| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:52
Certo non ve ne importerà nulla, ma visto dove si sta scivolando, rimuovo questo 3D dalle notifiche. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:56
Abbassiamo un po' i toni, credo che darsi reciprocamente degli ignoranti non porti a nulla, anche perché sono certo che c'è qualcuno che lo pensa anche di noi, nel momento in cui lo scriviamo. E potrebbe portare tante ragioni. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:59
Ah beh, io non ho problemi a definirmi ignorante su alcune cose. Il problema è di chi pensa sempre di sapere. Secondo la mia modestissima esperienza, è gente che ne sa sempre meno di tanti altri. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 16:44
Izanaghi perdona la mia invadenza in un topic Nikon (non è mia abitudine leggere/scrivere di marchi che non m'interessano) ma lo faccio solo per "puntualizzare delle "inesattezze" riguardo le ammiraglie (di qualunque brand!).... NON è assolutamente vero che sia più importante la resa ad alti iso, ma ci mancherebbe! Primo perché negli sports motoristici "estivi" credo di non aver mai scattato sopra i 200/400 iso... anzi se facessero sensibilità di 50 e 25 la comprerei subito una fotocamera così. Ripeto fino alla noia che alle 14:00 del sole di luglio se vuoi scattare ad 1/60 sei già a f22 a 100 ISO... Ed inoltre (cosa ancora più importante!) non vengono usate "solo" per riprendere competizioni ma anche e soprattutto tutti i lavori commerciali "movimentati" dove come AF una 5Dsr/%dmk4 (purtroppo non ci stanno dietro) per cui nell'ADV ti assicuro che NON si scatta oltre i 100 ISO visto che per fare una campagna il meteo è la prima cosa che si guarda per fissare la data di uno shooting! E in fotografia per me il massimo della qualità la cerco ancora agli iso più bassi che rimangono quelli più usati Perdonerai questa mia interpellanza ma tengo sempre a precisare le inesattezze dei forum... |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 16:51
Signessuno, un attimo. Io non ho detto che non si possono usare a bassi iso, lungi da me un'affermazione simile. Il messaggio che ho scritto, probabilmente non interpretato nella maniera giusta, voleva riferirsi al fatto che sono macchine create per reggere, meglio delle altre, le alte sensibilità. Capisco bene che d5, d6, 1dxm2/3 si usano anche a 100 iso. E qui converrai con me. Non a caso, ho detto che, chi necessita di tutta la gamma dinamica che un'azienda può fornire, si rivolge ad altri prodotti. Non mi pare di aver detto un'eresia. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 17:00
Oh Sig finalmente qualcuno che mette fine alla leggenda che basse sensibilità migliori siano di nulla o scarsa importanza sulle ammiraglie! Credo che tu abbia apprezzato il passaggio dalle Canon delle generazione 5D3/1DX al quella delle 1DX2/5D4, che migliorò appunto moltissimo le sensibilità inferiori e solo in modo contenuto sulle alte sensibilità, soprattutto nel caso dell'ammiraglia. Ps: juza ha di nuovo bloccato me e Izanagi, era destino che finisse così... |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 17:01
Ok però nel forum passava il messaggio che siano più importanti le alte sensibilità delle basse... Come scrissi nel mio famoso e triste topic (per gli scontri che mi spiace si siano creati!) mentre Canon da il meglio di se assolutamente sulle serie 1 (con la 5Dsr a farla ancora da padrona dove serva la massima qualità se le scene non sono troppo movimentate), il bello di Nikon è che ha fatto la meraviglia della D850 che stanno usando ormai tutti come corpo principale a 360 gradi! Mentre Sony merita un discorso diverso, secondo me, perché la differenza di QI tra A9 (nell'uso pratico in Jpeg scarsina vera contro Canikon) ed A7R4 è imbarazzante a favore di quest'ultima, ed certi lavori "action" anche la A7R4 non riesce a "starci dietro" ecco perché "lavorativamente" parlando Canon ha ancora molto mercato.... |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 17:04
"...al fatto che sono macchine create per reggere, meglio delle altre, le alte sensibilità." E......... chi l'ha detto? E' scritto a lettere di fuoco nel cielo, con Dio che viene fuori dalle nuvole e lo dichiara con voce tonante? No. E non è scritto nemmeno sulla scheda tecnica di quelle fotocamere, non ti dice che a bassi ISO, volutamente, la D6 ha la resa della cara, amatissima, D 700....del 2006. Alla D6, come alla D5, gli hanno dato quel sensore fatto così, e chi spende in modo oculato, quel sensore fatto così, con una Canon 1Dx III che costa gli stessi soldi e che gli rifila 2 stop a bassi ISO, lo giudica cannato, uno non spende 7000 euro per fare foto a bassi ISO che una D 600 o una D800, roba di quasi 10 anni fa, te le fa meglio. Le bucce di banana pe prendono tutti, succede anche nelle migliori famiglie e non è per nulla una tragedia, va bene così. Solo che gente come me, che gliela potrebbe comprare, non gliela compra, semplicissimo. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 17:07
“ Ok però nel forum passava il messaggio che siano più importanti le alte sensibilità delle basse... „ No, ma credo, anzi, è quanto emerso dai comunicati ufficiali, che la d6 si pone proprio come macchina nata per dare il meglio di sé ad alti iso. Come la d850 è stata concepita per esser pienamente sfruttata a bassi iso, visto la gamma dinamiche che possiede a tali sensibilità. È anche quanto emerso con una "chiacchierata" con un mio amico, matrimonialista, quando li chiesi il perché non sostituiva la d5 e d750( come secondo corpo) con una d850. Mi disse che a lui servivano files già ottimi come restituiti da macchina che non richiedessero troppo tempo per la postproduzione. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 17:08
Beh Otto, fosse per me, vorrei tutta la vita il sensore della 5Dsr con il corpo/feauters/AF/raffica della 1DX, quello si! Come hai visto quando ti mandai del materiale, è vero che in certi lavori servono raffiche tutte a fuoco di 200/300 scatti ma in altri sarebbero sufficienti anche solo 10/20 foto ma alla massima cadenza di 14/16/20 fot. sec. (quindi raffiche di max. 1-2 secondi) e questo credo sia semplicissimo implementarlo, a parità di buffer... Come look il sensore della 5mk4.... (e temo anche per la futura R5 ma qui siamo off topic e chiudo subito!) non mi garba molto.... anche perché in un set/lavoro commerciale al max puoi correggere/modificare di 1/3-1/2 stop ed il look della 5Dsr rimane straordinario a livello commerciale vedendo tutte le campagne "fuori studio" Basta inquino più un topic Nikon, scusate! |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 17:10
Giusto per chiarire che non solo non ci sta nessun problema tra me e signessuno come si è voluto far credere, ma vediamo tantissime cose nello stesso modo (cosa direi ovvia anche perché non si tratta di modi di vedere ma di semplici necessità legate a certi tipi di lavoro). |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 17:12
Ma no, signessuno, l'educazione, accompagnata da considerazioni personali, è sempre ben accetta |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 17:14
Beh Iza sul tuo ultimo intervento concordo al 1000x100!!! Chi lavora pretende che il look sia il più possibile giusto cosi come esce! Primo perché spesso il cliente (che hai appollaiato sulla spalla come un'avvoltoio...) vede le preview a monitor in real time e non capisce-gli frega un azzo se gli spieghi che: "tranquillo che poi la sistemiamo.... se vede delle schifezze, così pensa pure che sei un'inetto che non sa scattare (nelle grosse produzioni specialmente all'estero si va tutto a noleggio e quindi la roba deve uscire già bene) e la prox volta chiama un'altro e secondo perché il tempo è prezioso e meno lavoro devi fare in post e meglio è!!! |
user58495 | inviato il 24 Giugno 2020 ore 17:18
Ai detrattori (i soliti, naturalmente...): le misure strumentali dimostrano poco o nulla rispetto alle effettive capacità di una macchina. (Vedi mostri vincenti nei dati e appena accettabili sul campo...nome che comincia per s....). Nessuno ancora ha utilizzato la D6 in maniera approfondita e tale da rilevarne eventuali pecche... (ricordate il blocco della nuova serie 1 di Canon in raffica?...Figura di m... come poche e i numeri c'erano tutti ,tanto da far gridare al miracolo...). Per i detrattori: Sì,avete regione, fa schifo, meglio Sony e/o Canon,così siete contenti... Vi dirò...La D6 non scatta proprio, è finta. Avete ragioni da vendere! Bravi! Iatevenne |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 17:19
Esatto signessuno. È proprio quello. Lui mi disse, ho il file della d5( o d750), pulitissimo ad alti iso, già 20mpx più che sufficienti per consegnare il lavoro, di una d850 non saprei cosa farmene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |