intervistatore usa l'attuale Eos R, non credo sopra il 1080p. Se fai un documentario per il cinema in 4k ti noleggi la strumentazione adeguata alle finalità ed al budget stanziato per la produzione. Ad esempio, per me che faccio anche timelapse 4k, avere dei brevi girati da 8 o 4k raw da buttare nella timeline senza perdere in qualità e senza dover avere una videocamera sul groppone solo per quello, è tutto grasso che cola. Ma per questo anche una R6 andrebbe bene. Ma anche una X-T4 |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 22:10
Veramente è limitata anche con il 4k a 60p e con il 30p non è limitata a 23 gradi, a 30 gradi non si sa. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 22:13
@therealb Anche io, molto volentieri |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 22:14
Contando che al momento l'8k serve solo per croppare in post, forse è accettabile il limite di 10 minuti di registrazione. Ma per croppare bastano 6k, 8k sono inutili, psecie se poi sono inutilizzabili. Mica uno girà con un 24mm per poi croppare a 50mm. La potenza di calcolo sulla carta mi pare la stessa della prossima sony a7siii, che sta uscendo con un 4k120p. Chi fa un 4k120 potrebbe fare un 8k30p. I numeri sono quelli. Ma sappiamo che dire 8k, 6k o 4k non aiuta. Le immagini video si valutano in termini di bit-rate, resistenza ad alti ISO (quindi al buio), in termini di codec (4:4:4 10/12 bit, raw, s-log), color science e profondità colore. Dico bene? So solo una cosa: Sony aspettava solo la mossa di canon per far uscire la a7siii, che altrimenti non avremmo mai visto. Quindi ben venga la concorrenza. Ma sono per un 4k utilizzabile al 100%, piuttosto che un 8k poco utile. Per il crop basta il 6k... e questo lo sappiamo tutti. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 22:15
Io vivo felice (anche) con una Sigma SD Quattro, che si surriscalda anche dopo poche brevi raffiche (si fa per dire) di foto... potrei probabilmente contare i secondi, non minuti. Chi ce l'ha sa cosa voglio dire. Venti minuti di flusso video a 8K mi paiono un'enormità. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 22:30
Seguo incuriosito, |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 22:36
Una mia curiosità, che non sono riuscito a soddisfare guardando qui e la: la Panasonic S1H quando registra a 6k che limiti ha di funzionamento riferiti alle temperature? |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 22:36
Noto che c'è tanto disagio.... Purtroppo.... |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 22:36
Cari miei, con un costo che supera i 4000 Euro è difficile accontentarsi di quella tabella e credo sia più che legittimo chiedere come si comporta quando si superano i 30 e si viaggia verso i 40 gradi come in questi giorni. Tra l'altro leggendo le tabelle appena pubblicate ho scoperto che, sempre a 23 gradi, girando in 4k 120p invece che a 8K la durata si riduce a 15 minuti... ma quello che preoccupa di più sono i limitatissimi tempi di ripresa possibile (soltanto 3 minuti) dopo uno stop forzato di 10 minuti @Jakdaniel1975 Hai ragione per fare i matrimoni e quello che normalmente produce un "comune" professionista il 4K basta e avanza... e allora se non serve perchè ci hanno messo l'8k? |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 22:39
“ e allora se non serve perchè ci hanno messo l'8k? „ Per darvi qualcosa di cui parlare ignorando tutto il resto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |