| inviato il 04 Luglio 2020 ore 21:02
"...mi piacerebbe sapere perché se non si ha dimestichezza con la post produzione è meglio non comprarla" Non ho detto assolutamente di non comperare la D800, io ne sono soddisfattissimo dal 2012! Ho solo fatto notare le differenze tra le due fotocamere da me possedute, ho pure detto che a mio avviso sono complementari e quindi "andrebbero" comperate entrambe...in quanto l'una ha ciò che l'altra non ha. Ma siccome il post verteva tra la scelta di una delle due, ho pensato di elencare le caratteristiche che per la mia esperieza d'uso vanno evidenziate. All'autore del tread la scelta. Marco. P.S.: altra cosa da tenere a mente: il peso dei file, una un terzo dell'altra. |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 22:44
Io i file da 36 mpixel li elaboro con un notebook di 10 anni fa e Windows 7. |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 6:22
"Io i file da 36 mpixel li elaboro con un notebook di 10 anni fa e Windows 7." Ma certo, ma anche per quelli del d850, di oltre 10Mpx più numerosi non c'è bisogno della Nasa. |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 7:10
Il "problema" del peso dei files raw, qualche anno fa, si poneva più che altro nella archiviazione. Oggi credo che anche questo, viste le capacità degli HDD e SSD, sia ampiamente superato. “ il micromosso della D800 è una leggenda metropolitana „ vero! Mi sono sempre domandato da dove può essere nata questa fake new |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 7:44
Dai forum? Ho riportato sopra la mia esperienza con la D600, zero problemi. Eppure la macchina fu condannata senza appello anche dopo che l'otturatore, che non era a quanto so prodotto da Nikon, veniva sostituito gratuitamente a vita. |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 10:15
"vero! Mi sono sempre domandato da dove può essere nata questa fake new" Il fatto è che prima di condannare inesorabilmente, bisognerebbe almeno imparare ad usarla correttamente, perché è chiaro che l'uso di tempi incoerenti con la scena da riprendere possono causare non solo micro-mosso, ma proprio il mosso, e non solo nella D800 ma in qualsiasi fotocamera. |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 10:38
Micro mosso su 800? in questo scatto a 1/13... se c'è, io non lo vedo...ovviamente con i 36 mp....se si hanno tante foto da sviluppare ci vuole un pc non troppo datato...Non ho mai provato la 610...ma a parità di prezzo e scatti..non avrei dubbi...andrei su 800.. file bellissimi...recupero ombre fantastico...macchina professionale...pesa un po,ma ne vale la pena... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1589408 |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 10:48
@Marcello Ferrari Ecco, ciò a conferma che con le dovute maniere, neppure con un tempo "spinto" la D800 evidenzia micro-mosso. |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 11:08
ohh sono davvero contento, perchè vi assicuro che ho dovuto discutere non poche volte questo aspetto. Non è che alla fine me ne fregasse molto, i risultati li avevo sotto i miei occhi quindi non avevo bisogno di verificare nulla. Insomma la D800 è come una qualsiasi altra buona fotocamera, va usata con i dovuti tempi di sicurezza e dobbiamo ricordarci che, se vogliamo ingrandire molto, dobbiamo adottarli più restrittivi. L'unico limite della D800 è forse la raffica non velocissima, io non la uso mai, ma per chi fa foto dove serve deve saperlo. |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 11:35
"L'unico limite della D800 è forse la raffica non velocissima, io non la uso mai, ma per chi fa foto dove serve deve saperlo." Però, per quello Gian Carlo già si sapeva che non è una formula uno, è una signora macchina, se vogliamo, da "salotto" che però si difende molto bene anche altrove. |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 11:36
Sottoscrivo micromosso leggenda metropolitana. Ho cambiato sistema ma la D800 l'ho tenuta, secondo me è una pietra miliare nella produzione delle fotocamere digitali |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 12:47
Un sensore da 36Mpx richiede un po' più di attenzione rispetto ad uno con densità minore di pixel, in termini di tempi di scatto. La D800 secondo me si comporta esattamente come la D810. Io ho la D800, ma ho avuto modo di provare la D810 di un amico. Inoltre, forse la D800 è anche costruita meglio. Trovandone una con pochi scatti e ad un ottimo prezzo può essere oggi un vero affare! |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 14:11
Che tipo di attenzione richiederebbe? Io avevo una APS-C da 14 mpixel che usavo come fosse una reflex a pellicola e i risultati mi piacevano. Poi ho comprato un'altra APS-C con 16 mpixel e le stesse ottiche e i risultati sono stati migliori. Quindi due anni fa ho comprato una FF con sensore da 36 mpixel e con le stesse ottiche che avevo già i risultati sono stati strabilianti. A questo punto la domanda sorge spontanea: che problemi ci sarebbero con una FF da 36 mpixel? Secondo me problemi zero e vantaggi tanti visto che le foto che ottengo sono talmente dettagliate da potermi permettere dei ritagli prima impensabili. Sintetizzando: il sensore da 36 megapixel è un problema soltanto per chi non ce l'ha PS: Le foto sotto sono state scattate con una FF da 36mpixel e un'ottica del 2008 per il formato APS-C www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3125452&srt=data&show2=2&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3125450&srt=data&show2=2&l=it |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 14:20
Sono d'accordo.La D800 ha un sensore fantastico. Forse piccoli "difetti" che potresti vedere (non sempre, ma a volte capitano) con tempi più lenti sarebbero impercettibili con un sensore meno denso. Io ho la D800 e la adoro! |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 15:23
Baribal, la utilizzerei sopratutto con dei fissi tipo i Sigma Art e un paio di zoom Art e Sport; sono molto interessato all'elaborazione on-camera e in generale alla possibilità di avere file già pronti, non avendo dimestichezza con la post. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |