RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Yakamoz! E come ottenerlo...continua...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Yakamoz! E come ottenerlo...continua...





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 13:30

Valerio, se questa la facevo a figura intera, e da una certa distanza yakamozzava eccome...





nonostante l'ottica ipercorretta, il formato mini ed il diaframma chiuso.

Il punto è che dello yakamoz, non me ne frega un caz...MrGreen

user33434
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 13:43

@Maurese Se ho capito quello che intendi allora stiamo parlando di morbidezza nella transizione tra toni. Il raw a 16bit della p45+ e l'area della pellicola in questo contano sicuramente e non poco.
@Perbo Anche qui, se è la resa tridimensionale vale il discorso di cui sopra.
Più morbido è il passaggio tra un tono e un altro, più avrò il senso di profondità dell'oggetto fotografato. Tutto ciò non è però esclusiva delle profondità di campo ridotte o ridottissime come negli esempi postati ma riguarda la luce e come la si gestisce, lo sfocatone ovviamente dà un senso di profondità ma è un altro effetto, lì più che le dimensioni della superficie che vado a impressionare conta la profondità di campo che posso ottenere in un sistema lenti/sensore. Questo senso di profondità, a parità di luce in scena, mi pare abbastanza scontato che si possa ottenere maggiormente con una MF o ancora di più con un banco.

@Paco Questo effetto lo vedi anche nelle foto di Ansel Adams?

Quanto deve andare avanti sta tiritela? Riferito a tutti ed in maniera generica!


Abbi pazienza Gobbo mi sto sforzando di capire Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 13:48

Nei 16 bit uno va perso nel rumore della luce!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 14:08

Signori.. avevo postato questa nell'altro topic... Yakamoz?

ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/1jwy58mgedxog0k

Inizio a sospettare che i colori più chiusi che appunto hanno pellicole e MF.. siano parte del discorso.. se a colori.

user33434
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 14:18

Ulysse non so se è Yakamoz ma ha profondità. Influisce principalmente lo sfocato, poi la differenza di luce tra le due spalle e la strada sullo sfondo che anche se sfocata contribuisce a trasmettere sensazione di ampiezza.
Faccio una domanda anche io, questa famosa foto di Adams ha questo Yakamoz?
kxci.org/events/annual-ansel-adams-birthday-celebration/

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 14:22

come nell'ultima foto postata non c'entra nulla lo sfocato distruggitore con quello di cui si sta discutendo Sorriso ... la tridimensionalità è data da una composizione azzeccata con precise vie di fuga che mettano in risalto prospettiva e progressione di piani, una certa luce incidente che isoli il soggetto, ne valorizzi volumi e plasticità e attiri lo sguardo su di esso, poi, se ci sono, nelle zone fuori fuoco una certa aberrazione sferica, una certa curvatura di campo che aiuti a dare quel certo nervosismo e carattere all'immagine ... o se volete drammaticità/pathos alla scena ... speriamo sia chiaro per tutti ... ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 14:25

@Oratrix... è così! ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2020 ore 14:36

speriamo sia chiaro per tutti


No tranquillo, ci sarà sempre chi rimane convinto che dal medio formato in su prospettiva, luce e compagnia bella non servano..

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2020 ore 14:53

Oh finalmente qualcuno s'è accorto che nella foto di Maurese luce (laterale, che crea ombre e volumi) e composizione non erano proprio demmerda...anzi...
Ma per molti restano un accessorio , vabbè.

user33434
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 15:04

la tridimensionalità è data da una composizione azzeccata con precise vie di fuga che mettano in risalto prospettiva e progressione di piani, una certa luce incidente che isoli il soggetto, ne valorizzi volumi e plasticità e attiri lo sguardo su di esso, poi, se ci sono, nelle zone fuori fuoco una certa aberrazione sferica, una certa curvatura di campo che aiuti a dare quel certo nervosismo e carattere all'immagine

Concordo in pieno, dico solo che a parità di scena e di scelte fatte per riprenderla (stessa composizione,stesso contrasto, stesso sfocato) un formato più grande aumenterà la percezione di tridimensionalità, non per magia ma semplicemente perché l'area a disposizione per registrare le sfumature di quella luce cui facevi riferimento tu è maggiore.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 15:12

@Massimo fino a quando hai accesso a modelle così, te l'appoggio!MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 15:13

nell analogico si! nel digitale sono i pixel che registrano il tutto! chiaramente un pixel più grande o un area maggiore semplifica le cose alla lente! ma la relazione non è diretta come nell'analogico! ;-)

user33434
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 15:21

Si Gobbo hai fatto bene a precisare, nell'ultimo intervento mi riferivo alla gamma dei formati in analogico;-). Certo è che anche in digitale non credo sia un caso che solo le mf sfornano file a 16 o come dici tu 15 bit, deve esserci un limite che tu sicuramente conoscerai ma che io ignoro, che impedisce di registrare le immagini allo stesso modo.

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2020 ore 15:22

Concordo in pieno, dico solo che a parità di scena e di scelte fatte per riprenderla (stessa composizione,stesso contrasto, stesso sfocato) un formato più grande aumenterà la percezione di tridimensionalità, non per magia ma semplicemente perché l'area a disposizione per registrare le sfumature di quella luce cui facevi riferimento tu è maggiore.


L'ho sempre detto che il formato accentua qualcosa che però deve già esserci, Invece qui si vuole convincere che da un certo formato in poi la percezione di tridimensionalità ci sia praticamente sempre, anche con luce e composizione alla sperindio...e se non la vedi sei cieco...mentre se non la vedono loro in altre foto, ehhh ma no che dici quella è una figurina appiccicata! Cool
Ha senso una discussione così? Eeeek!!! Boh.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 15:36

Notate che tutte le foto di esempio sono con soggetto centrale? Se viene spostato di lato ciao risolvenza e resteranno solo i “difetti” ottici! Ora può piacere o meno, quelli sono gusti! Ma non sono un plus! Sono la risultanza di quello che ha giustamente detto anche @Oratrix!
Il discorso 16 bit lo Sto arrivando! Spiegare meglio @Valgrassi! ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me