RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R6, tutte le foto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R6, tutte le foto





avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 9:53

come è stato già ipotizzato, un sensore non troppo "denso" potrebbe riservare una migliore sensibilità ISO, ma limiterebbe sui crop, certo è che la coperta è sempre un pò corta...

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2020 ore 10:00

ma limiterebbe sui crop, certo è che la coperta è sempre un pò corta...

Basta comporre bene on camera e scegliere la lente adatta e 20 MPX sono più che sufficienti ;-)
Che la resa ad alti ISO sia eccellente, questo sarebbe invece un plus non da poco, ricordo ancora con piacere la sicurezza che mi dava la 6d al calar del sole

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 10:04

Rispolvero la mia Leica M7....

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 10:06

Basta comporre bene on camera e scegliere la lente adatta e 20 MPX sono più che sufficienti ;-)
Che la resa ad alti ISO sia eccellente, questo sarebbe invece un plus non da poco, ricordo ancora con piacere la sicurezza che mi dava la 6d al calar del sole


concordo pienamente, inoltre aggiungo che meno megapixel significa anche meno giga di archiviazione che se ne vanno per nulla

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 10:13

Ottima idea Giampietro maaa... con cosa pensi di adoperarla la tua inossidabile M7?

user186828
avatar
inviato il 07 Luglio 2020 ore 10:14

Comunque le manopoline viste dall'alto mi sembrano aggiunte in malo modo con Photoshop... hanno persino il grip perimetrale diverso da quello delle altre due viste (a righe verticali anzichè "grip").

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 10:21

Un sensore da 20mpx per me sarebbe perfetto, la userei in abbinata a un 24 o un 35. Immagino già i vantaggi a 6400/8000/12800 ISO. Mentre sulla R ho fisso montato l'85 1.4 L IS e il tasto dedicato per il crop a 1.6x al volo!

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 10:28

Questa quindi si posiziona sotto la R ma sopra la rp, mentre la r5 è la top di gamma. Beh, una bella linea, per ogni esigenza.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2020 ore 10:32

Questa quindi si posiziona sotto la R ma sopra la rp, mentre la r5 è la top di gamma. Beh, una bella linea, per ogni esigenza


Bè direi di no.
Risoluzione a parte la R6 è superiore in tutto, ma prorpio tutto, alla R ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 10:36

Questa dovrebbe essere sotto la r5 e sopra la r... quest'ultima diventerà una entry level dopo la rp...
Secondo me invece il top,display non serve a niente, perché le ML danno tutti i parametri sia a schermo sia su evf... prima anch'io ero convinto che il top screen fosse utile, poi dopo aver preso la xh1 ci ho ripensato, ed ho preferito la ghiera in più...
Anzi una cosa di buono che aveva la,xh1 era che da spenta vedevi lo stato della batteria, e il numero di scatti rimasti...
Se la 5r non dice nemmeno queste da spenta, serve a poco, quindi sarà solo abitudine.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 10:37

Io guardo il posizionamento a listino. Quello fa capire la fascia in cui si inserisce.
Poi non è vero che sia superiore in tutto. Soprattutto sulla QI non sappiamo nulla. La R oltre ad avere il 50% di risoluzione in più ha il display superiore. Non so a livello di qualità costruttiva, ma se una al lancio costava 3000 e l altra 2500 a distanza di oltre 2 anni, immagino ci siano altre differenze a livello costruttivo, visto che la casa è la stessa e quindi i parametri sono i medesimi. Poi magari sbaglio e Canon ha deciso di abbassare drasticamente i propri margini, ma ne dubito.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 10:39

La a7III di listino sta a 2300€


Nuova, garanzia italia, 1950. Da fotoema, ma i prezzi son quelli, anche 1800.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 10:40

credo che R e R6 siano della stessa fascia ma per utilizzi differenti

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 10:41

Masti credo che il problema della eos r fosse proprio il prezzo, spropositato al lancio, anche per gli amanti del marchio, ma Canon pensava di essere sempre furba...
Anch'io pensavo questa costasse circa 3000 euro a l'uscita, dato il prezzo della eos r era 2850, ma evidentemente Canon ha capito che così non va avanti, ed ha cambiato mentalità... menomale.
Nulla toglie che abbia messo pochi megapixel un po' per giustificare la magagna della eos r.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2020 ore 10:44

Io guardo il posizionamento a listino. Quello fa capire il posizionamento.
Poi non è vero che sia superiore in tutto. Soprattutto sulla QI non sappiamo nulla. La R oltre ad avere il 50% di risoluzione in più ha il display superiore. Non so a livello di qualità costruttiva, ma se una al lancio costava 3000 e l altra 2500 a distanza di oltre 2 anni, immagino ci siano altre differenze a livello costruttivo, visto che la casa è la stessa e quindi i parametri sono i medesimi. Poi magari sbaglio e Canon ha deciso di abbassare drasticamente i propri margini, ma ne dubito.

Per me doppio slot, IBIS, EVF da 5 milioni di punti (in luogo dei 3,69 milioni della R) e modulo AF uguale a quello della R5 (che immagino, vedendo cosa fa la R con l'aggiornamento firmware e la 1dx in LV, sarà assolutamente perfetto) rendono la R6 proprio di un'altra categoria rispetto alla R.

Tu Masti, correttamente, rilevi che occorrerà anche quardare la qualità del sensore.
Su di questo non c'è dubbio, ma al momento non possiamo che fidarci non avendo altre info in merito (la stessa risoluzione da 20 megapixel non è che un rumor).

credo che R e R6 siano della stessa fascia ma per utilizzi differenti

La R a breve uscirà dal mercato, secondo me.

Nulla toglie che abbia messo pochi megapixel un po' per giustificare la magagna della eos r.

Dovrebbero essere 20, dovrebbero perchè il dato non è ancora confermato da Canon.
Ma più che i megapixel conta la qualità del sensore.
Non mi sembra proprio che la R5 abbia qualche magagna Pit.. (Magagna: Difetto che altera sgradevolmente la purezza o l'integrità di un prodotto) .
E', invece, una macchina con caratteristiche uniche, come nessun'altra in commercio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me