| inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:12
La 5dsr me l'hanno sempre descritta come macchina da studio. Avendola provata in un Canon Day non sono stato per niente soddisfatto, complice la poca esperienza e il poco tempo di test. Credo che 5d Iv sia di gran lunga superiore. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:19
Kevin la 7d2 va bene... a volte con tempi brevi o poca luce da risultati non costanti. La 5d4 è ottima con af preciso e veloce e va bene anche a f8. La cadenza è sufficiente. Alcuni amici hanno la 5d4 e sono contentissimi. Personalmente ho sostituito 7d2+5d3 con la 5Ds sacrificando varie cose... ma al momento sono contento. Certo che è lenta però con il 500 is II spacca! Riguardo il 400 do... il 2 è ottimo e molto leggero: non l'ho scelto solo perché per le mie esigenze è corto |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:27
Eventualmente, dovrò cambiare anche il treppiedi. Cosa mi consigliate? Avevo pensato ad un Genesis c5 con una gimbal.. (si può montare no?!) Ho dato uno sguardo alle varie possibilità, forse quella più accessibile è la Benro, posso darle fiducia? |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:39
“ 5DS E 5DSR in realtà mi fanno un pochino paura... Micromosso sempre dietro l'angolo a quanto pare „ Ma no Kevin. Pensa che i 20 MP della 7D II equivalgono ai 50 di una 5DS. Anzi puoi scattare in apsc mode usando solo i 20 MP centrali come la 7D. Quindi il micromosso di una 5DS è identico a quello di una 7D. E quindi avresti la stessa moltiplicazione del 500 IS II di una apsc all'occorrenza, ovvero gli 800mm |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:39
“ Eventualmente, dovrò cambiare anche il treppiedi. Cosa mi consigliate? Avevo pensato ad un Genesis c5 con una gimbal.. (si può montare no?!) Ho dato uno sguardo alle varie possibilità, forse quella più accessibile è la Benro, posso darle fiducia? „ Guarda anche Fotopro |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 13:10
Parliamo anche di 200€ in più però. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 13:15
L'ideale sarebbe avere il 400 2.8 e il 600. Io ho optato per il 500 e sono super contento Avessi Canon sceglierei anche io la 5d4, tuttavia aspetterei e valuterei una delle nuove ml che sembrano promettere davvero bene lato af. Come treppiede valuta anche il Rollei rock solid alpha con una testa photoseiki (la trovi usata intorno ai 200 euro) |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 13:31
“ Avessi Canon sceglierei anche io la 5d4, tuttavia aspetterei e valuterei una delle nuove ml che sembrano promettere davvero bene lato af. „ Concordo, a meno che non si preferisca il sistema reflex a quello ML, davvero non vedo molto senso prendere una 5d IV adesso, a meno che non la si trovi usata con pochi scatti ad un prezzo favorevole. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 13:34
“ Puoi vendere la 7D e ci ricavi qualcosa e poi puoi prendere la 5D IV a 1900 euro oppure puoi sprigionare i 50 MP di una 5DS R a 1300 da galaxia o di una 5DS a 1000 euro sempre da galaxia. „ Personalmente non ci vedo molto senso. Paghi 1700 euro una nuova 5dMk IV quando con meno di 1000 euro in piu' prendi la R6? Io stavo prendendo la 5d mk IV ad inizio anno, poi arrivo' la comunicazione della Canon a riguardo della R5 e R6 e ho preferito aspettare. E sono contento di averlo fatto. |
user36220 | inviato il 14 Luglio 2020 ore 13:36
Beh, per il momento le prestazioni dei super tele con le mirrorless sono ancora un punto di domanda. E nel caso della R5, ammesso e non concesso che ci siano stati miglioramenti rispetto alla R, il prezzo è più del doppio. La compatibilità dei supertele con le reflex, invece, non è in discussione. Comunque si parla di cifre importanti, è secondo me più sensato, al momento, investire su reflex che hanno sicuramente una continuità di risultato che le nuove mirrorless devono ancora pienamente dimostrare. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 13:42
Penso che data tutta questa indecisione continuerò con il mio setup cercando di sfruttarlo al massimo, poi chi vivrà vedrà! Mi sto rendendo conto che per avere un "grande salto" di qualità si va oltre il budget, di conseguenza, meglio rinunciare anziché spendere e restare insoddisfatti / soddisfatti a metà.. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 16:13
“ Beh, per il momento le prestazioni dei super tele con le mirrorless sono ancora un punto di domanda. E nel caso della R5, ammesso e non concesso che ci siano stati miglioramenti rispetto alla R, il prezzo è più del doppio. La compatibilità dei supertele con le reflex, invece, non è in discussione. Comunque si parla di cifre importanti, è secondo me più sensato, al momento, investire su reflex che hanno sicuramente una continuità di risultato che le nuove mirrorless devono ancora pienamente dimostrare. „ Il problema è che molti comparano alcune specifiche, senza considerare la reale fruibilità sul campo, cosa impossibile da valutare senza provare una fotocamera. Detto ciò, il sistema mirrorless r offre comunque delle limitazioni, rispetto alle reflex, con le ottiche oggetto di discussione. Infatti, con i superteleobiettivi introdotti sul mercato prima del 2011 non funziona il focus preset, mentre con le reflex non vi sono problemi in tal senso. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 16:18
Ma il focus preset, in quali condizioni utili si può usare? Io ho provato a immaginarmi degli scenari fruibili in avifauna ma cmq credo che farei prima a puntare e echeggiare nuovamente.. magari nello sport ma non ne sono pratico.. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 16:21
Kevin "per me" 5DsR tutta la vita come dico in tutti i post! La mia camera principale per lavoro e delego alla 1DX2 solo le cose che come AF le serie 5 non riescono (purtroppo tante nel mio lavoro....). Però ha un file spettacolare (se si fotografa "giusto tecnicamente"). Non ho mai aperto un'ombra in vita mia (ma quasi sempre le chiudo, causa troppa GD del digitale) e non ho mai corretto oltre il mezzo stop, altrimenti la butto. Per me la foto è fatta di luce ed ombre/neri, non solo toni medi E spacca sia come dettaglio che come incarnato/colori! |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 16:29
Con il focus preset la velocità nel passare da una distanza impostata a un'altra è mediamente maggiore, rispetto a quanto si possa fare con l'autofocus della fotocamera. Inoltre, se l'ottica è molto fuori fuoco, la visibilità della scena dal mirino risulta compromessa (non a caso vi è una funzione per disattivare la ricerca del fuoco, con i superteleobiettivi), e diviene arduo individuare l'area voluta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |