| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:28
Esperienze sorprendenti..... Beh, ora buonanotte |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 7:46
Bravo Corrado, resisti ... Alit ti vuole indurre in tentazioni |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 14:24
 |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 15:23
 |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 15:24
OT Sto leggendo per la terza volta Fontamara di Ignazio Silone è veramente formidabile ...satirico, paradossale, tragi-comico eppure storico e realista...parla di un piccolo villaggii di "kafoni" (ci ho messo un k invece di c perche juza censura, cosi li chiama e si autodefiniscono loro stessi) che cercano di far valere il loro diritto di esistere all'epoca fascista....ve lo consiglio si trova gratuitamente sul web in pdf o epub... Poi cancello |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:59
siccome ho dovuto cambiare pianificazione ferie nel senso che devo anticiparle sabato parto per la Sicilia quindi nelle prossime settimane sarà difficile partecipare al gioco, lo so mi mancherete, mi consolerò con un po'di granite, quelle classiche mezza caffè con panna e brioche, buone ferie a tutti |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:06
Ciao a tutti, felice di unirmi a voi con la mia interpretazione
 |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 20:19
“ mi consolerò con un po'di granite, quelle classiche mezza caffè con panna e brioche, buone ferie a tutti „ Mangiale anche per me! :D |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 20:38
Un librro bellissimo Alit da leggere almeno una volta nella vita |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 20:58
Giusto uno spunto di riflessione sul raddrizzamento della foto.....vedo che alcuni l'hanno fatto, altri no. A mio avviso andava raddrizzata (in foto di architettura è quasi un dogma), qui il soggetto principale è il castello. Tuttavia, capisco chi non l'ha fatto. Farlo non era semplice e nella migliore ipotesi significava scendere a compromessi lasciando un po di effetto a barilotto. Tecnicamente il pancione si poteva anche correggere del tutto ma necessitava tagliare troppo la scena. Ciò non toglie che per scelte stilistiche e/o personali, le linee cadenti possono restare anche oblique ma non è certo la scelta piu corretta. In questa foto, ad esempio, le linee oblique non stanno male anche se tecnicamente non si dovrebbe fare. Voi come la pensate? |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:19
Io da architetto, con la formazione che ho avuto al corso di fotografia dell'università, e con le riviste d'architettura studiate e sfogliate negli anni posso dirti che in generale la penso come te: le foto di architettura vanno raddrizzate. È importante però sottolineare che esiste una differenza = - ci sono foto fatte a edifici col fine di studiarli o di pubblicizzarli: in questo caso le linee vanno sempre raddrizzare perfettamente perché, esistendo edifici inclinati nella realtà, non deve rimanere il dubbio al lettore se l'edificio è inclinato per la foto fatta male o nella realtà. - ci sono foto più artistiche nelle quali compaiono come soggetti architetture: in tal caso si può trovare anche l'eccezione che conferma la regola e lasciare una piccola inclinazione che rende più naturale e piacevole la vista. Ovviamente va comunque fatta una correzione perché lasciare una grossa inclinazione sarebbe un errore grave. Io personalmente per questo lavoro del gioco mi sono orientato sul secondo caso: - ho corretto prima le verticali alla perfezione, - poi dopo aver visto che appariva innaturale (visto che lo scatto era fatto da vicino e aumentava la percezione dal basso verso l'alto) ho deciso di aggiungere una piccola inclinazione. Anche perché mi è sorto il dubbio, visto la tipologia di castello, che nella realtà fosse davvero leggermente inclinato (avendo studiato queste tipologie). Quindi forse in realtà così potrebbe essere perfettamente corretto. Spero di essere stato chiaro |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:35
Bella questa tua spiegazione professionale Daniele. Mi ero sempre chiesto... Ma perché diamine vanno "sempre" raddrizzate |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:36
Ma figurati |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:38
Daniele anch'io ho una formazione d'architettura e l'architettura e la foto d'architettura (o altro) sono 2 cose diverse in foto le immagini non vanno sistematicamente raddrizzate tutto dipende dai fini espressivi, compositivi ecc...ci sono foto che lo giustificano in generale quelle in cui si è gia previsto al momento dello scatto e si è inquadrato "largo" per permettere il raddrizzamento e la ricomposizione/taglio adequati perche la composizione prevista dal fotografo è basata proprio sulla geometria delle line e dal rigore della composizione e quelle piu "libere" che sono volontariamente deformate a fini espressivi o compositivi che raddrizzate "tradirebbero" l'intenzione dell'autore....e anche quelle ambigue composte un po a caso ....non c'è niente di sistematico in materia di prospettiva in foto è impossibile generalizzare....io da come vedo questo scatto mi sembra che l'autore non ha avuto un'idea ben precisa della composizione, è "esitante", indecisa e non prevede lo spazio sufficente attorno al soggetto per poterlo raddrizzare mantenendo una buona composizione e inoltre analizzando l'immagine direi che le linee inclinate addirittura dinamizzano la composizione come dicevo di per se un po "esitante" e "povera" (non c'è un dialogo affermato fra gli elementi compositivi) quindi secondo me questo scatto non va raddrizzato, va lasciato con tutta la sua "ambiguita" compositiva" che finalmente è quello che la rende spontanea e interessante.... ....ma naturalmente è solo la mia opinione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |