RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Musica liquida consigli II parte


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Musica liquida consigli II parte





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 18:31

Apple intendi pc? certo come anche altri non apple

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 18:39

No no, Iphone ovviamente

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 19:35

No no, Iphone ovviamente


Beh, tutti gli iPhone degli ultimi anni (dal 2016 mi pare) hanno la sola presa lightning, che è digitale.
In realtà tale connettore è presente anche su modelli precedenti, seppur dotati anche di uscita cuffie analogica.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 19:45

Buona serata Bergat
ho questa idea da risolvere
la musica commerciale,che si trova in qualsiasi centro commerciale tipo Media World,Unieuro ecc
la ritrovo convertita anche liquida?
se si chi la distribuisce?
mi puoi consigliare una apparecchiatura convertitore o cosa serve per ricevere la musica liquida....
1)primo impianto le scelgo io , nuove Quad elettrostatiche con ampli Quad
2)secondo impianto lo consigli tu con wooferone pneumatico da 30 cm
grazie comunque per qualsiasi cosa mi dici
lucio

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 19:50

@Bergat :
Gio, mi dispiace contraddirti, ma teoricamente l'altoparlante per il bass reflex, è frenato solo dalla sua isteresi, mentre il caricamento a sospensione pneumatica ha si un'efficienza maggiore ma riesce a scender molto di più in frequenza

Il mio bass-reflex è accordato a 27 Hz. Alle frequenze che contano, da 22 Hz a 35Hz l'altoparlante quasi non si muove e dai tubi reflex esce una "ventata" d' aria molto potente, che nessun altoparlante di pari potenza riesce a riprodurre in configurazione a sospensione pneumatica, l' altoparlante bass-reflex è frenato moltissimo dalla risonanza della cassa, infatti l' escursione dell' altoparlante diminuisce fino a quasi azzerarsi alla risonanza ed assorbe molta potenza dall' ampli, infatti la curva dell' impedenza scende moltissimo ai 27 Hz : risulta 7,5 ohm per poi risalire fino a 50 ohm a circa 12 Hz e 50 Hz ( ha un doppio picco positivo ) e poi ha un altro minimo di circa 8 ohm a 150 Hz.
Lo stesso altoparlante montato in cassa chiusa avrebbe una impedenza molto più alta alle frequenze da 22 Hz a 35Hz e quindi richiederebbe molta meno potenza all' ampli ed avrebbe pure meno efficienza, con una escursione molto più alta.
L' escursione massima del mio subwoofer è raggiunta appunto alle frequenze di 12 Hz e 50 Hz che corrispondono ai 2 picchi di massima impedenza del subwoofer in configurazione bass-reflex.
Ho fatto tutte le prove, ho i diagrammi dell' impedenza che certificano quanto ho scritto, posso pubblicarli qui se vi interessano.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 21:09

Grazie Fedebobo;-)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 21:25

No no, Iphone ovviamente
certo in bluetooth ha un' uscita digitale a 24/48khz che può essere gestita con protocollo ATX

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 21:44

Buona serata Bergat
ho questa idea da risolvere
la musica commerciale,che si trova in qualsiasi centro commerciale tipo Media World,Unieuro ecc
la ritrovo convertita anche liquida?
se si chi la distribuisce?
mi puoi consigliare una apparecchiatura convertitore o cosa serve per ricevere la musica liquida....
1)primo impianto le scelgo io , nuove Quad elettrostatiche con ampli Quad
2)secondo impianto lo consigli tu con wooferone pneumatico da 30 cm
grazie comunque per qualsiasi cosa mi dici
lucio
allora Lucio.... non penso che centri commerciali vendono musica liquida. Le loro competenze sono all'età della pietra, però non ho mai chiesto. Su internet trovi tanti siti dove puoi fare il download a pagamento. Apple ma anche Amazon, se per questo. Poi trovi anche quelli specializzati per l'alta risoluzione... basta solo cercare e perdere un po' di tempo nei loro cataloghi.
per ricevere musica liquida ti puo' bastare un pc con l'uscita USB collegato al convertitore. Poi come player puoi utilizzare applicazioni presenti sul pc o montarti su un'applicazione come foobar, ma se è la musica che cerchi, non c'è bisogno di scaricarla. Manda in esecuzione tune in e scegli la musica della stazione che preferisci oppure mytuner radio, tutte applicazioni gratuite di windows.

Quanto al convertitore.... dipende quanto vuoi spendere.
il minimo ma valido comunque, e gestisce anche dsd è questo:
https://www.amazon.it/Topping-ES9038Q2M-DSD512-Bluetooth-decoder/dp/B0

un impianto valido? pre Audio research valvolare (scegli tu il modello) finale Adcom adcom.com/product_gfa575se.php importato regolarmente in italia 3500 euro. Diffusori spendor sp100 R2

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 22:04

Sulla scelta del subwoofer fra bass-reflex e sospensione pneumatica aggiungo altre considerazioni : ad esempio il mio SW bass-reflex ha le frequenze di 12 Hz e 50 Hz con la escursione massima, per queste frequenze un subwoofer a sospensione pneumatica potrebbe essere superiore, ma alle frequenze da 22 Hz a 35Hz il mio subwoofer bass-reflex risulta molto più efficiente, con molta più potenza acustica disponibile rispetto ad un subwoofer a sospensione pneumatica, che avrebbe una escursione eccessiva per queste frequenze.
Se trattassimo di piccoli subwoofer con risonanze raddoppiate, allora la sospensione pneumatica sarebbe da preferire, perchè il 12 Hz diventerebbe 24 Hz che capita nel campo sonoro musicale, ma nel mio caso il 12 Hz risulta fuori dal campo sonoro musicale ed il 50 Hz non ha bisogno di grandi potenze acustiche per essere sentito dalle nostre orecchie, quindi una bassa potenza acustica a disposizione per i 50 Hz del bass-reflex risulta molto più accettabile.
Quindi, secondo me, le casse acustiche piccole dovrebbero essere a sospensione pneumatica, le casse acustiche grandi dovrebbero essere preferibilmente bass-reflex.
Poi le casse acustiche piccole non possono riprodurre i bassi inferiori ai 30 Hz ( circa ) a meno che utilizzare altoparlanti con escursioni enormi. Quindi si tratta di trovare il miglior compromesso fra qualità acustica e costo dell' attrezzatura.
Queste sono le mie considerazioni, se qualcuno ha dei riferimenti diversi, resto disponibile per ulteriori chiarimenti.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 23:01

un impianto valido? pre Audio research valvolare (scegli tu il modello) finale Adcom adcom.com/product_gfa575se.php importato regolarmente in italia 3500 euro. Diffusori spendor sp100 R2

ma gli Spendor sp100 sono gli stessi che volevo comperare io moltissimi anni fa? Saranno una versione aggiornata presumo
ho un po' mollato l'alta fedeltà mettendo su famiglia, come si era forse capito, e non sono aggiornatissimo...

ma le Spendor le stavo comperando...poi gli ho preferito le John Bowers Active One che mi risolvevano anche il problema del finale...
però a lungo sono rimasto in dubbio se avevo fatto la scelta giusta
parliamo della preistoria ovviamente :D

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 23:37

Se trattassimo di piccoli subwoofer con risonanze raddoppiate, allora la sospensione pneumatica sarebbe da preferire, perchè il 12 Hz diventerebbe 24 Hz che capita nel campo sonoro musicale, ma nel mio caso il 12 Hz risulta fuori dal campo sonoro musicale ed il 50 Hz non ha bisogno di grandi potenze acustiche per essere sentito dalle nostre orecchie, quindi una bassa potenza acustica a disposizione per i 50 Hz del bass-reflex risulta molto più accettabile.
Quindi, secondo me, le casse acustiche piccole dovrebbero essere a sospensione pneumatica, le casse acustiche grandi dovrebbero essere preferibilmente bass-reflex.
Poi le casse acustiche piccole non possono riprodurre i bassi inferiori ai 30 Hz ( circa ) a meno che utilizzare altoparlanti con escursioni enormi. Quindi si tratta di trovare il miglior compromesso fra qualità acustica e costo dell' attrezzatura.
Queste sono le mie considerazioni, se qualcuno ha delle esperienze diversi, resto disponibile per ulteriori chiarimenti.

A parte la diversa sensibilità delle nostre orecchie alle diverse frequenze, non è che un altoparlante piccolo non riproduca le frequenze basse. Le riproduce, ma il livello sonoro che riesce a produrre prima del breakdown è funzione del suo dimensionamento e non si può certo in un altoparlante di 10 cm mettere un magnete dei 25 cm e una bobina da 10 cm.Va da se quindi che in un diffusore piccolo le frequenze basse vengono riprodotte con un'attenuazione di 10, 15, 20 dB a quanto potrebbero essere prodotte da un diffusore che monta un woofer da 30 cm. Scegliere un caricamento bass reflex, produce sicuramente una pressione sonora maggiore nel punto in cui la curva flette decisamente verso il basso. In caricamento a sospensione pneumatica c'è una maggiore linearità e la flessione scende molto più lentamente. Non è quindo anomalo in un bass reflex non trovare nulla al di sotto dei 40 Hertz, mentre in una sospensione pneumatica si trovano anche i 18Hz anche se a meno 6dB. Il rendimento di una sospensione pneumatica è sicuramente inferiore a parità di volume, ma il progetto di un bass reflex non è così semplice e spesso si hanno diffusori che rimbombano o che producano rumore dal vent port, o peggio ancora la cattiva progettazione ha tagliato drasticamente molto di più che al di sotto dei 40 Hertz.

P.S. l'efficienza è un falso problema nel confronto Br vs Sp, perchè avere maggiore potenza elettrica non è mai un problema.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 23:51

Concordo con Bergat, tranne che "avere maggiore potenza elettrica non è mai un problema", in una abitazione domestica normalmente c' è il limite di non superare i 3 Kw di potenza elettrica assorbita da lavatrice, impianto stereo, frigorifero,...MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 23:55

Suvvia se non si usano finali in classe A, non c'è mai un vero problema.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 0:05

Eh purtroppo il mio finale del SW è proprio un vecchio Sony in classe A acquistato in data 1988 e con gli altri ampli dello stereo ( sono 3 ampli stereo + l' ampli mono del SW ) arrivo vicino ai 1200 w di assorbimento di picco, se avessi un SW a sospensione pneumatica dovrei superare i 3 Kw per avere la stessa efficienza, oppure cambiare l' ampli del SW in classe D, che ha una efficienza migliore.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 8:53

In genere, anche in impianti costosi, quando si ricorre alla multi amplificazione, si sceglie per il sub, che necessita di maggiori potenze, qualcosa di più muscoloso ma meno raffinato, quindi lì eviterei la classe A troppo impegnativa quando le potenze in ballo crescono.
Il miglior impianto che ricordo di aver mai ascoltato, impiegava per le vie superiori degli ampli a valvole di potenza non certo enorme, mente per la via inferiore usava un finale pro a stato solido parecchio potente.
Se per avere il piccolo beneficio della classe A si deve rinunciare alla giusta pressione sonora, (IMHO) non ne vale la pena, anche perché sulle frequenze più basse, il vantaggio del migliore comportamento della classe A è molto meno evidente.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me