user19933 | inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:57
Catalina ha fatto i suoi bei danni, si. Io non posso più giocare a FIFA12 su Mac Leggo che anche usare SSD esterni come dischi d'avvio è diventato più incasinato di prima. Ma immagino che sarà ARM a rimescolare completamente il mazzo e ci sarà un prima ed un dopo. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 16:10
sicuramente - mi aspetto molto dai futuri ARM di casa Apple. Probabilmente non spaccheranno subito, ma nel giro di qualche tempo ne vedremo delle belle. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 16:27
Io non capisco perché si debba criticare chi afferma che l'interfaccia proposta sui dispositivi Apple sia preferibile e più immediata. Ho usato Windows per anni e da una decina di anni sono passato a Mac e non ritornerei mai indietro. Stesso discorso per i dispositivi mobili. Da diversi anni uso iPhone e da qualche mese, temporaneamente, ho ripreso in mano un Android. Un incubo. Definire poi gli utenti di un sistema soggetti in balia del marketing, solo per una divergenza di opinioni, è un'offesa. |
user109536 | inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:01
Io uso Apple e sono felice beato: funziona tutto senza problemi |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:06
“ Io non capisco perché si debba criticare chi afferma che l'interfaccia proposta sui dispositivi Apple sia preferibile e più immediata. Ho usato Windows per anni e da una decina di anni sono passato a Mac e non ritornerei mai indietro. Stesso discorso per i dispositivi mobili. Da diversi anni uso iPhone e da qualche mese, temporaneamente, ho ripreso in mano un Android. Un incubo. „ Lo stesso vale per i fanboy Apple che criticano windows, 10 in questo caso, definendolo un incubo. I sistemi operativi fanno le stesse cose nella stessa maniera, solo che con Windows si hanno le tasche un po più piene e se si capisce un poco di informatica si risparmia ancora di più ( es. facendo da soli upgrade ). Poi sta cosa di Android un incubo sono frasi fatte tanto per, i sistemi sono quasi identici, così come le app. Il passaggio ad Arm scontenterà tantissimi utenti, cosi come successe con il passaggio da PowerPC a Intel. |
user19933 | inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:08
Quando una scelta è consapevole, maturata sulla propria esperienza d'uso, va sempre rispettata. Qualsiasi essa sia. E poi si parla di computer e sistemi operativi, non di valori morali o etici dove potrei anche capire certe questioni di principio sulle quali non transigere. Oggi ho studiato un po' meglio l'offerta del Mac mini. In effetti si compra l'essenza stessa di Apple (sistema operativo, connessioni e motore, punto) mantenendosi liberi di poter scegliere dopo qualsiasi configurazione domestica (anche pluri-domestica, trasferendo solo il "bussulotto"). Ora il punto è che questa insolita libertà di configurazione un po' là si paga cara, se cominci ad aggiungergli anche altri componenti Apple il risultato è che spendi più di un prodotto finito, per avere meno. Allora bisogna corredarlo di prodotti a corollario più economici e compatibili, ottenendo come risultante un insolito ibrido che però può andare anche bene. Certo che un bel portatile pro 17” Huawei + un cellulare Huawei sarebbero una bella dichiarazione di guerra   all'Amerika. Ma non è che te li tirino sulla schiena. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:22
“ Lo stesso vale per i fanboy Apple che criticano windows, 10 in questo caso, definendolo un incubo. I sistemi operativi fanno le stesse cose nella stessa maniera, solo che con Windows si hanno le tasche un po più piene e se si capisce un poco di informatica si risparmia ancora di più ( es. facendo da soli upgrade ). Poi sta cosa di Android un incubo sono frasi fatte tanto per, i sistemi sono quasi identici, così come le app. Il passaggio ad Arm scontenterà tantissimi utenti, cosi come successe con il passaggio da PowerPC a Intel. „ Ma ti dà fastidio se considero i prodotti apple migliori? Non è lo stesso e lo sto capendo ora, di nuovo, riutilizzando android. Non è una frase fatta. È una frase detta con cognizione di causa, avendo avuto modo di usare e lavorare con entrambi i sistemi. Se non lo accetti non posso farci nulla. Vai avanti e usa Windows. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:23
Se non hai particolari esigenze,mi riferisco a programmi particolari,un vecchio pc o laptop lo puoi rispolverare con una bella distro linux,ne esistono alcune veramente semplici e complete,dove non serve nemmeno usare il terminale. Io uso linux da vent'anni,ad oggi ha fatto passi da gigante e può secondo me essere usato da chiunque. Ovviamente esistono distro più complesse ma sicuramente appaganti se uno vuole conoscere il mondo del software libero. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:30
ogni tanto mi viene voglia di provare un PC windows, perchè è da un po' che non ne uso uno per l'ufficio e penso ci siano state delle belle novità. L'ultimo pc da ufficio che ho avuto montava W98, era il solito cassone con ventole che avevo costruito perchè fosse il più possibile silenzioso, non si poteva vedere. Poi ho avuto un paio di portatili, uno con W8 e uno con W10, ma li ho tenuti poco e non ci ho preso confidenza, nel frattempo ero passato ad Apple quindi non ci ho perso tempo. Ora, per tornare a Windows, vorrei una macchina fatta esattamente come i miei iMac 27": belli, integrati e silenziosissimi (per non dire muti). Esiste qualcosa del genere? Poi, però, mi resterebbe l'ultimo dubbio: da quando uso MacOS ho apprezzato moltissimo la gestione delle scrivanie, che trovo geniale. Dovendo far girare molti applicativi contemporaneamente, suddivido le app in diverse scrivanie: una per le mail e il software di scansione, una per il browser, una per le app di Office, eventualmente una per Lightroom per quando, oltre a lavorare, cazzeggio con la PP. E' un modo di lavorare molto ordinato che non è possibile replicare su Win (almeno credo) e questo mi frena tantissimo |
user19933 | inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:34
Nella diatriba Windows/Apple si dimentica quasi sempre di metterci in mezzo ciò che determina la piacevolezza d'uso dei due sistemi operativi, ovvero l'hardware dedicato. Personalmente, quando navigavo tanti anni fa tra Sony Vaio e HP portatili ad esempio, dopo un paio o tre anni al massimo, avevo dei crash e dovevo reinstallare tutto (Windows 95, poi 98, poi XP ecc.... Poi, quando i problemi cominciavano ad essere troppi, prima di cedere provavo a convivere con quei stessi hardware e Linux, molto più leggero, Ubuntu ad esempio, ma erano gli esordi, nel frattempo sono passati tanti anni e non escludo che la situazione fronte Windows sia divenuta più vivibile. Transitato ad Apple, comunque, di queste problematiche non ne ho più avute e tutti i dispositivi - a me - sono durati in termini di longevità molto di più, forse il doppio, e pertanto tendo a giustificare (ma fino ad un certo punto, sia chiaro) il sovrapprezzamento delle caratteristiche hardware di casa Apple rispetto al resto del mondo. Ai miei genitori, che non hanno particolari pretese e che viaggiano con portatili Lenovo da 500 euro e telefoni Android di quelli basici tutte le "operazioni di manutenzione" periodica le faccio io e rispetto al passato in effetti la situazione mi sembra molto migliorata anche se, paritaria, direi proprio di no. Ci vorrebbe capire se, investendo cifre più consistenti, oggi come oggi si può paragonare almeno la longevità, tralasciando pure certe specificità. Se investo PIÙ SOLDI = vorrei PIÙ LONGEVITÀ Prestazioni a parte, per me questa e' un'equazione abbastanza importante. Un portatile Windows da 17” ben corrazzato e venduto a prezzi umani è bellissimo. Ma se poi tra tre anni mi ritrovo con "i soliti problemi" e valore zero allora mi girerebbero. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:34
“ Io non capisco perché si debba criticare chi afferma che l'interfaccia proposta sui dispositivi Apple sia preferibile e più immediata. „ perché è una questione di abitudini. Come ho già detto, ho amici che usano Windows tranquillamente per lavoro, e che quando provano a usare un mac sbarellano perché non trovano le cose. Abitudine. “ Ho usato Windows per anni e da una decina di anni sono passato a Mac e non ritornerei mai indietro. „ Io uso Win da sempre (3.11) e Apple dal 2008. Preferisco usare entrambi i sistemi, perché vedo in ognuno dei punti di forza e dei punti di debolezza (inutile negarlo: ci sono anche punti di debolezza). “ Stesso discorso per i dispositivi mobili. Da diversi anni uso iPhone e da qualche mese, temporaneamente, ho ripreso in mano un Android. Un incubo. „ E' la stessa cosa che mi hanno detto un paio di amici che avevano Android e sono temporaneamente passati a iPhone. Appena hanno potuto sono felicemente tornati ad Android. (per la cronaca, io uso iPhone). “ Definire poi gli utenti di un sistema soggetti in balia del marketing, solo per una divergenza di opinioni, è un'offesa. „ quando vedi "utenti" che dicono cose senza senso e senza fondamento, è evidente che sono stati buggerati dal marketing. Non è un'offesa, è una costatazione. Un po' come quando senti parlare un terrapiattista, certe uscite non sono opinioni sensate ne rispettabili. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:38
“ Poi, però, mi resterebbe l'ultimo dubbio: da quando uso MacOS ho apprezzato moltissimo la gestione delle scrivanie, che trovo geniale. Dovendo far girare molti applicativi contemporaneamente, suddivido le app in diverse scrivanie: una per le mail e il software di scansione, una per il browser, una per le app di Office, eventualmente una per Lightroom per quando, oltre a lavorare, cazzeggio con la PP. E' un modo di lavorare molto ordinato che non è possibile replicare su Win (almeno credo) e questo mi frena tantissimo „ Anch'io lo trovo comodo,con qualsiasi distro linux,posso creare tutte le scrivanie che voglio ed utilizzarle per lavori diversi... Ovviamente però posso anche aprire le applicazioni e lasciarle "nascoste" sul pannello alla fine cambia poco è questione di abitudine. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:41
“ perché è una questione di abitudini. Come ho già detto, ho amici che usano Windows tranquillamente per lavoro, e che quando provano a usare un mac sbarellano perché non trovano le cose. Abitudine. „ E chi dice il contrario? Parlando di comodità dell'interfaccia facevo riferimento a questo. “ perché vedo in ognuno dei punti di forza e dei punti di debolezza (inutile negarlo: ci sono anche punti di debolezza). „ Sicuramente. Ma, per il mio modo d'utilizzo, i pro forniti da MacOS superano quelli Windows. “ E' la stessa cosa che mi hanno detto un paio di amici che avevano Android e sono temporaneamente passati a iPhone. Appena hanno potuto sono felicemente tornati ad Android. (per la cronaca, io uso iPhone). „ Mi sa che dicono l'esatto contrario di ciò che ho detto io. Usavo android fino a 7 anni fa. Poi passato ad iPhone con il 6. Da qualche mese ritornato, temporaneamente, ad Android ma non vedo l'ora di passare nuovamente ad Apple. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:43
“ quando vedi "utenti" che dicono cose senza senso e senza fondamento, è evidente che sono stati buggerati dal marketing. Non è un'offesa, è una costatazione. Un po' come quando senti parlare un terrapiattista, certe uscite non sono opinioni sensate ne rispettabili. „ Sottoscrivo in pieno. Fortunatamente la maggior parte si accorge della t*fa subita appena vede cosa può fare una workstation vera. “ Ora, per tornare a Windows, vorrei una macchina fatta esattamente come i miei iMac 27": belli, integrati e silenziosissimi (per non dire muti). Esiste qualcosa del genere? „ Gli integrati mi fanno sempre allergia, chiunque sia il costruttore. Non li digerisco come filosofia. In ogni caso, certo, ne trovi anche basati su Windows. Per la silenziosità non ci sono problemi; sulle workstation si riesce a essere silenziosi quanto un iMac se si vuole, persino sotto carico pesante. Dipende sempre dalle soluzioni adottate. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:45
“ Ma ti dà fastidio se considero i prodotti apple migliori? Non è lo stesso e lo sto capendo ora, di nuovo, riutilizzando android. Non è una frase fatta. È una frase detta con cognizione di causa, avendo avuto modo di usare e lavorare con entrambi i sistemi. Se non lo accetti non posso farci nulla. Vai avanti e usa Windows. „ A me non frega nulla sia chiaro, ma quando ve ne uscite con certe fesserie non si può star zitti, tutta questa differenza tra Android e Ios davvero non la vedo, pure una scimmia riuscirebbe ad usarli allo stesso modo, non capisco perchè non debba farlo un umano. Lo stesso vale per te, continua ad usare Apple. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |