| inviato il 15 Luglio 2020 ore 20:17
Li ho entrambi , 45 e 90 , col 90 non mi trovo, col 45 va meglio ma è grosso e ingombrante (come se già il resto non lo fosse)! il 45 è un Kiev con fotocellula (che non uso), preferisco l'esposimetro a mano. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 8:39
Io ne ho 2 a 45, uno HASSY l'altro KIEV. Entrambi con esposimetro che di solito uso. Con il 45 HASSY mi trovo molto bene. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 17:02
Però mi avete fato venir voglia di tirar fuori una 500 CM/EL + pentaprima esposimetrico a 45° + GRIP dedicato alla 500 CM/EL + PHASE ONE 25P + chissà quante ottiche domani .... Quasi una moderna digitale: fa pure la raffica a 1FPS! |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 17:17
Tony... la 500 CM/EL col dorso "phase one" e non scherzare dai! |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 18:07
Leggerina la EL! se poi gli cacci gli accessori... |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 18:16
@Tony, hai sbagliato anche un'altra cosa: 500 EL/M non 500 CM/EL |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 19:23
@Diebu, hai perfettamente ragione: con le sigle faccio spesso confusione... @Gobbo, si anche Tu hai ragione: tutto il marchingegno con l'80mm pesa oltre 4 Kg. Io lo uso a mano libera, ma non è proprio il massimo ... |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 22:08
Oltre 4kg? Tony posa la bottiglia... |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 8:17
@Maserc, appena mi ricordo, provo a pesare, ma a occhio direi così: il Phase One pesa moltissimo, così come il pentaprisma esposimetrico originale. @Paolo, i miei tanti dorsi sono sempre pronti con pellicola dentro. Ma è davvero strana la composizione HASSY digitale. |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 10:29
Il dorso digitale mi incuriosisce ma il formato è ridotto (non è 6x6, credo sia circa 3,5x4,5 come le MF attuali) e ha 25 MP. Le faccio con Z6 e ho più risoluzione. Ma ripeto mi incuriosisce molto. Come ti trovi? (intendo rispetto ad una digitale moderna). Che vantaggi hai rispetto ad es un analogico poi digitalizzato? Io uso pellicola e digitalizzo, ho dei bei file fino a circa 45 mp (scansione a 2800 dpi), lo scanner mi dice che potrei fare il 9600 ma alla fine anche i manuali dicono che con SilverFast e Epson Foto 800 al massimo reale arrivi a 2800, il resto è interpolato e quindi aumenti le dimensione del file senza un vantaggio effettivo. |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 11:54
Lo so Tony, lo so... la mia è solo una amichevole provocazione |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 12:10
Il P25 ha un sensore 37x49mm. Già in quel periodo c'erano dorsi con sensori 41x54mm come i dorsi digitali più costosi attuali; comunque 37x49 è già una bella dimensione, è quasi un full frame rispetto al formato 6x4,5 della pellicola (effettivi 55x41mm). |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 10:38
Si, infatti per me che uso quasi sempre dorsi 4,5X6 (odio il formato quadrato), passare al P25 è stato assolutamente indolore: il fattore CROP è intorno a 1,1: un'inezia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |