| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:36
Secondo me il 16-55 difetti non ne ha Al massimo è meno nitido a 55 rispetto al range 16-35 ma poca roba |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:37
@Lucapj ma tranquillo, si fa per parlare anche... e finchè c'è rispetto e buonsenso i problemi sono zero |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:41
@Cesare Beh non credere che non mi faccia piacere ciò che mi dici, e molto anche ...grazie a quel che mi state dicendo mi sento come di aver speso i miei 770 euro con ancora un pò di più di contentezza di quel che avevo nel momento in cui ho premuto il pulsante clickk di "acquista adesso" |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:45
Il rispetto e l'educazione per me sono sempre al primo posto figurati e i dialoghi quando fatti con criterio li ritengo sempre costruttivi Ho parlato di feticismo come per dire “non voglio fare il sofisticato che non me lo posso manco permettere”..comunque per chiudere il cerchio io avevo notato distorsione in particolare in una foto che feci al Pantheon a Roma dall'interno del colonnato e mi sembrava abbastanza evidente (ma correggibilissima)..in generale io il 16-55 io lo adoro e per le mie esigenze lo ritengo imprescindibile |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:47
Alla fine tutto dipende dall'uso che uno ne fa. Se ti serve quel range di focali e quel diaframma hai fatto bene. Io preferisco (ora) avere dei fissi luminosi e leggeri. Poi magari vendo tutto e prendo il 1655 |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 12:00
Al limite invece ti tieni tutto invece e prendi il 16-55... ...poi a seconda di come ti va di uscire e quel che devi fare prendi i fissi o zoom Non credo che i fissi e i migliori zoom possano comunque gli uni sostituire gli altri, sono cose diverse, hanno pro e contro differenti. A meno che uno non faccia determinati tipi di fotografia in contesti e modalità ben precisi, beh allora ci vorrebbero entrambi Gli obiettivi versatili, comodi, e da uso rapido e dinamico(zoom) e quelli più da meditazione, da tempo libero in tranquillità o da foto artistica, o ancora esigenza di massima luminosità (i fissi) |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 12:11
Normalmente un paio di volte l'anno (se capita anche di pià) con Cesare ed altri amici organizziamo delle notturne fotografiche e lì conta molto il peso ed il diaframma. Utilizzare un 16 1.4 è sicuramente più comodo e pratico rispetto al 16-55. Chiudere il 16 1.4 a f2 ti permette di avere ottimi risultati in termini di via lattea (puoi vedere una foto scattata con Cesare questa estate alle Lame Rosse). L'idea comunque per questo genere di foto è avere una lente grandangolare più spinta da utilizzare sempre con astroinseguitore. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 13:51
L'idea è portare gli arrosticini e il vino, quindi lo spazio per le lenti si riduce |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 13:53
Vero, l avevo dimenticato |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:12
Io a 16mm trovo leggermente più nitido ai bordi il 10-24 del 16-55, anche a f8. A 24mm la cosa si ribalta invece. Ma non so se è la correzione software o proprio la lente, da C1 ricordo che disabilitando la correzione sw la differenza in termini di correzione era veramente poca. Comunque inezie, stampando io 80% A4 e il resto A3, queste cose diventano impercettibili. Trovo invece un po' nervosetto lo sfocato del 16-55 nella gestione dei cerchi di luce, forse sarò troppo abituato al bokeh pazzesco del 90mm, ma anche non facendo questo impari confronto per me forse potrebbe essere un pelo migliore. Spero di affiancare presto il 35mm 1.4, il test di promirroless con il Viltrox mi sembra palesemente a favore del Fuji in quanto a toni e sfocato, sebbene il Viltrox non sia affatto male. Comunque ora vado a fotografare, si è tornati in zona gialla finalmente! |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:50
Rispetto alla foto di @Robi68 credo che C1 abbia corretto la foto. Il fattore distorsione a 100 dovrebbe corrispondere alla correzione del profilo obiettivo. Oltre ai test ottici secondo me valgono sempre le foto. Alcuni obiettivi non hanno una buona risoluzione alla minima distanza di messa a fuoco a tutta apertura. Altri non rendono in foto panoramiche. Poi il contrasto, il bilanciamento del bianco sono altre peculiarità di un obiettivo. Magari modificabili in post |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 15:16
Luca nessun problema. Basta avere una buona bocca, stomaco e gambe. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 15:20
“ Rispetto alla foto di @Robi68 credo che C1 abbia corretto la foto. Il fattore distorsione a 100 dovrebbe corrispondere alla correzione del profilo obiettivo. „ Ah ecco, sarebbe da verficare se la correzione fosse interventua o meno. Quella foto del 16-55 a 16mm è sorprendentemente poco a cuscinetto. Comunque sia pur con della distorsione son convinto che ha tanto da offrire come obiettivo. Al momento sono convinto del mio acquisto. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 15:21
“ Basta avere una buona bocca, stomaco e gambe. „ sono tre ambiti in cui credo di cavarmela bene... eheheh come fotografo invece ho meno convinzioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |