RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mini test canon 6D ad alti ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mini test canon 6D ad alti ISO





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 17:08

Provata in teatro a 12800, provata di notte per la street e con paesaggi per strappare recuperi in simil hdr (scatto singolo)..

Dico solo che chi scatta con me , nikonista sfegatato che ha provato a lungo anche la d600 , ha appena preso una mk3...

Quello che molti che postano qua sembrano ignorare è che le nuove bestiole canon hanno una gamma dinamica a 12800 superiore di quelle della controparte nikon oltre i 5000..

Sono dati , non impressioni, provare per credere; poi se fra un anno si invertirà la tendenza, tanto piacere.....ora i fatti sono questi.
E finiamola con i recuperi da 4 stop...4 stop significa scattare in manuale senza guardare l'esposimetro..:D

user10907
avatar
inviato il 10 Maggio 2013 ore 18:29

quindi gli unici che vedono piallamento e banding su 5d3 e 6d siamo io e lebalenehannofame?
sia chiaro, la 5d3 la adoro (due giorni fa ho consegnato del girato per uno spot e mi ha reso fiero l'immagine che riesce a sfornare), ma tutta questa vostra euforia é bonariamente eccessiva.
scusate una domanda, ma prima della 6d/5d3 che reflex avevate?
nel senso che grosso modo quello che facevo con la 5d2 lo ottengo con la 5d3. di questi stravolgimenti di recupero epocali non ne vedo.
6d e 5d3 peccano sempre di banding e posterizzazione (o almeno quelle che uso io). la versatilitá rispetto ai modelli precedenti é piú ampia senza dubbio, ma ascoltando voi sembra che quello che si riesce a far oggi ieri non si faceva.
forse fotografavate con 7d o 60d allora capisco, ma se venivate da 1d o 5d di certo tutto é sui medesimi livelli. migliore ma medesimi livelli.
e comunque ribadisco, saró io puntiglioso, ma 6d e 5d3 hanno sempre banding e rumore cromatico. in minor misura é vero, ma per me sempre troppo..
l'unico vero e netto salto é avvenuto in campo video con la 5d3, la quale permette un risultato che con le altre canon (reflex) non é possibile ottenere.

vista l'inutilitá verificatasi la precedente volta, esempi non ne posto.
a me ragazzi dire che 5d3 posterizza e bandizza oppure meno non cambia nulla.
resta il fatto che la 5d3 me la godo come un matto.

p.s. ho smesso di recuperare ombre e luci perché l'effetto dipinto ad olio si é sgonfiato. ora sono nella fase iper-semplice-realismo.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 18:31

Zentropa ma se tu fino a due giorni fa manco sapevi 'zo era un diaframma ... ma falla finita va là! MrGreenMrGreenMrGreen
Inizia a postare un portfolio fotografico degno di questo nome, poi potrai venire qua dentro a fare lo sbruffone.

Ps: Certo che se cancelli i post per poi ripostarli ... Confuso

user10907
avatar
inviato il 10 Maggio 2013 ore 18:44

Zentropa ma se tu fino a due giorni fa manco sapevi 'zo era un diaframma ... ma falla finita va là!
Inizia a postare un portfolio fotografico degno di questo nome, poi potrai venire qua dentro a fare lo sbruffone.


me la rido perché giusto ieri mi han pagato 500euro per 2 ore di lavoro (avevo con me 5d3 e il 35 f/2).
non perdo tempo a postarti o dimostrarti nulla.
non capisco sta moda (che ha iniziato perbo e tutti i caproni che ora la seguono) a dire che non so un 'azzo di fotografia solo perché non usavo il raw.
perbo non usa l'af, tu forse non hai necessitá di speedflash, caio non ha necessitá di un dorso digitale, sempronio non ha necessitá di una gallardo, ma questo non significa non sapere cosa sia la fotografia. ma startelo a spiegare é come pretendere che un porco caghi nella tazza.
questa crisi ha prodotto tanto risentimento e dispiacere affogato e maurizio palumbo né é un tragico esempio.
stai piú sereno e goditi la vita vá.. e piú che altro vai e goditi il tuo lavoro e se non ce l'hai goditi almeno la tua reflex e scatta foto senza angustiarti per quello che uno sconosciuto dice riguardo una o un'altra reflex.

p.s. scusate ma alle provocazioni sui forum non so resistere.. MrGreen

p.p.s. non ho cancellato una fava. mi era partito doppio il post. sono in turchia (per lavoro fotografico guarda caso) e sono connesso su un server ballerino che fa le bizze.
la malafede di mr. palumbo non conosce limiti. hihihi. é cosí inacidito che é quasi divertente. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 19:01

Però una domanda sorge spontanea Zentropa. Se tu hai scoperto da poco il Raw, come fai a fare un metodo di paragone sull'apertura delle ombre di 6D e 5DIII con le vecchie reflex da te citate? io onestamente di miglioramento ne vedo tantissimo, siaper quanto riguarda le ombre, le alte luci, i recupero di entrambi, e tanta altra roba.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 19:04

Ho la 5D III da un anno e ho la 6D da un'ora, mi sono innamorato del sensore della seconda...ma solo di quello ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 19:10

ci sara' un perchè uno si innamora di sto sensore o no? sto sensore e' stata la vera novita' e svolta di Canon mi sa (senza contare l'af)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 19:11

@zentropa: ti rispondo con molta semplicità, lasciando ogni argomentazione ai rispettivi portfolios che - per fortuna - spazzano via ogni minimo dubbio su chi si ha di fronte.

Buon week end, divertiti... :-D

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 19:14

LoL

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 19:33

quindi gli unici che vedono piallamento e banding su 5d3 e 6d siamo io e lebalenehannofame?


in jpg o in raw? perché i jpg delle ultime canon fanno pietà, e di solito i fotografi che si mettono seriamente nella fine art, o pretendono quantomeno certi risultati, il jpg lo evitano accuratamente.

sia chiaro, la 5d3 la adoro (due giorni fa ho consegnato del girato per uno spot e mi ha reso fiero l'immagine che riesce a sfornare), ma tutta questa vostra euforia é bonariamente eccessiva.


è eccessiva se non sai vedere i vantaggi delle nuove.

scusate una domanda, ma prima della 6d/5d3 che reflex avevate?
nel senso che grosso modo quello che facevo con la 5d2 lo ottengo con la 5d3. di questi stravolgimenti di recupero epocali non ne vedo.


io sono partito dalla 20D a fine 2004, passando per 350D, 300D, 40D, 5D, 1D, 5D2, 7D. Sono più o meno tutte le canon digitali che ho avuto, e utilizzato, per un bel po' di tempo.
Come sopra: se non riesci a vedere gli stravolgimenti di recupero nelle ombre delle 5D3 o 6D rispetto alla 5Dmk1 o 5D2 be', evidentemente è perché per il tuo genere di fotografia non servono.
Ma non significa che non ci siano: come dire "ah ma io sta utilità del bagagliaio enorme della A6 avant proprio non la vedo, ci carico le stesse cose che caricavo sul il pandino". Eh, se l'auto la usi solo per andare a prendere il pane, capisco perfettamente il tuo ragionamento.


6d e 5d3 peccano sempre di banding e posterizzazione (o almeno quelle che uso io). la versatilitá rispetto ai modelli precedenti é piú ampia senza dubbio, ma ascoltando voi sembra che quello che si riesce a far oggi ieri non si faceva.
forse fotografavate con 7d o 60d allora capisco, ma se venivate da 1d o 5d di certo tutto é sui medesimi livelli. migliore ma medesimi livelli.


no: io scatto in raw, e il banding lo vedo solo con l'espansione iso (se scatto in H1, a 50mila iso, o in H2, a 100 mila).
due inverni fa ho fatto le foto all'aurora in Islanda con la 5D2, e i risultati a 6400 iso sono peggiori - sensibilmente - di quelli della 6D alla stessa sensibilità, fatti l'inverno scorso.
Riguardo alla posterizzazione invece, mai vista.

Cmq se continui a ripetere che non vedi differenze, è perché evidentemente non hai ancora provare a schiarire le ombre di un 100 iso della 5D2, o a scattare a sopra iso 3200 con entrambe.

e comunque ribadisco, saró io puntiglioso, ma 6d e 5d3 hanno sempre banding e rumore cromatico. in minor misura é vero, ma per me sempre troppo..


non è che sei puntiglioso: semplicemente non sai dove guardare.

l'unico vero e netto salto é avvenuto in campo video con la 5d3, la quale permette un risultato che con le altre canon (reflex) non é possibile ottenere.


vedi, invece a me il salto (sul video) l'ha fatto fare la 6D. Con la 5D2 avevo provato a riprendere l'aurora, e non si vedeva nulla. Con la 6D invece il movimento dell'aurora si percepisce bene, pur con tutti i limiti del caso.


p.s. ho smesso di recuperare ombre e luci perché l'effetto dipinto ad olio si é sgonfiato. ora sono nella fase iper-semplice-realismo.


e qui casca l'asino: se per te aprire le ombre e recuperare le luci restituisce un effetto da "dipinto a olio" be', vuol dire semplicemente che non sai come fare.
L'iper-semplice-realismo non te lo dà certo un profilo jpg che ti chiude le ombre come fa il canon, normalmente, ma uno sviluppo accurato del raw.

me la rido perché giusto ieri mi han pagato 500euro per 2 ore di lavoro (avevo con me 5d3 e il 35 f/2).
non perdo tempo a postarti o dimostrarti nulla.


mah guarda, un paio di settimane fa ho accompagnato degli amici alla fiera dell'oriente, e ho visto gente che spendeva fior fior di quattrini per comprare i miracolosi "occhiali stenopeici", che a sentire i venditori guarirebbero i problemi di vista..
se ti hanno pagato 500 euro per 2 ore di lavoro dimostra che probabilmente sei un buon venditore, non dimostra certo che sei un buon fotografo (fin tanto che non vediamo le foto, almeno, non si può dire)

non capisco sta moda (che ha iniziato perbo e tutti i caproni che ora la seguono) a dire che non so un 'azzo di fotografia solo perché non usavo il raw.


distinguiamo la tecnica fotografica dalla conoscenza dei mezzi che utilizzi: non entro nello specifico della prima, ma di sicuro hai dimostrato lacune - anche ampie - nelle seconde. E si tratta probabilmente di lacune giustificate: l'hai detto tu che sei più sul lato video che sul quello fotografico, no?

Ora però sono curioso di sapere chi sarebbero tutti sti "caproni", mi sono sempre considerato un solitario MrGreen

perbo non usa l'af,


e come no? non userò l'AF sportivo certo, ma mica scatto sempre in fuoco manuale MrGreen

in definitiva: la 6D e la 5D3 sono universalmente riconosciute come migliori delle precedenti generazioni di macchine canon.
Gli esempi te li abbiamo anche postati: invece di continuare a dire che non è vero, dato che ci sono (oltre al caprone perbo e ai caproni annessi) fior fior di siti che dicono la stessa cosa, perché non provo a capire come e dove stanno le differenze?
Magari otterresti risultati tecnicamente migliori, o scopriresti di poter fare scatti che prima non avresti potuto realizzare.
Tutto qua, senza bisogno di insultarsi o dare dei caproni o dei tragici esempi :)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 19:48

Infatti io non capisco sto fatto di spalare merda sulla 6D senza possederne una peraltro, senza sfruttare le sue potenzialita' e doti. Zentropa a te sto fatto che la 6D non fa i video come volevi te lo posso anche capire, anche se non lo comprendo visto che ho amici professionisti nel settore cinematografico che utilizzano 60D, 5DII e 6D svolgendo lavori strepitosi, ma sparare a 0, senza logica e mettendo in discussione quello che noi, possessori di 6D, descriviamo dopo tanti test e prove tecniche SUL CAMPO, fa venire i nervi, e non poco. A me stai simpatico, ma te lo dico in calabrise, certi voti jeri ligatu =D

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2013 ore 20:15

Quello che molti che postano qua sembrano ignorare è che le nuove bestiole canon hanno una gamma dinamica a 12800 superiore di quelle della controparte nikon oltre i 5000..

Sono dati , non impressioni, provare per credere; poi se fra un anno si invertirà la tendenza, tanto piacere.....ora i fatti sono questi.
E finiamola con i recuperi da 4 stop...4 stop significa scattare in manuale senza guardare l'esposimetro..:D


Boh non so dove trovi tu questi dati, io ho qui sottomano un test del Centro Studi di Progresso Fotografico (notoriamente venduto a NikonMrGreen) che a 12.800 riporta una gamma dinamica, a parità di dimensione di stampa, pressochè identica tra 6D, D600 e D800.

Il sensore Nikon, per la tecnologia implementata (convertitori AD on-board) presenta minor rumore alle basse sensibilità e migliore gamma dinamica. Punto.

E basta con questa storia dei recuperi di 4 o 5 stop: la migliore pulizia nelle ombre la si apprezza, sotto forma di maggior dettaglio restituito, anche senza questi interventi "disperati".

Non so cosa ci sia di così strano: Nikon, attualmente, ha un sensore secondo me globalmente migliore (D800) di qualunque controparte Canon, a prescindere dal prezzo; Canon ha un 24-70/2.8, un 70-200/2.8, un 85/1.2, un 135/2 (e altri, probabilmente tutti gli ultimi supertele) migliori delle controparti Nikon. Magari tra un anno o meno le cose cambieranno...tutto muta continuamente, del resto.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 20:25

Certo che guai toccarvi la D800 eh ;))))))

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 20:28

Se puoi, vacci Magh, uno come te tirerà fuori capolavori e poi è bello vedere un popolo come quello bretone che ama così tanto la sua terra.


ciao Andrea
ho visto le poche foto che hai postato ... bellissime ...
alla prima occasione mi racconterai ...

la Bretagna è il solo ed unico posto che mi stimola a muovermi ed andarlo a visitare ...
lo sai , io sono pigro, e "poltrisco" quì ....

e ci andrò perchè ho almeno una dozzina di amici che ci abitano "sparsi" in tutta la regione ... CoolCoolCool



scusate l' OT

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 20:32

Otto....guarda qua i NUMERI...6d www.sensorgen.info/CanonEOS_6D.html

d800 www.sensorgen.info/NikonD800.html

e non è l unico a dire ciò...quindi...non so che test hai visto ...

a 12800 (10.000 reali) la 6d ha 8.4 di stop

a 6400 iso (4211 reali) la d800 ne ha 8.3.....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me