| inviato il 09 Luglio 2020 ore 18:34
Fammi sapere che differenze ci trovi tra il sony e il samyang, hai visto mai che una botta di testa la faccia anche io |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 18:38
Se guardo le foto di Ulysse e in generale su juza sembra in effetti una lente spettacolo e vedo foto che avevo già notato. Se guardo su Flickr rimango un po' indeciso. Comunque ottima lente, però faccio notare che il topic da yakuzi si è spostato sul sammy Ma a me va bene lo stesso |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 18:43
Comunque se facessi la prova di Ulysse con i miei leica r a TA mi sa che a parte il 100 apo dovrei buttarli tutti... |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 18:49
Non penso.. proprio Leica ha il controllo qualità migliore... |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 18:53
Con il tempo può capitare qualche piccolo decentramento, ma dubito che appena uscite fossero decentrate! Poi nel tuo caso bisogna anche valutare la variabile adattatore, perché può incidere e anche tanto. Comunque, piccole differenze sono normalissime e accettabili, se non si è troppo pignoli. Poi chiudendo il diaframma il problema sparisce, se non è grave. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 23:53
“ Non penso.. proprio Leica ha il controllo qualità migliore. „ .. Chiaro, ma i bordi, a ta, in genere le ottiche pre-asph non sono certo come il tuo sammy. Ma sono cose diverse, fatte probabilmente per usi diversi. Ma era solo per dire che quel test è ok per le ottiche super af spaccacapello, ma di certo l'helios 58 lo scarteresti, eppure è una lente magnifica che porto sempre con me. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 0:25
Ma il decentramento ha poco a che fare con i bordi mosci. Al massimo è più difficile da scorgere, ma anche i tuoi Summilux (ottiche che ti invidio da morire, ma per me fuori budget) possono soffrire il decentramento. Però sono obiettivi costruiti con estrema cura, come dice Ulysseita, che hanno un ottimo controllo qualità. Se vedi qualche problema con il tuo obiettivo, è probabile che sia usura, botte o adattatore, ma non credo che sia uscito dalla fabbrica decentrato. Poi tutto può essere... |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 0:30
Ho visto qualche foto su flickr tra ieri e oggi e confermo che da quello che si vede e' un gran bel vetraccio, ma non sempre! Ci sono foto in cui lo sfocato diventa nervosetto e si perde l'effetto pop-up che ho visto nelle foto postate da zioSexTower. Obiettivo da "studiare"! Saranno 4 o 5 anni che non compro un obiettivo... chissa' sulla mia amata e vetusta A7s come si comporterebbe. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 0:38
Ha una sovra-correzione dell'aberrazione sferica che non mi fa impazzire (il contrario del Summilux, probabilmente), che è sicuramente causa di quello sfocato nervosetto (aggiungo, anche poco progressivo) che ha visto Lucadita. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 1:02
Signori, bisogna anche sapere quando usare un 1.4 a TA. quello che non piaceva di Sigma ad esempio era che a qualsiasi F, un soggetto alle spalle contrastato faceva parte della foto come il soggetto a fuoco.. qua no.
 E' un piacere dissolvere il background e non ammorbidire tutto mantenendo contorni ben strutturati.. due filosofie diverse probabilmente. Rosico perchè non trovo la review francese dove ne parlano chiaramente. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 1:06
ECCOLA sonyalpha.blog/2019/05/27/samyang-85mm-f1-4-af/ "Having tested the five 85mm with AF , here is my ranking for Bokeh quality Sony 85mm F1.4 GM : Superb Samyang 85mm F1.4 AF : excellent (very close to GM for the background blur) , less good than GM as of F2.8 (form of bokeh balls) Zeiss Batis 85mm F1.8 : Very good Sigma 85mm F1.4 Art: Very good background blur but hard edge on Bokeh Balls Sony FE 85mm F1.8 : Good but background blur is more noisier and we get directly ovals instead of circle for Bokeh Balls" quoto tutto!!! |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 2:27
Ulysseita, con lo sfocato abbiamo a che fare prima di tutto con un concetto estetico, le classifiche saranno per forza di cose molto soggettive. Se a te piace quello del Samyang, nessuno può o deve farti cambiare idea! Però nella recensione di Lenstip, alla voce Spherical aberration, si vede proprio quello di cui parlavo, con tanto di foto dei punti luce sfocati, davanti e dietro, come si buon ben vedere qui:
 Quella forma dei punti luce, davanti e dietro, indicano che ci troviamo davanti a una "overcorrection":
 Poi la resa dello sfocato sovracorretto (overcorrected) può piacere e può non piacere (in genere non piace e viene spesso considerato nervoso o duro), può essere più o meno visibile, ma il Sigma non presenta questo problema (però presenta un altro problema, visto che ti sei lamentato di uno sfocato troppo contrastato, in alcune circostanze, cosa che il Samyang non ha). Comunque, alla fine è questione di gusti e a me lo sfocato del Samyang piace, quasi sempre. Per approfondire, può essere utile leggere qui: www.bokehtests.com/styled/index.html |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 2:36
lo conosco questo di lenstip. A me di avere in foreground questo , importa poco se poi dietro dove ho quasi sempre lo sfocato nel 98% degli scatti.. ho morbidezza. guarda questo frame.. in alto il SIGMA guarda dietro che verniciata spessa... in basso il GM , il campione contro il sigma.. guarda che palle ha ...
 |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 2:40
Sono d'accordo, il GM sembra molto più piacevole del Sigma. Probabilmente è leggermente sotto-corretto. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:16
A livello di 50mm (Noctilux a parte) quale lente secondo voi ha le caratteristiche giuste per ottenere uno Yakamoz? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |