| inviato il 12 Luglio 2020 ore 13:53
<<AEMME77 al posto di fare figure vattele a provare, non guardare i comparatori online... li le pana m4/3 vengono usate con 42.5 1.7 o nocticron... mica col 14-140... è un obbiettivo da vacanza che non maciulla proprio nessuno. Un ottica buona fa risaltare il.sensore piu grande, una mediocre ne.mostra i limiti! E poi defecare ecc... rilassati... sei il solito che legge ovunque e poi si autoconvince di sapere qualcosa, relax!>> E tu l'hai provato il 14-140? non credo visto che parli di obiettivo mediocre, quindi non sai di cosa parli nemmeno tu. Di mediocre c'e' la tua e la sua (del maestrino Rafx) conoscenza sullo specifico. Non serve metterci un noticron nella GX9 per essere superiore alla FZ1000, che di migliore ha solo l 'escursione focale. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 13:56
Ancora continui.... non serve provarlo x sapere che è mediocre come giusto che sia... ma nn ci hai ancora detto che m4/3 hai... balle a parte buffone... |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 13:58
Ancora continui.... non serve provarlo x sapere che è mediocre come giusto che sia... ma nn ci hai ancora detto che m4/3 hai... balle a parte buffone... Scendi sempre piu sul ridicolo e non te ne accorgi nemmeno. |
user176990 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 20:43
“ E tu l'hai provato il 14-140? non credo visto che parli di obiettivo mediocre, quindi non sai di cosa parli nemmeno tu. Di mediocre c'e' la tua e la sua (del maestrino Rafx) conoscenza sullo specifico. Non serve metterci un noticron nella GX9 per essere superiore alla FZ1000, che di migliore ha solo l 'escursione focale. „ Allora, una cosa alla volta... no non ho mai provato il 14-140, ma non può essere fisicamente "egregio", ha dalla su il suo 10x sicuramente. 3.5-5.6 sul m4/3 di certo non è luminoso come obbiettivo ma se usato in esterna come i vari 18-135, 18-200 ecc usati su apsc non si ha problemi. Otticamente è mediocre come è giusto che sia. Non ho mai letto che una fz1000 sia superiore ad una gx9,g9,g90 ecc.... anzi. Però grazie al suo bell obbiettivo la fz1000/1000II/2000 può dire la sua tranquillamente di giorno contro un m4/3 con il suo tuttofare montato. E' ovvio che il sensore piu grande, ha meno rumore, ha una GD migliore ecc, ma castrarlo con un ottica sola buia (ribadisco, 3.5-5.6 su m4/3 = buio, poi in studio con 100 flash puoi usare anche la fz1000) non ha senso, ma invece se lo si mette a corredo ci sta eccome vista la sua escursione. Quindi se voglio solo un obbiettivo con lunga escursione, o vado di sensore grande quindi apsc o FF, altrimenti il sensore da 1 pollice e ottica 2.8-4 basta per la maggior parte delle situazioni. Feci una prova di giorno fz2000 vs m50 con 18-150 ( jpeg entrambi) e se non le si guardano al 100% non sapresti quale delle 2 è apsc, ma è chiaro che se la faccio di sera o in interni certo che le riconosci come giusto che sia, Quindi ducis in fundo, se di giorno tu facessi la stessa identica foto con gx9 +14-140 e fz1000/2000 ecc, magari quella della gx9 sarà migliore e ci sta pure, ma di poco, quindi ne se la mangia, ne se la caga ecc. Se invece come in tutti i sensori metti una ottica migliore, le differenze di dettaglio ci sono eccome. piccolo esempio, stessa foto fatta a 22mm con m50 + 22mm f/2 e a 22mm con m50 +18-150 beh è notevole e il fisso è nitido da bordo a bordo , e il 22mm f/2 è un pancake.. Quindi chi si lamenta di un sensore o di una ML, e ha solo la lente in kit... beh ci siamo capiti. |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 13:42
@Centaurorosso “ Segui il Lord che ha le idee chiarissime (per una stagione, poi cambiano) „ Non ho capito... Ho dato consigli errati ? |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 13:52
No perfetti. Ma giustamente, qualunque scelta si fa (fai) poi qualche ripensamento arriva. Il che se non troppo frequente dimostra (giustamente) che non si riesce mai ad avere tutto. Un po' di amaro resta sempre (vale pur per me, in quel tale frangente avrei voluto con me una... ma va digerito). |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 16:13
Molto bella direi ! |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 16:18
“ Era stata la mia prima ricerca ma ho un po' di timore ad investire ora su Olympus. „ eri disposto a comprare una bridge (che così come esce te la tieni visto che non puoi cambiare ottica) quale sarebbe il problema di comprare olympus? se anche annunciassero la fine del m4/3 domani che cosa cambierebbe da una bridge? ammesso e non concesso che il 12 200 ti vada bene puoi cambiare corpo con uno più performente un domani, che sia olympus o panasonic). al limite valuta la panasonic FZ1000 II, bridge super zoom con sensore da un pollice ma che costa la metà della sony |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 16:24
“ E che m4/3 avresti? „ Rafx24x io ancora non ho capito quale hai o hai avuto te.. |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 16:41
@Centauro Capito... tutto chiaro |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 17:26
Io caro alebri nessuna m4/3 perchè ? Almeno io dico la verità.... |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 20:57
All 99% prenderò una micro 4/3 e sarà proprio un olympus in accoppiata al 12-45 per iniziare super leggero. In futuro valuterò 14-150 // 12-200 // oppure 12-100 ( che forse si abbina meglio con em1 mark 2 ) |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 0:50
Cioè... apri un topic su bridge o ml con tuttofare ad ampia escursione... E poi te ne esci con un 12-45 ... e che in futuro valuterai un tuttofare ... dopo 5 pagine, contento te contenti tutti! A sto giro rimango spiazzato... |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 1:52
Canon EOS M50 o M5+18-150mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |