| inviato il 25 Giugno 2020 ore 8:56
cmq tienici sempre aggiornati sulla velocità operativa della macchina, scatti al volo, velocità buffer, af, cambio regolazioni ecc. La mia lumix è già un fulmine, vorrei avere la stessa velocità con la sony |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 11:57
La Lumix (come operatività generale) è decisamente più veloce della A7RII. Buffer e raffica e responsività della gx9 sono molto migliori. La A7RII è sufficiente per un uso generale ed ottima per una fotografia ragionata. (prima dell'aggressione probabile ho la A7RII e diverse Lumix). |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 13:25
Quindi x street al volo e paesaggio a mano libera in escursionoi non va bene? Mi pare strano |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 13:26
cos'è il paesaggio al volo? Ha a che fare coi droni? |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 13:42
Mirko dalle prime prove direi che per quel tipo di uso va benissimo! Poi è chiaro che se uno in street vuole usare l'eye-af mentre il soggetto corre ed è riflesso nella vetrina di un negozio allora non va bene. Su questo aspetto della velocità secondo me l'unico modo che hai per capire è provarla, se no è davvero troppo personale ed ognuno ti dice (giustamente) la sua impressione che magari è molto diversa da quella di un altro o da quello che ti aspetti tu. Comunque ripeto io l'ho trovata meno lenta di quanto pensassi dopo le varie recensioni lette online |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 13:54
Arrivando da G9 l'af non sfigura affatto, l'eye af è anche molto più preciso. Ovviamente non ha la stessa cadenza di scatto e velocità di scrittura ma per questi generi è anche troppo veloce. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:00
Concordo su tutto, secondo me per lo street e per paesaggi al volo è ampiamente soddisfacente, inoltre anche io sono rimasto sorpreso in positivo sulla reattività della macchina rispetto ad alcune opinioni di altri utenti. L'unica lentezza riscontrata è nella visualizzazione dello scatto in Raw, devi aspettare circa un secondo per l'ingrandimento ma risolvi scatta ndo anche in jpg in modo da avere l'ingrandimento immediato. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 17:14
Mirkopetrovic parlava della reattività, raffica e buffer e no non è migliore delle Lumix recenti, sufficiente si, più reattiva no (l'AF anche Eye della G9 nella mia esperienza è pari o migliore della A7RII comunque siamo lì,) come reattività, raffica e prontezza d'uso la G9 è molto meglio ed ad una gx9 non sfigura anzi. Poi il file della Sony è di un altra categoria ma il resto è indietro. Poi come ho detto la A7RII è sufficiente per tutto e buona/ottima per generi che non richiedono tanta velocità. Questa è la mia esperienza naturalmente altri possono non concordare. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 17:23
Leonardor, nessuno dice che la rII sia più veloce delle lumix recenti, ci mancherebbe, in confronto alla G9 è un bradipo però non l'afc, aggancia rapidamente (in afs è diverso infatti convivente tenere sempre l'afc) e l'eye af, si più lento della G9 ma più preciso |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 17:31
Preciso che non mi interessa la raffica o l'eye af ma la velocità di aggancio/scatto/salvataggio file in af-s della rii. La gx9 è rapidissima in questo. In raffica poi può scattare anche con scatto silenzioso mentre la rii no |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 20:31
Se sei soddisfatto della gx9 cosa cerchi nella a7rii? |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 20:39
Megapixel crop alti iso file piu puliti e malleabili dettaglio migliore mirino migliore ecc. Credo siano un po gli stessi motivi che spingono gli altri |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 21:33
Mirkopetrovic ho la RII che utilizzo(molto poco per la verità) per paesaggio e su cavalletto, penso sia il suo genere, ma la velocità non è il suo forte. Ho un corredo m43 Olympus e ho avuto una Panasonic G80 e se devo fare un confronto ritengo la G80 operativamente più reattiva della RII e la GX9 penso sia ancora meglio, anche se poi i file non sono minimamente paragonabili, se per street io resterei con la GX9, io per quello uso ancora con grande soddisfazione una EM5II e la GX9 penso sia ancora meglio. Sempre secondo i miei parametri di valutazione. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 21:33
Io non ho mai avuto una g9x ma posso dirti che il passaggio da fuji x-t2 è stato positivo su tutti i parametri da te evidenziati. L'unica cosa che mi manca è la raffica con otturatore elettronico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |