JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ A mio parere, in ambito wedding è inutilizzabile il 4k 30fps della A7III „
Non mi sembra così drammatico il problema del surriscaldamento della A7III in 4k
30°C al sole vai in protezione dopo 26min ma nel wedding quando riprendi per 26 minuti continui?
Sicuramente non è una pana ma non è inutilizzabile. Mai capitato che chi mi fa i video rimanesse bloccato da questa cosa anche se, devo dire, non riprende tutto il matrimonio in 4k.
C'è da dire anche che il 4k Sony è un 6K riscalato in basso, il canon non so ma non credo.
Al mio collega è successo proprio settimana scorsa, solo accesa senza riprendere non ha potuto riprendere finché non si è raffreddata. Quindi non si tratta solo di ripresa continua. Se la macchina rimane accesa e fa caldo compare il messaggio di spegnere assolutamente la macchina e non fa riprendere. Ero lì ed ho potuto constatare la cosa. Anch'io pensavo fosse un problema legato dopo tot. Minuti di ripresa. Il mio parere è che in ambito wedding è inutilizzabile perché se mi capita di doverla lasciare raffreddare a luglio/agosto ce ne vuole di tempo. Ovviamente è solo il mio parere.
Beh ha qualcosa che non va la macchina del tuo amico. Io l'ho sempre accesa al collo, che è la stessa cosa di averla accesa per video senza girare, e non mi è mai capitato una cosa del genere manco con la A7mkI. Se la macchina non acquisisce e non scrive su scheda non si può riscaldare. Altrimenti sarebbe inutilizzabile non solo per video ma anche per foto. E questa cosa sarebbe una notizia mondiale
E' interessante valutare come andrà da questo punto di vista la R5. Canon deve aver fatto un superlavoro da questo punto di vista.
4) segnalo un video interessante, un test di surriscaldamento di A7III, A7rII e A9 a 30 gradi:
5) qui un video dal titolo "Sony A7iii for WEDDING Videography. Did it overheat?!"
Il tema, molto meno OT di quanto si possa pensare, potrebbe essere interessante per vedere a rilascio avvenuto, come la R5 ovvierà al problema dell'enorme calore generato da un video 8K.
Tralasciando i meme ( axl), sta r5 è dotata di sistemi di dissipazione? Se un 4k surriscalda, non oso immaginare cosa combina un 8k. Diventa un frammento di meteora dopo 2 minuti.
“ Tralasciando i meme ( axlMrGreen), sta r5 è dotata di sistemi di dissipazione? Se un 4k surriscalda, non oso immaginare cosa combina un 8k. Diventa un frammento di meteora dopo 2 minuti. „
Allora, no, guardandola da tute le angolazioni (ma non da sotto) direi di no.
Questa la scelta di Panasonic: Questa mirrorless full frame si presenta molto simile nell'aspetto alle due sorelle S1 e S1R, anche se con un corpo leggermente più spesso per le preziosa presenza di un sistema di raffreddamento interno che permetterà di registrare senza soste e soprattutto senza pericolosi surriscaldamenti. Lo scorso primo agosto abbiamo avuto modo di toccare già con mano un primo prototipo e vi possiamo garantire che il rumore della ventola, anche alla massima intensità, è quasi impercettibile. Si, ci sono diversi livelli di intensità, cosicché si possa decidere quanto raffreddare i componenti interni della nuova Lumix S1H. www.fowa.it/magazine/index.php/2019/08/27/panasonic-lumix-s1h-mirrorle
Panasonic ha, quindi, per la Lumix S1H ha previsto: - una ventola interna; - una griglia esterna per l'aria fresca che viene risucchiata all'interno dalla ventola; - e una griglia esterna per espellere l'aria surriscaldatasi all'interno.
La ventola della Lumix ha più di una velocità per tutte le esigenze. The fan operates at ' Normal ' and ' Slow ' speeds both of which can be selected manually. It also offers 2 automatic modes: Auto1 switches between 'Normal' and 'Slow' according to the temperature of the camera. The behaviour of Auto2 is also driven by the temperature of the camera but tries to keep the fan off as much as possible.
Ad oggi l'unica cosa che sappiamo da Canon è questa " negli anni abbiamo imparato a spostare i componenti per evitare l'accumulo di calore " .
“ Ad oggi l'unica cosa che sappiamo da Canon è questa " negli anni abbiamo imparato a spostare i componenti per evitare l'accumulo di calore " . „
Eh Axl ma se non lo dissipa, puoi spostare tutto ciò che vuoi, il calore resta comunque dentro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.