RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica e gamma tonale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gamma dinamica e gamma tonale





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 16:03

Io ho comprato un set da soldoni di filtri a lastra ..nd.. graduati..ecc ecc.

Non li uso da tempo.. perché li ho presi qualche mese prima che passassi da un corpo con 12 stop ad uno con 15..

Si, si stampa sempre col tetto massimo degli 8.. ma averne 15 ti permette di elaborare nel singolo scatto singole aree di recupero che spesso l'osservatore finale non immagina neanche fossero ai limiti della sensibilità perché recuperate perfettamente e palesemente presenti nella finale stampa che ne compre solo 8.

Il punto è proprio questo al netto di brk o multiscatto..
.. tiri la coperta molto più ampia e comprimi nei finali 7/8 di stampa anche parti che non esistono nell'eventuale compressione senza trattamento perché il trattamento stesso recupera margini enormi e SELEZIONA cosa mettere dentro quel piccolo contenitore da 8 stop prendendo roba da quello grande da 15.


Ora che mi si venga a dire che la tecnologia rende le foto inutili ... Mi pare che tutti guidate scooter a 4 tempi.. vi mancano i tempi della miscela a mano vero? Col 2 tempi.. o magari vi mancano i tempi delle candele imbrattate sulla vespa ?

Non rompete con i soliti ai stava meglio quando si stava peggio.

Io 8 anni fa su Juza vedevo tante foto belle a 1000 lato lungo.. ora ne vedo tante belle ma a 5k lato lungo.. nessuno ha notato questo? È aumentata la facilità di risultato.. come è ovvio che sia.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 16:09

"Ora che mi si venga a dire che la tecnologia rende le foto inutili ... Mi pare che tutti guidate scooter a 4 tempi.. vi mancano i tempi della miscela a mano vero? Col 2 tempi.. o magari vi mancano i tempi delle candele imbrattate sulla vespa ?"

L'Aprilia RS 250 mi manca moltissimo, come mi mancherebbe la 500 abarth che ho adesso ( dio salvi il turbo ignorante alla vecchia manieraCool)

user120016
avatar
inviato il 05 Luglio 2020 ore 16:55

Mi pare che tutti guidate scooter a 4 tempi.. vi mancano i tempi della miscela a mano vero? Col 2 tempi.. o magari vi mancano i tempi delle candele imbrattate sulla vespa ?


Mai guidato uno scooter. Ho una vetusta Harley con 25 anni sul groppone, passando in gioventù per la vespa con le candele imbrattate. E posso dire che non sento minimamente la necessità degli iniettori elettronici delle moto giapponesi di oggi...
Detto questo, per tornare alla fotografia, penso che nessuno neghi minimamente i vantaggi di avere tanta gamma dinamica o piuttosto un AF performante o la stabilizzazione sul sensore o ancora la possibilità di scattare ad ISO alti senza rumore. Tutto ciò rende possibile ottenere buoni risultati in maniera più semplice e veloce. Quel che contesto sono le affermazioni del tipo "foto del genere in passato non erano possibili". Perché non è così. Anche a me fa comodo preparare la cena in 10 minuti con il microonde (e nel frattempo fare anche una doccia) quando torno tardi a casa dal lavoro, ma altrimenti non è che con il tegame non otterrei lo stesso risultato... Ma non scopriamo nulla, dall'invenzione della ruota all'energia elettrica la tecnologia ha sempre semplificato la vita... E per fortuna, aggiungo.
Parlo per il mio genere preferito e cioè la foto di paesaggio. La pellicola non ha 15 stop di gamma dinamica ma voglio riprendere una scena molto contrastata e con un'ampia gamma di illuminazione e di colori: filtri per obiettivi, treppiedi, scatto remoto, pellicole tecniche, esposizione zonale, sviluppo mirato, filtri per ingranditore, tecniche di dodge and burn e carta multigrade in fase di stampa e tutto si può fare. È facile? No. È immediato? No. Può farlo chiunque da subito? No. Ed allora, qual è la morale della favola? La tecnologia semplifica, velocizza il lavoro e lo rende accessibile a tanti. I risultati sono migliori? A volte si, a volte no e comunque a mio avviso non dipendono dalla tecnologia usata.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 17:00

Domenico nella fotografia di paesaggio il banco ottico tutt'ora ha una qualità immagine insuperabile. Con le tecnologie odierne fotografiche si possono fare foto di qualità superiore? No (ed i miei fotografi preferiti sono quelli del passato e che fotografavano a pellicola), ma con la tecnologia attuale puoi fotografare sott'acqua, a 100 metri da terra, a pochi mm da un insetto, nelle bufere di neve e nelle bufere di pioggia, insomma in condizioni dove con un banco ottico difficilmente potevi osare.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 17:00

L'aspetto "prettamente tecnico" ne è certamente agevolato.
Anche lo scultore, oggi usa il black&decker, invece della mazzola.

Poi è chiaro che non siamo tutti Michelangelo. Qualsiasi sia lo strumento utilizzato.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 17:05

Vero

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 17:06

Anche a me fa comodo preparare la cena in 10 minuti con il microonde (e nel frattempo fare anche una doccia) quando torno tardi a casa dal lavoro, ma altrimenti non è che con il tegame non otterrei lo stesso risultato...


Vero ma il rischio di bruciare il cibo ti costringe a controllare spesso, mentre con il MO imposti il tempo e il risultato ottimale è assicurato.

user120016
avatar
inviato il 05 Luglio 2020 ore 17:06

Antonio, è chiaro che se paragoniamo un dorso Phase One alle reprocamere da dagherrotipo, ci passa il mondo in mezzo. Il problema è che a volte (nessun riferimento ai presenti alla discussione) si vuol far passare per fermaporte una fotocamera di 5 o 10 anni fa...

P.s.
Le foto sott'acqua le facevo già negli anni 80 con la Nikonos così come le foto macro a pochi mm dall'insetto con una Leica R8 e soffietto (ho una cartella in gelleria che lo documenta). ;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3007243&l=it

E foto seguenti

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 17:08

ma se vendessi la 6D prendendo una a7 III (o altra ML) avrei davvero dei benefici qualitativi così tangibili da giustificare la spesa di oltre 1000/1500 euro (ma credo anche di più), vendendo tutto il corredo Canon e rifacendone uno per la nuova macchina? E compenserebbe anche la rinuncia al mirino ottico (come ho detto prima quello elettronico mi da un po' di affaticamento)?


se li avrai tu, non è dato sapere.
Io l'ho fatto e non tornerei più indietro: per il mio modo di scattare, la sony è un altro mondo. Anche grazie alla qualità del sensore.

user120016
avatar
inviato il 05 Luglio 2020 ore 17:09

Vero ma il rischio di bruciare il cibo ti costringe a controllare spesso, mentre con il MO imposti il tempo e il risultato ottimale è assicurato.


Non a caso ho scritto che nel frattempo vado a fare la doccia. Altrimenti dovrei fare la doccia prima e poi cuocere al tegame. Alla fine andrei a cenare comunque pulito e profumato ;-)
Scherzi a parte, è proprio l'esempio che dimostra che si tratta di comodità e non di fattibilità...

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 17:16

Domenico adesso esistono delle lenti Macro che dubito esistessero negli anni 80. Esempio questa:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=venus_laowa_24_f14macro

Secondo me non è esatto dire che si fanno le stesse identiche foto. Al giorno d'oggi si può osare molto di più e la tecnologia serve proprio a quello. Basti pensare anche a dove siamo arrivati con i droni..

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 17:19

Vabbè il drone è uno strumento nuovo.
Prima si usava l'elicottero.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 17:30

Appunto. Adesso è molto più facile ed accessibile (in questo caso purtroppo). Esistono anche droni sottomarini e droni a 4 ruote. National Geographic ed Art Wolfe ne fanno buon uso

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 17:33

"La coerenza"

Se mi chiedi 7000 e rotti euro per una fotocamera, io pretendo che tu mi dia della roba allo stato dell'arte.

Se la D6 fosse costata quanto una D700, della quale ha la stessa Gamma Dinamica, andava bene, ma a oltre 7000 euro non va bene.

Basta la D6 per tutto, certamente sì, ma la volta che sbaglio l'esposizione, me la deve permettere di correggere.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 17:37

Alessandro, però devi deciderti.. serve o non serve avere un sensore con più gamma dinamica?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me