| inviato il 16 Luglio 2020 ore 22:38
“ Assolutamente, mai usato Nikon, ma la D500 e' una gran bella macchinetta, ottima per fauna e avifauna „ Vedremo se replicano anche con una versione ml, secondo me si. Ma la d500, ad oggi, resta fenomenale. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 22:42
Secondo me usare una A7riii per avifauna è più difficile ma ogni scatto riuscito riesce meglio. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 22:44
Gli scatti escono "meglio" se sai usare la macchina, se sai impostare i settaggi giusti, che sia Nikon o Sony. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 22:53
No io mi riferisco ai vantaggi del sensore grande, che naturalmente si vedono pure sull'avifauna. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:11
In avifauna, quando manca la luce, dubito profondamente che una d500 faccia ottime foto. Ho sviluppato dei RAW della d500 di un mio amico che la usa ancora col Nikon 200-500, c'è da mettersi le mani nei capelli, file completamente privi di dettagli. Non è un caso, è pieno nei forum di utenti della d500 che si lamentano della qualità dei file in alcune situazioni. Anche su un portale importante come DXO i test fatti sulla d500 parlano chiaro, li mostra tutti i suoi limiti. Io piuttosto che una d500 guarderei altro e non solo una mirrorless,ma anche una bella reflex uno FF come le varie d4, d4s, d5, d6, d850 le ritengo di gran lunga superiori alla d500 che te la fanno pagare ancora molto cara rispetto a quello che offre oggi anche la concorrenza. Ma poi al di là di tutto, se le mie tasche me lo permettessero chiaramente, perché puntare ancora su un sistema reflex aps-c con tutti i suoi limiti, quando esistono dei sistemi mirrorless FF moderni con lenti native di recente progettazione e più performanti in tutto? Tutti i brand fotografici si stanno adeguando e spostando sul sistema mirrorless (tranne Pentax), le reflex andranno sempre più a sparire. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:18
Grazie al cavolo che D4s, D5 e D850 sono migliori della D500 come sensore in certi situazioni, per il resto sono paragonabili. Però costano almeno il doppio. Penso proprio che tu non conosca bene la D500, ad alti iso c'è meno di uno stop di differenza con una FF di medio livello come la D750 ad esempio. Inoltre non tutte le ML sono più performanti in tutto della D500.... |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:19
“ Non e' il tipo di AFC Claudio le farebbe pure in MF quelle foto „ Dài.... adesso prova a convincere qualcuno che gli asini volano... Per foto come questa serve un'attrezzatura adeguata www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3628368 È uno scatto effettuato in afc zona ampia e alla distanza minima di maf. Poi serve sapere dove e quando ci sono molti fiori e farfalle.... ma senza a9 e 200-600 queste foto non credo che le fai. “ Per il rondone in volo che modalifa afc prediligi? „ Come sopra: afc e zona ampia , non il tracking. A differenza della 1DX mk II in cui ci sono molte regolazioni che cannano regolarmente i soggetti dal movimento imprevedibile, con la a9 c'è poco da regolare e le foto vengono a fuoco. Un altro mondo, almeno vent'anni di differenza tecnologica. Con le reflex Canon questa foto non l'ho mai fatta : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3628290 |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:28
“ In avifauna, quando manca la luce, dubito profondamente che una d500 faccia ottime foto. „ Mirko73 un conto è sviluppare un file di un amico, un altro è possedere la fotocamera e scattare immagini , nel forum ci sono anche molti utenti che si lamentano dell'autofocus delle Sony, personalmente ho potuto constatare i problemi di maf in AF-C scattando fotografia di ritratto in sala posa con la A7III e 24 70 2,8GM (che volevo acquistare in sostituzione alla D750), impostando la fotocamera a F8 la messa a fuoco era quasi impossibile, se avessi avuto la A9 non ci sarebbe stato nessun problema. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:31
Si, ma si sta paragonando l'AF di una fotocamera di 4.500 euro (A9) con l'AF di una da 1.700 euro scarse (D500). ML con prezzo alla pari non competono neanche con D500, in tutto più o meno. Poi dipende cosa si predilige.. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:32
AndreaLatini conosco molto bene la tenuta ISO della "vecchietta" d750 ed è nettamente superiore alla d500, poi considera anche la gamma dinamica. Parliamo di 2 sensori completamente diversi, non sono nemmeno paragonabili. Per quanto mi riguarda FF tutta la vita! |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:33
“ una fotocamera di 4.500 euro (A9) „ L'ho pagata 3200 euro a febbraio garanzia italiana di 5 anni. Mai speso meglio i soldi prima (ho avuto Canon per quarant'anni) |
user187800 | inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:37
Nella modalita' di utilizzo da reflex, la d500 a mio avviso rappresenta il riferimento per foto naturalistica. Non c'e' di meglio considerando l'insieme. Confrontare un ml con una d500 non senso perche' una vince nell'utilizzo da reflex e l'altra in un modo d'uso da ml. Se usata bene la d500 e' un cecchino infallibile ed offre una qi comunque ai vertici. Insomma desiderare meglio e' difficile, qualcsa di diverso si ;) |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:38
“ Si, ma si sta paragonando l'AF di una fotocamera di 4.500 euro (A9) con l'AF di una da 1.700 euro scarse (D500). ML con prezzo alla pari non competono neanche con D500 „ AndreaLatini Effettivamente è quello che stò cercando di far capire, un conto è utilizzare una mirrorless in AF-C con un ottica F1,4 a tutta apertura,un altra è utilizzarla con un ottica F6,3, cioè di 4 stop abbondanti più buia. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:40
Grazie Claudio per la spiegazione! |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 23:42
Lore quel mio amico è fotografo da una vita e sa il fatto suo, ha cambiato 2 volte la d500 e ha ritrovato gli stessi identici problemi. Alla fine l'ha venduta dalla disperazione perché era veramente molto deluso dai suoi file in parecchie situazioni. Ha ripreso come (terzo mi pare) corpo un'altra ammiraglia Nikon e gli è tornato il sorriso. Il 24-70 GM l'ho provato per qualche giorno sulla mia a7r3. Ero tentato a prenderlo, ma alla fine ho desistito per il prezzo e ho ripiegato sul Sony 24-105 f4. Dalle prove che ho fatto, anche in casa con una luce tutt'altro che ideale, agganciava sempre bene in af-c da quel che mi ricordo, anzi facevo le prove con dei vari pupazzetti a varie distanze e mi ricordo che era piuttosto rapido nella maf, però sinceramente non mi ricordo bene se mi ero spinto a diaframmi così chiusi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |