RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio macchina per fotografare modellini in scala


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio macchina per fotografare modellini in scala





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 21:42

@Phsystem ottimo per il JPEG, dovrebbe essere anche più pratico da condividere nelle gallerie sui social.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 21:54

A me i jpeg Pentax piacciono molto nonostante sia molto pignolo.
Questa è un'altra foto scattata sotto le fronde degli alberi www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3132467&srt=data&show2=2&l=it

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 22:05

Sono inesperto di fotografia, ma i colori mi sembrano perfetti (l'ho rivista piu volte e anche ingrandita!)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 22:43

Per regolare il bilanciamento del bianco io uso questa procedura.
1 wb in modalità automatico
2 scatto una foto e successivamente premo il tasto WB che si trova nel selettore a 4 vie
3 dopo aver premuto il tasto WEB appare sul display del dorso la foto appena scattata e tutti gli strumenti per fare la cosiddetta regolazione fine del bianco sulla foto scattata direttamente in macchina. Quindi confrontando la tonalità del colore della foto con il colore del soggetto appena fotografato è possibile arrivare ad una tonalità molto soddisfacente. Da quel momento tutte le foto successive avranno quella regolazione del bianco.
La maggior parte dei fotografi invece preferisce stare delle ore davanti al computer per ottenere lo stesso risultato.
Questione di punti di vista e di metodo di lavoro.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 23:30

Molto pratico sicuramente!

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 8:49

Il bilanciamento del bianco e quindi come sono rappresentati i colori, è un problema da affrontare con tutte le macchine. L'automatismo della macchina fornisce un risultato accettabile nella maggior parte dei casi, ma è evidente che se si vuole un risultato ottimale, bisogna lavorarci sopra.
Tutte le macchine offrono regolazioni adatte per le varie condizioni di luce, con possibilità anche di regolazioni fini. Valgono per il JPG e non per il RAW, che, in quanto tale, richiede comunque lavoro di post produzione.
Ho usato per anni Pentax e mi dava in genere dei buoni JPG, ma comunque, in molti casi intervenivo per migliorare i risultati. In casi particolari, tipo eventi in cui scattavo sempre con la stessa luce, facevo preventivamente una regolazione su cartoncino bianco.
Attualmente uso Sony e lavoro in genere in RAW, se scatto serie di foto con la stessa illuminazione, correggo la prima e poi copio il profilo sulle altre, senza passare ore ad aggiustarle.
Questo vale per tutte le macchine, senza essere fanboy di nessun marchio Cool
La correzione automatica, che sia fatta dalla macchina o dal software di editing, è comunque un intervento di base, buono nella maggior parte dei casi, ma non perfetto, a prescindere dalle menate della serie quella le fa gialle, quell'altra verdi ecc ...

Se la distanza minima di MaF dell'obiettivo è sufficiente, ben, altrimenti con pochi spicci si comprano dei tubi di prolunga.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 8:56

Attualmente uso Sony e lavoro in genere in RAW, se scatto serie di foto con la stessa illuminazione, correggo la prima e poi copio il profilo sulle altre, senza passare ore ad aggiustarle.

Se hai usato Pentax dovresti sapere che una volta regolato il bianco sulla foto appena scattata quella regolazione avrà effetto su tutte le foto successive e anche il file raw manterrà tutte le regolazioni. A meno che per aprire il file raw non utilizzi un software diverso da quello proprietario.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 9:12

La maggior parte dei fotografi invece preferisce stare delle ore davanti al computer per ottenere lo stesso risultato.
Questione di punti di vista e di metodo di lavoro.


Forse preferiscono farlo a monitor perché hanno riscontrato non corrispondenza di colori fra il display della fotocamera ed il loro monitor, o delle loro stampe, cosa non improbabile.

E poi al PC non ci metti più tempo, regoli una foto e poi applichi la stessa regolazione a tutte le altre scattate con la stessa luce.


avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 9:12

Se imposto una regolazione del bianco è evidente che rimanga selezionata finché non la cambio.
Mai usato software proprietari per gestire il RAW, comunque il RAW, essendo appunto un formato "grezzo" riporta di suo le informazioni così come sono, che il software ci aggiunga l'impostazione creata al momento della ripresa, o che io lavori il primo scatto, magari aiutandomi con il cartoncino bianco che ho fotografato, e poi riporti il profilo su tutte le altre foto, è lo stesso, anzi, la lavorazione su un buono schermo tarato, è sicuramente più precisa di quello che si può fare controllando il display della camera.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 14:36

Mai usato software proprietari per gestire il RAW

Il mondo è bello proprio perché vario.
Io non ho mai usati software generici ma soltanto software proprietari che mantengono tutte le regolazioni fatte al momento della ripresa.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 15:57

Ignoro cosa siano tutte le regolazioni fatte al momento della ripresa, un buon software di editing permette di gestire correttamente e pienamente i dati memorizzati nel RAW (o nel JPG).
Non uso programmi proprietari per un semplice motivo: i miei computer, ormai da molti anni, utilizzano Linux e in genere tali software girano solo su windows.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 16:19

Ignoro cosa siano tutte le regolazioni fatte al momento della ripresa, un buon software di editing permette di gestire correttamente e pienamente i dati memorizzati nel RAW (o nel JPG).

Le regolazioni fanno parte del software della fotocamera e se ci sono vuol dire che a qualche cosa servono. Se poi uno non sa cosa siano basterebbe aprire il manuale delle istruzioni così magari scoprirebbe che esistono 9 scelte di tonalità di base e ciascuna ha a sua volta 7 scelte di regolazione (saturazione, tinta, contrasto, alte luci, etc)
A sua volta nel bilanciamento del bianco abbiamo la regolazione del blu, giallo, verde e magenta oltre alla regolazione kelvin.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 20:19

Scusate la domanda banale, come sd card questa andrebbe bene (taglio da 32gb)?
https://www.amazon.it/dp/B01J5RHBQ4/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&linkCode=s

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 21:01

Si..va benissimo..sono super affidabili.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 8:03

@phsystem
Le regolazioni, che sarebbero delle impostazioni predefinite per i JPG, esistono credo per tutte le macchine, e riguardano sia l'aspetto puramente cromatico che la luminosità ed il contrasto, e sono una maniera per avvicinare la resa della macchina al proprio gusto.
A tutto questo poi va aggiunto il bilanciamento del bianco che riguarda il tipo di illuminazione della scena.
Questo riguarda tutte le macchine, non solo le Pentax, a cui credo tu faccia, come sempre, riferimento, quindi tali "regolazioni" potranno essere sette, oppure dodicimilacentoventicinque, a seconda di come il fabbricante ha deciso di configurare i menu, ma il concetto non cambia.
Lavorando in JPG, possono tornare utili per ridurre il lavoro in PP, ma dubito che chi dedica tempo e soldi alla fotografia, si accontenti di questo risultato.
Se poi si scatta in RAW, tutto ciò perde di significato, perché il file RAW, richiede comunque l'applicazione di un profilo in fase di PP, altrimenti risulta inguardabile, quindi ci si prepara il profilo desiderato che ci permette di osservare le immagini in maniera accettabile, e si applicano poi le correzioni foto per foto o, come più spesso accade, su gruppi di immagini che hanno la stessa illuminazione.

Detto ciò, ho sempre trovato molto gradevoli i JPG della Pentax (che ho usato per dieci anni), migliori di quelli della Sony che uso ora, ma non ho mai considerato importante questo aspetto, perché ho sempre effettuato PP sulle foto.

Mi sono un po' dilungato perché ti considero il mio fanboy preferito, per una serie di motivi.
Usi Pentax che mi ha accompagnato a lungo nella mia esperienza fotografica 2.0 (cioè con il digitale).
Dovendo scegliere tra Davide e Golia, ho sempre tifato per il primo, e poi ho usato per 40 anni reflex Topcon, snobbate dai canikonisti.
A differenza del 99% dei fanboy. sei una persona educata.

Buone cose

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me