JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ la rete è piena di foto basta andare a guardarsele „
L'affermazione è tua. Se non l'argomenti e la motivi in modo compiuto è solo una trollata e come tale rimane. Se invece puoi argomentare hai la possibilità di dimostrare che dietro è presente un pensiero.
se la mia opinione non ti piace è un tuo problema.
ma la mia opinione rimane la mia opinione fine. Non deve avere per forza avere l'omologazione da parte tua, o di altri. non sei daccordo amen.. libero di non esserlo
“ se la mia opinione non ti piace è un tuo problema. „
Probabilmente mi sono spiegato male.
Questa frase non è un opinione, è una affermazione che esprime un giudizio.
“ la street è una sorta di sottoprodotto del genere reportage, dove nel 90% dei casi le foto sono insulse „
La tua opinione, che non hai fornito, costituisce la motivazione della tua affermazione. Non è importante che piaccia o meno, è invece importante motivare per capire su cosa sia fondata. Se nulla spieghi, nulla rimane.
Scusate ma al di là dei giri di parole e delle citazioni più o meno dotte c'è qualcuno grado di rispondere a queste sue domande? Cosa è la fotografia street? Quali sono i canoni della fotografia street?
Ma rispondete senza citazioni o giri di parole inutili
“ Ma rispondete senza citazioni o giri di parole inutili „
perchè inutili?
Se studio un fenomeno di qualunque natura, specie e genere riportare materiale altrui è inutile? Meglio i secondo me? (peraltro senza argomentazioni)
Boh.
“ c'è qualcuno grado di rispondere a queste sue domande? Cosa è la fotografia street? Quali sono i canoni della fotografia street? „
la prima è abbastanza facile. La fotografia street è la fotografia che nasce a seguito di un certo movimento, con un proprio manifesto culturale. La seconda ha una risposta che rimane aperta; i canoni corrispondono a tutto ciò che viene considerato in linea con quel movimento. Modi di vedere diversi (e quindi canoni diversi) hanno portato a strade diverse. Quel movimento è morto? Forse si, forse, no, forse si è estinto, forse si è evoluto. Spero mi perdoni la citazione, dal momento che ne condivido gli intenti ed è già stata scritta non vedo perchè ripetere con parole mie quanto è già ben descritto. Uno dei fondatori di quel movimento scriveva già nel 2012: Come fotografi di strada non dobbiamo più spiegarci, non dobbiamo più litigare su una forma di parole. Spetta al resto della fotografia definirsi, spiegare quali caratteristiche nuove e meritorie ha apportato alla Street Photography che la rendono diversa e degna di nota. Nick Turpin
Interessa per i fotografi? Probabilmente no. Interessa per la storia della fotografia? Probabilmente si. A te per quale motivo ti interessano queste domande? Se è per etichettare la tua o la fotografia altrui, è inutile. Se è per conoscere una certa fotografia, lo spirito e l'idea che ne stanno alla base, allora è utile.
Si può forse negare che negli anni 70 via sia stata in America un certa "scuola" di fotografia (Winogrand, Friedlander, Shore, Egglestone, etc) che grazie alla frequentazione di alcuni autori abbia portato ad influenzarsi reciprocamente? Possiamo definire quel genere di fotografia? Possiamo definirne i canoni con estrema precisione? Non è che la questione sia molto diversa, mutate le condizioni...
“ Meglio i secondo me? (peraltro senza argomentazioni) „
senta professore... questo è un forum dove tutti esprimono opinioni più o meno condivisibili, non è un aula di tribunale
se non si è daccordo con opinioni altrui basta dirlo (o anche stare zitti se uno lo ritiene opportuno) senza fare l'inquisitore e iniziare a fare il fenomeno.
avviamente absit iniura verbis.. che qui c'è sempre gente permalosa
Gesù disse ai suoi discepoli anche una parabola: «Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro. Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: «Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio», mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? I.p.o.c.r.i.t.a! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello. Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d'altronde albero cattivo che produca un frutto buono. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia uva da un rovo. L'uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l'uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda.
“ Come fotografi di strada non dobbiamo più spiegarci, non dobbiamo più litigare su una forma di parole. Spetta al resto della fotografia definirsi, spiegare quali caratteristiche nuove e meritorie ha apportato alla Street Photography che la rendono diversa e degna di nota. Nick Turpin „
è una sua opinione, rispettabilissima, ma di fatto non è la dimostrazione di un teorema , quindi resta nell'ambito delle opinioni.
come chi considera la street nel 90% fuffa fotografica sulla base delle foto che vengono spacciate nel mondo come "street".
“ è una sua opinione, rispettabilissima, ma di fatto non è la dimostrazione di un teorema , quindi resta nell'ambito delle opinioni. „
La differenza tra la sua opinione e la tua sta nel fatto che lui ha scritto e motivato le proprie idee in varie pagine. Si possono condivedere o meno. Tu continui a parlare di fuffa senza tirare fuori due righe. Ignorare non è una colpa. Lo diventa nel momento in cui si parla senza conoscere. E qui la finisco con te ritenendo perfettamente inutile proseguire.
Alea iacta est
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.