RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless per video! Parto da zero! Panasonic o Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless per video! Parto da zero! Panasonic o Sony?





avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 20:22

Dexter su gimbal la situazione è un po' diversa.
Devo anche dire che speravo che almeno in video il magikko sfocato non sarebbe venuto fuoriMrGreen

user206375
avatar
inviato il 08 Luglio 2020 ore 20:31

Biga mi hai già risposto MrGreen
La mia una " provvocazione"

"Per piccoli movimenti*....
Infatti io uso il manual focus se registro su un trepiedi o per piccoli movimenti
Per soggetti in movimento il manual focus è quasi impossibile

Ricca non capisco il tuo dubbio. Con camera in mano non vedo la difficoltà ad aggiustare il fuoco manualmente durante piccoli movimenti di macchina. Non ho capito io?

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 20:51

Biga se volevo tutto a fuoco compravo una telecamera, mille volte più versatile

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 21:07

Non è che la lente intercambiabile serva solo per sfocare...
Non mi convincerai mai a passare al lato smarmellato della luna dexter...

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 21:15

Riccà

Ti sbagli. La regolazione della messa a fuoco auto puoi gestirla nelle impostazioni. E puoi anche impostare successione di oggetti da mettere a fuoco. E comunque puoi usare sempre lo schermo per decidere quale oggetto mettere a fuoco.


La regolazione puoi impostarla. E poi entrare di nuovo nel menù e reimpostarla. E così via. O forse non ho capito io e ti sarei grato se mi spiegassi, magari prendendo proprio ad esempio la Z6 che tu conosci bene.
In MF la velocità la decido istantaneamente.
La successione di oggetti alla stessa velocità. Sì. Peccato che l'effetto del motore che fa avanti e indietro fa così terribilmente handycam (la classica videocamera "automatica" che si trovava nelle catene, uccisa dalle mirrorless).
Se giro soggetto A a soggetto B a fuoco lento, per poi fare un repentino cambio di fuoco per l'entrata di soggetto C e tornando ancora velocemente ad A non puoi farlo in AF.
Lo schermo sulle Lumix puoi addirittura usarlo per comandare il fuoco in tempo reale, strisciando il dito. Soluzione che uso quando per qualche motivo non sto con la mia attrezzatura e l'obiettivo è un moderno MFT con sistema "focus by wire".

Manteni la stessa distanza e riprendi la stessa scena per 200 volte prima di riuscirci o usi semplicemente af face tracking?


Se il video è pensato (dalla pubblicità alla narrazione) prendo i punti di fuoco, li segno sul marker e metto il marker al soggetto.
Se il video è un "reportage" cerco di mantenere la stessa distanza dal soggetto, aiutato dal focus peaking in modalità H (e non L).

E hai mai portato in spalla un mirrorless?


Certo, avevo un rig LanParte e uno Shape. Entrambi venduti perché a spalla è un linguaggio che mi interessa solo per la narrazione pura e in quel caso vado con le Blackmagic.
Se proprio devo con le mirrorless, metto la cage su una piastra, vi attacco le maniglie con rosetta e via.

Nessuna confusione: più si è principianti e più si dovrebbe imparare partendo dalle basi e dalle difficoltà. Il fuoco in video si fa manuale. Quando si padroneggia il principio del video in fuoco manuale, allora si potrà usare l'AF con una cognizione di causa maggiore.

Quando faccio lavori davvero low budget, il fuoco è in modalità semi-automatica, permettendomi di dire alla macchina dov'è il fuoco e da lì in poi proseguire io se eventualmente mi serve. ;-)

Non sono un apocalittico (cit. Eco), ma anzi... di solito sono un ultra-integrato (di nuovo cit.). Non dico di eliminare l'AF, ma di non considerarlo per il video. Cool

EDIT: comunque la discussione si è fatta molto interessante. Mi sta piacendo, anche se stiamo affollando il thread di Droneasy! ahah MrGreen
E anch'io sono contro lo sfocato in video. Forse perché arrivo appunto da quella scuola per la quale lo sfocato è una roba bruttissima (in video).

user206375
avatar
inviato il 09 Luglio 2020 ore 16:49

Pogo ma come fai a quotare parte del testo?

Si puoi regolarla. Puoi mpostare il tempo messa a fuoco che intercorre da oggetto all'altro
Poi si, devi andare ogni volta sulle impostazioni se vuoi cambiare ma nulla di tragico

Io comunque resto della mia idea, per alcune cose preferisco AF per altre il manuale. Un face tracker mi permette di risparmiare tempo che preferisco investire in post
Poi se lavori nel cinema secondo me il discorso cambia ma per i lavoretti che faccio è ok

Tu che macchine e obiettivi usi di solito?

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 0:22

Tu che macchine e obiettivi usi di solito?


Dipende da cosa devo fare e devo ottenere (e altri fattori compreso il budget).
La mia combinazione preferita è Blackmagic URSA Mini Pro G2 + Schneider-Krezunach Xenon FF (da 18mm a 100mm rigorosamente attacco PL). È anche quello che uso di meno! Triste

Per lavori dove vado con flusso ProRes o BRAW, Blackmagic Pocket 4K con Zuiko Pro 12-40 (o se vale la pena, adattatore PL-MFT e lenti cinema).

Per tutto il resto in WYSIWYG, Lumix G80 + Zuiko Pro 12-40 (o nel caso Leica 12-60). Alle volte nello stesso flusso, GH5 o G9 con Zuiko Pro 12-40, se la ripresa richiede una maggior qualità del codec (10bit 4:2:2).

Poi se lavori nel cinema secondo me il discorso cambia ma per i lavoretti che faccio è ok


Io quando lavoro (e ormai è sempre più un "lavoravo") nel cinema non sono nel reparto fotografia (dove in Italia per la maggiore si usa ARRI+Leica/Zeiss/ARRI/Cooke), ma nel reparto regia, che è il mio vero lavoro e dove posso dare il meglio di me. La direzione della fotografia la uso fare solo per progetti miei personali molto indipendenti e per progetti a basso budget. MrGreen
Io personalmente l'AF lo digerisco male in ogni caso... forse perché non fa mai quello che voglio io! MrGreen
Quando uso per un motivo o l'altro il Leica 12-60 f/2,4-4 lascio in AF perché sono un disastro nell'usare in MF un obiettivo con focus by wire, ma di solito perché tanto sto da f8 in su! ;-)

Pogo ma come fai a quotare parte del testo?


Selezioni il testo riportato nel messaggio, poi schiacci il tasto "quote" che vedi prima della faccina MrGreen

user206375
avatar
inviato il 11 Luglio 2020 ore 12:21

Ok ora capisco i tuoi messaggi precedenti. Sei un panasonicaro Cool
Peró per fare video "semi pro* tra una gh5 o una Z6 tutta questa differenza non c'è
Gh5 cmq è una ottima macchina per video, log interno ma meno bene per foto
Forse l unico vantaggio è la scelta delle lenti senza adattatore, io comunque fino a qualche giorno fa facevo video anche con nikon 28 e 105 ais o serie D

Comunque mi hai incuriosito. Hai qualcosa su internet dei tuoi video?


avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2020 ore 15:27

Sei un panasonicaro


Ahahah, ma no Riccà Cool
Se lo fossi non avrei comprato la URSA Mini Pro, ma la EVA1... (facendo un danno clamoroso alla mia azienda, acquistando allo stesso prezzo una macchina inferiore alla Blackmagic e con un attacco obbligato EF, che vedrai che Panasonic la EVA2 o come vorrà chiamarla la farà uscire con L-Mount o PL direttamente). ;-)
A parte tutto, non sono fan di nulla, al massimo lo sarei di ARRI Alexa e Leica Summilux T1,4 o Cooke S5... MrGreen
Nel nostro mestiere il primo danno a se stessi lo si fa se si ha il paraocchi (è per questo che non si dovrebbe abbracciare mai un sistema proprietario di attacco lenti, ma sistemi di consorzi o universali in licenza).
Comunque solo nel flusso WYSIWYG uso le Lumix, anche perché non puoi farlo con Blackmagic. Altrimenti Pocket 4K + Zuiko Pro 12-40 sono i più fedeli miei compagni di viaggio.

Se avessi i soldi per lenti cinematografiche di quel tipo con macchina da presa come la ARRI non farei nemmeno conto terzi e non farei più il 1st AD, ma esordirei alla regia di un mio film... ahah MrGreen

La GH5 è una buona macchina. Preferisco di gran lunga la GH5S, ma il costo non lo trovo giustificato visto che costa 2 volte la Pocket 4K che le da una pista quando poi si tratta di andare di BRAW o ProRes e fare cose complicate. Dalla sua la GH5S ha però la tropicalizzazione, che la piccola di casa BMD non ha.
Sul MFT però esistono:
a) lenti cinematografiche pensate per il MFT;
b) lenti cinematografiche Super35 con attacco MFT nativo;
c) obiettivi fotografici come lo Zuiko Pro che hanno il fuoco classicamente manuale (seppur lontano dalla precisione di una lente cinema);
d) adattatori come gradisci e preferisci, anche un PL to MFT della Metabones (infatti a volte monto le Schneider-Kreuznach Xenon FF sulla Pocket 4K con l'adattatore).

Quindi attualmente ritengo il MFT come miglior sistema economico da affiancare al Super35. Il motivo per cui ho mirrorless Lumix è perché arrivando dal cinema a parte i mostri sacri (ARRI, RED e co.) gli altri due sono Sony e Panasonic.
Sony con le CineAlta (la nuovissima Venice, per dire) e Panasonic con le VariCam (tutto Ozark è girato con le VariCam), delle quali la Pure è fenomenale.
Conoscevo già entrambi i marchi e nelle mirrorless Panasonic è stata generosa (se pensi che sulla G9, puoi girare a 10bit 4:2:2 pure a Hybrid Log Gamma), mentre Sony un po' meno.

Su internet e i video, parliamone volentieri in PM.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2020 ore 17:09

Pogo se io parlo di Blackmagic con i video operatori che conosco mi dicono che sono affidabili come l'impianto elettrico delle Alfa Sud e non ho mai capito perché.
Ps non sono esperto di video.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2020 ore 22:09

Alex, perché hanno ragione. O meglio, avevano ragione: le Cinema Camera non erano affidabilissime e fino a pochi anni fa il controllo qualità era la parte dove risparmiavano di più.
Le cose ultimamente sono un po' cambiate: con l'abbandono della URSA a favore della URSA Mini Pro hanno iniziato a risalire la china dell'affidabilità. Ormai con le URSA Mini Pro G1 (e adesso G2) c'è chi ci gira interi film.

Io (incrociamo le dita) mai avuto problemi nelle mie esperienze e ti parlo soprattutto di quando da 1st AD sui set indipendenti (film veramente fatti con gli spiccioli) abbiamo girato film interi senza perdere un colpo. E nel 2015 ben due film li girammo con la Cinema Camera Production 4K, la peggiore BMD per affidabilità mai esistita.
La vocazione al "basso costo" di Blackmagic è tradita già dal fatto che agli esordi non contemplava l'attacco PL, ma EF. Fino alla URSA io non l'ho mai presa in considerazione proprio perché in assenza di un attacco veramente professionale.

Blackmagic ad oggi con circa 600 dipendenti nel mondo ha un net income di 300mln di € e, dal 2001, da quando hanno iniziato con schede specifiche per Mac di strada ne hanno fatta, in modo molto intelligente: hanno usato i guadagni per comprare know-how; prima DaVinci Resolve, poi Echolab, poi Teranex, poi Cintel, poi Fusion e infine Fairlight.
In un modo o nell'altro, il marchio BMD è presente in quasi tutti i film con il massimo incasso della storia del cinema.

Diciamo che affidabile come una Sony o Panasonic (senza scomodare ARRI) non lo è, ci mancherebbe. Però è anche lo scotto da pagare per avere tra le mani una macchina del valore di 15.000€ a 6.000€... ;-)
Considerando che la loro assistenza è ottima, io non mi lamento! MrGreen

Costruttivamente è comunque un carro armato. Allo stesso prezzo prenderesti una EVA1 che va bene, è una buona macchina, tipicamente Panasonic, ma nulla a che vedere con una VariCam (che parte da 18.000€ a memoria) con la quale per assurdo puoi paragonare la URSA Mini Pro G2.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2020 ore 23:32

Pogo ti ringrazio per la spiegazione.
Mi sono sempre chiesto il motivo di questa "fama" seppur leggendo ke caratteristiche che sono di rilievo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me