RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus esce definitivamente dal settore fotocamere!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus esce definitivamente dal settore fotocamere!





avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:40

Il problema è che con smartphone di alta fascia(per ora) si possono fare delle fotografie impensabili fino a 2 anni fa...e lo può fare chiunque e ovunque dato che lo si compra principalmente per necessità e quindi sta nelle tasche di tutti. Sfuocato finto ma quasi indistinguibile dal vero, poco rumore in scarsa luce, parco lenti sempre montato dal wide al tele, hdr naturale ecc...e siamo solo all'inizio...nn so fino a quando nn integreranno un trigger radio( antenna più antenna meno), o troveranno una soluzione ergonomica e una diavoleria per simulare il mirino...poi il 99% delle fotocamere sarà preistoria....ecco il vero problema!!!
Le case produttrici (tutte) lo hanno già annusato e ad olympus seguiranno molte altre quando i cellulari faranno ancora 2-3 step...servono scelte tecnologicamente coraggiose e rinuncia parziale ai guadagni da rientro investimenti(consistenti)previsti fino a poco tempo fa...
Resteremo solo noi appassionati e i professionisti che sapranno , per esperienza ,sfruttare meglio dell'utente medio quello che il progresso tecnologico inevitabilmente offrirà a tutti.
Però con le vendite ad una nicchia nn si generano fatturati ahimé. AmenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:49

La JIP, la stessa società che sta acquisendo il marchio Olympus tempo fa ha comprato il settore computer di Sony. Quindi è probabile che tra poco leggeremo notizie tipo questa riguardo le fotocamere Olympus


www.sony.it/electronics/computer/portatili-vaio

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:54

È incredibile come da un post serio che spazia da una notizia di cronaca ad argomenti di economia si arrivi a parlare di smartphone e di come (incredibilmente) riusciranno a spodestare le macchine fotografiche. MrGreen Meglio non scrivere di certe assurdità lette negli ultimi commenti...

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:57

Ecco Phsystem: proprio quello che dicevo a inizio discussione. E ribadisco: se la Apple facesse lo stesso cedendo a Nokia, Nokia non produrrebbe iPhone semplicemente ponendo una mela morsicata sul retro di ogni dispositivo ;-)
Una volta ceduto l'INTERO comparto a JIP, non esisteranno più prodotti Olympus, ma solo prodotti JIP con un nome fittizio e altisonante.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 17:14

@aster:Beh, saranno anche assurdità, oggi, ma chi nn capisce che la minaccia arriva da li e sarà sempre più pressante intermini di erosione è cieco. Io nn fotograferò mai con uno smartphone( se nn per necessità) , come penso il 99% degli utenti di questo forum, degli amatori per nn parlare dei pro, ma che siamo pochi in termini di investimenti e nn giustifichiamo con i nostri acquisti mercato per tutte le aziende oggi presenti te ne sei reso conto? Questo penso riguardi l'economia e il perch3stiamo scrivendo di un azienda che di fatto cede...Lo smartphone ha già rimpiazzato le compatte e con la fotografia computazionale andrà a rimpiazzare le fotocamere entry- mid, nn per noi, ma per la massa che per avere una qualità decente pochi anni fa nn aveva altra scelta che acquistare una reflex...ed erano le quantità ad ingrassare le case ...oggi nn più.
Questa è la mia opinione e si può condividere o no, ma francamente nn mi pare un assurdità ...
E si può controbattere anche senza una punta di sarcasmo...

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 17:25

Ps...è vero, ho esagerato un po con la storia del mirino, e del trigger.....ma solo pochi anni fa avresti pensato che un cellulare possa fare quello che fa ad es un galaxy s20?...io nemmeno lontanamente perciò chissà cosa potranno fare da qui a 10 anni e quale sarà l'impatto? ...io un pensiero ce lo faccio!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 17:38

ma chi nn capisce che la minaccia arriva da li e sarà sempre più pressante intermini di erosione è cieco

Ma io non vedo la questione come "minaccia". Lo smartphone sarà sempre più usato per la fotografia perché ha dato la possibilità di usare la fotografia come linguaggio comunicativo anche a chi non ha mai fotografato. Con lo smartphone e i social la fotografia è diventata un linguaggio globalizzato.
Lo smartphone sta sempre migliorando nelle sue prestazioni fotografiche e sarà sempre più usato anche da chi prima acquistava macchine fotografiche per uso sociale, famigliare, per foto di viaggio più che altro con scopo documentativo più che interpretativo.
Ma continuerà sempre ad esistere un settore di apparecchiature fotografiche per fotografi diciamo più "evoluti" che necessitano di apparecchiature più preformanti, tanto o poco. Semplicemente anche perchè uno smartphone non si sa come tenerlo in mano per scattare una fotografia MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 17:55

Ci andrei piano col “linguaggio comunicativo”.
Il 90% e passa di chi scatta penso voglia portarsi a casa un ricordino personale che non avrà mai la funzione di comunicare qualcosa a chicchessia se non alla moglie o ai figli annoiati.
Spesso si tende a sminuire la passione fotografica per quanto riguarda la tecnica mentre si attribuisce alla fotografia valore artistico.
Si dice ma chetti frega della macchina che usi?
Pensa alla foto che ottieni.
Il linea di principio potrebbe essere giusto ma che la vede in questo modo realmente credo sia la minoranza.
Questi potrebbero anche usare lo smartphone e basta.
I fotoamatori credo amino sì il risultato fotografico ma anche tutto quanto ruota esso attorno.
Compresa la tecnologia ed il piacere del possesso.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 18:11

Ma se il 90% e più usa la fotografia come dici tu per il ricordino. Qual è il problema? Il restante 10 / o meno % avrà esigenze diverse e ci sarà sempre qualcuno che soddisferà queste esigenze con apparecchiature adatte.
Perche chiudersi in un castello protetto?

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 18:18

L' autore del post su Dpreview ha ammesso che è una chiacchierata da bar , o quasi quella che JIP si prenderà il merito di smantellare Olympus.
In ogni caso un po' di verità inizio a sospettare ci sia perchè altrove esce fuori come la JIP finora ha solo lucrato coi brevetti delle aziende che gli danno in mano e fa quello che si fa in Italia quando un'azienda fallisce e va in amministrazione controllata, ma con la differenza che riassume parte degli impiegati e non ha rogne come cause e crediti da sborsare .
Ecco il testo copiato:

It's on employment and DoCoMo message boards for engineers, some of whom I work with. I am sure most is speculation, but posts going back months are about engineers leaving and not being replaced. They are production oversight. When they leave, the product lines are stopping. At least one is permanently back from Vietnam. That is lens assembly. Apparently the optics are made in Japan, but not getting to Vietnam as HQ isn't willing to bleed money. Covid is cover for a lot of this. Like with the Fukushima quake, everything is just stopping. With Olympus apparently it really is stopping.

Photography is a huge pastime in Japan, up there with gardening and fishing. Second only to food appreciation. Everyone knows the brands and pretty much every household has a camera or two in addition to smartphones. People don't really follow stocks so much as corporate culture and practices. Olympus has a rep for being technically excellent, but with corrupt managers and “good old boys” who undermine hardworking employees. It's a top tier employer with a global brand, so it is watched by many. The culture is often opaque, but when people eventually open up, they are usually precise. It's very trial and error, so there is a lot of discussion about how and why things go wrong. Retrospective and introspective and thorough.

Micro 43 is very popular here. Full frame not so much as the lenses are simply too big. Compactness is a virtue. Being bulky and heavy is frowned on. Olympus is heavily criticized for their 1.2 primes, but loved for the telephoto lenses because they are much smaller. There is much less discussion about overall IQ because most photos are now shared online. 1” sensors are popular, too. The culture is more appreciative of a subtle, small approach. Lugging an RP with the 24-70/2 around would be seen as overdoing it. Japan is an export culture, though. So if Americans obsess with IQ overkill and that sets part of the market, then that's a (crop) factor.

If JIP is transitioning Olympus to new ownership, then they will focus (sic) on Asia only where the whole FF vs smaller formats debate is almost non-existent. It's kind of like toilets where the Japanese make a vastly superior product but the non-Asian West lacks innovation common sense in favor of a single attribute, like size or price. Getting rid of the American market is often seen as good because it's becoming less and less important. But the Asian and especially Chinese markets are difficult for obvious reasons. All I can say after extensive beer and sake talks with photo club members over the last day is that JIP isn't in photography as a primary manufacturer. They are either there to part out Olympus or prep it for sale to a conglomerate entity. There is some sense that this is a shot across Pansonic's bow. 43 might only be able to support a single supplier, but Panasonic alone would have to drop the smaller sensor. Micro 43 has been dependent on Olympus for survival. On that everyone agrees. If Olympus falls out completely, then the format is likely dead. The value in Olympus is likely in its optics. IBIS and other tech has been incorporated elsewhere. Going to JIP means that a lot of the on-house tech simply isn't ahead anymore.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 18:30

Guarda Gaga, non è detto.
Per produrre ci deve essere un mercato.
Se certe esigenze le hanno in pochissimi potrebbe sparire un settore.
Vedi biottiche Rolleiflex e simili.
O Reflex a pellicola.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 18:30

Lo smartphone sarà sempre più usato per la fotografia perché ha dato la possibilità di usare la fotografia come linguaggio comunicativo

per me lo smartphone ha dato la possibilità di blaterare ad infinitum, ANCHE con le immagini, oltre che con il testo o l'audio.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 18:32

Il post su DPreview lo trovo tremendamente coerente con la realtà, seppur sia una chiacchiera in un bar.
Triste

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:07

A me se domani mi fanno una nuova 645z ancora migliore ma marchiata solo Ricoh ...non me ne frega una cippa! Uguale se esce una Olympus migliore marchiata OMD!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:08

Se poi gli smartphone uccidono tutte le aziende di fotografia digitale... sono il più felice del mondo! Così torno alla pellicola ed ho meno competitor che si fanno chiamare “fotografi” MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me