| inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:35
“ ho la D850 e le ottiche consigliate „ Giovanni, solo per curiosità, ma con quel corredo cos'altro cerchi ? non è che avere una ML è obbligatorio ….. cosa ti manca ? Devi girare video o scattare in modalità silenziosa da mirino ? Senza polemica, solo per capire le vostre esigenze. Io sono un dilettante e probabilmente mi sfuggono molti aspetti per una fotografia più "seria". |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:37
Anam72 ed è lì che volevo arrivare. Un 85mm 1.8 f mount, non solo è più vecchio di 7 anni ma appartiene anche ad un'altra fascia di prezzo, infatti non ha l'anello dorato come gli obiettivi di punta della Nikon. Idem per il 35mm e il 50mm 1.8. Mi pare normale, giusto, che un obiettivo più recente di 7-8 anni e che costa il doppio vada meglio. Non ci trovo nulla di trascendentale, anzi, sarebbe assurdo il contrario. Non a caso, ho tirato in mezzo i 70-200 che si passano solo 2-3 anni e che non presentano differenze lampanti, almeno da quanto emerso fino ad ora. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:39
Intanto aspettiamo il video dell'85 S che fa rumore a dimostrazione che i prodotti Nikon fanno schifo e che si stava maglio quando si stava peggio. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:40
“ se parli dei due 2.8 S e F recenti la differenza la vedi nelle MTF e nelle foto di test. nelle foto del mondo reale vedi forse qualcosina se ingrandisci al 100%. „ Anche qui immagino che avrai speso ore e ore a fare test. Perché altrimenti non mi spiego... qualunque test dice esattamente il contrario di quello che affermi tu. Il primo test che ho trovato facendo una ricerca: www.cameralabs.com/nikon-z-24-70mm-f2-8-s-review/4/ With their new Z 24-70mm f2.8 S Nikon managed to produce a lens that is superior to its F-mount counterpart in almost every aspect: The optical quality is mostly better in the DX image-circle, produces a much better contrast in contra-light situations, has a more usable close-up performance and a nicer Bokeh. The new lens alone is 300g lighter than the 24-70mm f2.8E VR and the combo of f2.8 S + Z7 is 500g lighter than the f2.8E VR + D850. The new lens also is shorter by about 30mm (depending on focal length) and offers a customizable function button and an additional control ring for aperture or exposure compensation. The absence of optical image stabilization should also make the new lens more robust than the f2.8E VR. Testing image stabilization of the Z7 (with the f4.0 S) indicates that sensor-based image stabilization is one stop more effective (at 70mm focal length) than the optical stabilization of the f2.8E VR. There are only three things where the new Z-Nikkor is not as good as the 24-70mm f2.8E VR: Price, lens pouch, and focus speed (0.5 sec vs. 0.35 sec). But that still wouldn't stop me recommending the new Z 24-70mm f2.8 S over its F-mount sibling. Ma avrai ragione tu eh... |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:41
Izanagi, ma il 70-200 F è già una lente ai massimi livelli del settore, è abbastanza normale che una nuova versione non possa far vedere una differenza abbissale. Poi si dovrebbero analizzare i singoli obiettivi; del nuovo 24-70 2.8 S tutti dicono che sia anni luce avanti rispetto alla versione F e che sia addirittura il migliore della sua classe anche rispetto alla produzione della concorrenza. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:49
“ ntendiamoci non ho mai detto che l'85 S va peggio dell'85 F. Mi sembra appurato che va meglio. Il problema è se il gioco vale la candela. „ Si lo vale, ho avuto i due precedenti 85 1.8 attacco F e la differenza di qualità' e' assai consistente. Lo stesso vale per il 50 S avendo avuto tanti 50 dagli AIS 1.4 sino agli ultimi attacco F. Le differenze sono NOTEVOLI....te lo assicuro materiale nikon ne ho avuto tanto. Prima di acquistare una Z sono stato molto critico e diffidente, acquistata la Z7 quando arrivo il FW 2.0 sono rimasto piacevolmente coinvolto nel sistema, al punto di acquistare anche una Z50 che mi sta meravigliando anche piu' di quanto mi abbia meravigliato e soddisfatto la Z7, ovviamente in quel segmento APSC, avevo le Fuji sino alla XT3 per confronto e sono felice di aver venduto tutto e aver concentrato tutto sul sistema NikonZ. Mantengo una D500 per avifauna che uso con un 500 F4 VR e un 200-500 F 5.6 VR in quanto lÁF della Z7 non e'assolutamente all'altezza della D500, la Z50 in quel contesto la debbo ancora provare. Forse la Z6 in avifauna va meglio, come mostra Balza in quella serie di foto, ma non posso confermare in quanto parlo solo di quello che ho e uso. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:57
“ Mantengo una D500 per avifauna che uso con un 500 F4 VR e un 200-500 F 5.6 VR in quanto lÁF della Z7 non e'assolutamente all'altezza della D500, la Z50 in quel contesto la debbo ancora provare. „ Quando sarà... puoi mettere un post qui sul forum? Sono estremamente curioso (oltre alla Z6 ho anche io una D500). “ parlo solo di quello che ho e uso „ Eh... un comportamento che è una rarità ormai. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:59
“ Dipenderà molto dal prezzo di lancio che non può essere molto alto visto ciò che offre la concorrenza... Sembra che la ML pro sia purtroppo molto lontana „ cisto che in questo periodo di promozioni si riescono a prendere z6 e z7 a buon prezzo, penso che le nuove usciranno con i vecchi prezzi quando furono annunciate le z6 e z7.... 2500 e 3500 euro. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:04
Probabile |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:06
“ Quando sarà... puoi mettere un post qui sul forum? Sono estremamente curioso (oltre alla Z6 ho anche io una D500). „ Non mancherà, di esempi ne ho già messi molti, sarà mia cura. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:13
“ cisto che in questo periodo di promozioni si riescono a prendere z6 e z7 a buon prezzo, penso che le nuove usciranno con i vecchi prezzi quando furono annunciate le z6 e z7.... 2500 e 3500 euro. „ Anche per me sarà così, con la Z5 che si porterà a casa presumibilmente tra i 1300 e i 1700 al variare della presenza di ottica kit, FTZ e garanzia Nital o import. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:13
“ Giovanni, solo per curiosità, ma con quel corredo cos'altro cerchi ? non è che avere una ML è obbligatorio ….. cosa ti manca ? Devi girare video o scattare in modalità silenziosa da mirino ? Senza polemica, solo per capire le vostre esigenze. Io sono un dilettante e probabilmente mi sfuggono molti aspetti per una fotografia più "seria". „ Una mirrorless Z con due slot un sistema AF più efficiente sui soggetti veloci, con battery grip la comprerei volentieri. Sempre che abbia un prezzo decente tipo cosa costano ora Z6 e Z7 Pure con l'attacco Z eh! tanto per essere chiari. Però ci abbinerei un paio di lenti Z come si deve il 70-200 l'85 sicuramente non ci userei sopra le lenti F che ho con l'FTZ questo è sicuro. E certo non le comprerei perchè l'MTF sono meglio anche questo è sicuro. Mi piacerebbe perchè ML è un altro modo di fotografare che in certi ambiti può risultare conveniente. Per me il digitale è iniziato con una ML la Minolta dimage D7 nel 2002, sarebbe un ritorno alle origini. Ma le mie voglie / esigenze centrano nulla col discorso che facevo Sono il primo a comprendere che ciò che vorrei (e che probabilmente nikon mi darà se non con Zs con la serie dopo) è di nicchia Non roba per grande pubblico e ciò non è bene per Nikon che ha bisogno di volumi. Il discorso era incentrato sul fatto che nikon "se le specifiche della serie Zs sono vere" in pratica ammette che con la prima serie Z ha fatto qualche errore di scelte sul design che ne hanno penalizzato vendite e sviluppo fin troppo. Errori dovuti al fatto che non ha ascoltato bene i clienti. Già con la D780 aveva aggiustato parecchio il tiro e si è visto una "mano" diversa nelle scelte che hanno guidato lo la caratterizzazione del prodotto. Della D780 l'unica cosa che hanno toppato è la fascia di prezzo ma questo si aggiusta facilmente. Cosa che è continuata con la Z50. Non mi piace per niente come macchina ma è ben centrata per essere un prodotto venduto bene. Deve solo scendere un po' di prezzo come la D780. Di quelle due macchine li ne venderanno un mucchio appena si riprende un po' il mercato. La Z50 non bisogno di chissà quale gamma di lenti. E' una entri level chi prende quella roba li con 2 massimo 3 zoomoni hai già coperto tutte le sue esigenze. Chi compra una Z7 vuole invece scelta di fissi e anche grandangolari e tele spinti.... Roba tutta a venire o quasi. Però altri li hanno già è questo il punto... |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:20
comunque è sempre bello vedere che a) se come azienda migliori il vecchio allora sei un farabuttxx perché mi hai venduto il vecchio che faceva schifo b) se come azienda fai una roba sulla scia del vecchio sei comunque un farabuttxxx perché gli altri vanno avanti e tu no viva il progresso. Per me se la Z5 ha due slot SD, il sensore e l'AF della Z6, stabilizzata, costa 1000€ e magari mi mettono pure il display con lo snodo come la canon dei poveri.. invece che sentirmi preso in giro.. me la compro ah.. dimenticavo ci compro pure l'FTZ e lo uso con soddisfazione con le attuali ottiche che ho, perchè mi piace rovinare un po' la qualità d'immagine con un tubo vuoto. Dimenticavo se avesse più risoluzione ci compro anche l'ottica kit della z50 e la uso in crop per le vacanze come compatta al posto della G7x2 |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:22
“ ah.. dimenticavo ci compro pure l'FTZ e lo uso con soddisfazione con le attuali ottiche che ho, perchè mi piace rovinare un po' la qualità d'immagine con un tubo vuoto. „ non è questione di tubo vuoto ma essenzialmente di sw che si interfaccia con i motori delle lenti meno recenti Il problema quando c'è non è nell'FTZ La Z5 e la Z50 sono macchine che hanno un grande potenziale di volumi. Tanto criticate da chi non ha capito il senso di queste macchine. Che probabilmente io non comprerei mai ma un mucchio di gente si. Tu l'hai detto: chi mi da una ML FF che fa tutto quello che serve all'utente medio a meno di 1000 euro? Forse solo Nikon saprà farlo. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:23
Penso che le nuove z6s e z7s cosi come annunciate con un processore duale, avranno possiblità anche di varie upgrade firmware che dovessero poi venire. D'altra parte pone queste due nuove fotocamere ad essere molto più veloci nella elaborazione per la messa a fuoco e questo costituisce un innegabile vantaggio. Oggi come oggi con alle porte le nuove zeta S e le vecchie a prezzi e vantaggi commerciali d'acquisto con dilazione anche dei pagamenti, rappresentanonell'insieme, vecchie più nuove, un'alternativa molto valida sia per il nikonista che passa dalla reflex alla mirrorless, sia a coloro che si affacciano come new buyer al mondo nikon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |