| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:29
“ chi, a 200 euro con qualità buona, comprerebbe un obiettivo così: F11? E per farci cosa? „ A 200 euro? IO Al Day One. Posto di avere i soldi per passare al full frame RF prima, ben inteso. Per fotografarci rapaci, stambecchi, camosci, paesaggi durante le escursioni in montagna che tanto non faccio mai né all'alba né al tramonto ma sempre in giorno pieno e col bel tempo Poi automobilismo, corse amatoriali ecc in pista a Monza che ho dietro casa ma che negli unici posti accessibili ai comuni mortali senza le reti a dar fastidio necessita di millimetri (e diaframmi chiusi) E poi boh, ma altri utilizzi si trovano di sicuro... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:30
“ Look, già sono f11 e a pompa, vuoi pure che vadano male? „ Mai dire mai Fico, quelli che partono in quarta sulla bontà scontata prima di verificarla sono i fanboy... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:30
Ma a quel punto non è meglio una bridge ad 800 euro tutto incluso? Cioè, se devo avere una FF RF da ammazzare... intendo. Con pesi ed ingombri diversi... Boh. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:31
Dopo il commento di Juza, dico solamente: "divertente". |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:32
“ Ma a quel punto non è meglio una bridge ad 800 euro tutto incluso? „ Va beh dai, pensavo si stesse facendo un ragionamento non dico serio ma almeno obiettivo... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:42
Da portarsi in montagna non lo vedo così consono comunque. Dimensioni a parte parliamo sempre di un chilozzo e due di peso, aggiungendolo al peso dello zaino da vuoto, al peso di borracce e quant'altro (minimo 3-4 litri d'acqua te li porti dietro no?), eventuale cambio, accessori vari, macchina stessa, altri obbiettivi, ecc... Se fai un percorso abbastanza impegnativo e con un bel dislivello, forse rimpiangerai di averlo portato con te |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:45
Rhoken stiamo parlando di una dotazione per corredi Full Frame. Se vuoi portarti millimetri in montagna ad oggi devi mettere in conto di portarti in spalla pesi e ingombri molto più importanti... Questi li ficchi dentro a una 6L con il corpo + 24-105 e sei a posto. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:46
Beh per portarsi i mm in montagna si hanno due scelte: o arruoli un sherpa o prendi un sistema più compatto e leggero, anche perchè se vai in montagna con tanto peso sul groppone non è sempre un'idea intelligente. Comunque a f/11 sulle prossime EOS R non dovrebbe essere così drammatico visto che avranno sicuramente una resa ad alti ISO migliore delle attuali RP e R |
user14103 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:46
Se devo farmi il ..cu..lo a farmi un percorso impegnativo x fotografare ci vado con anche 2 kg in piu ma con qualcosa di serio .. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:47
In percorsi impegnativi è meglio stare più leggeri che più pesanti, fai meno fatica e ci arrivi con miglior facilità. Anche perchè per percorsi impegnativi io intendo quelli che hanno un dislivello importante e/o che hanno tratti attrezzati da ferrata. tanto se scatti di giorno non ti serve la super resa ad alti ISO o aperture molto luminose quindi..anche se ti porti dietro ottiche 3.5-5.6 o ottiche più buie come il RF 24-105 mm NON L (che ti fanno meno da zavorra sul groppone) non è niente di drammatico per portare a casa scatti memorabili. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:47
Più obiettivo di un 800..... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:51
in Nikon il 300mm PF VR + TC-20 è lungo 196mm e pesa il tutto 1085gr, ma è uno stop più luminoso |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:53
“ in Nikon il 300mm PF VR + TC-20 è lungo 196mm e pesa il tutto 1085gr, ma è uno stop più luminoso „ Si, ma conta che quest'obbiettivo è pensato per usarlo di giorno o per avifauna occasionale, es vedi un bel panorama in lontananza, c'è un dettaglio che ti cattura, tiri fuori questo bananone e lo catturi. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:02
Non so se ne venderanno a pacchi ma io in più di 40 anni di escursioni in alta montagna ho sempre e solo visto delle gran compatte, raramente qualche reflex. ho visto un solo pazzo che si è portato un 300 2,8 a 4000 metri di quota con 1,4x e 2x al seguito, con relativo trepiedi. Quando lo vedo, tutte le mattine mentre mi faccio la barba gli dico ancora un mucchio di parolacce...... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:04
“ Non so se ne venderanno a pacchi ma io in più di 40 anni di escursioni in alta montagna ho sempre e solo visto delle gran compatte, raramente qualche reflex. ho visto un solo pazzo che si è portato un 300 2,8 a 4000 metri di quota con 1,4x e 2x al seguito, con relativo trepiedi. Quando lo vedo, tutte le mattine mentre mi faccio la barba gli dico ancora un mucchio di parolacce......MrGreen „ Ma si appunto perchè in montagna bisogna star leggeri ove possibile, anche perchè poi che succede? ti stanchi prima, ti manca tutta la discesa da fare e rischi di più di farti seriamente male. Poi chiaro: se ti fai una montagna da 1600 metri con un dislivello basso, ti porti pure il 800 mm f/5.6 se vuoi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |