RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 28-200mm f/2.8-5.6 Di III RXD, annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron 28-200mm f/2.8-5.6 Di III RXD, annuncio ufficiale





avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2020 ore 21:26

Uno che si è fatto tutto il continente sud americano a piedi:

www.1000-miglia.eu/il-sale-della-terra/

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 21:29

Sono d'accordo con Lespauly
DavideF lascia noi comuni mortali a stare seduti e con lo zoom fare le foto che vogliamo.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 21:34

Io adoro i fissi (possiedo solo fissi al momento) ma non sono contro agli zoom per partito preso.. E questo obiettivo lo considero molto intelligente e se dovesse avere una buona qualità potrebbe avere un gran successo

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 21:37

@Macs92 non voglio essere assolutista o inflessibile... Pure io avevo gli zoom... Dico solo che 28-200 forse è un po troppo...
Capisco il 24-70mm...

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 21:48


Sto dicendo che fare foto con un 28-200 forse è un atteggiamento "comodo" nei confronti della fotografia... Che si facciano foto con un fisso e che si debbano muovere le gambe me lo ha insegnato un certo Fulvio Bugani, vincitore di un World Press Photo... Bresson e quella gente lì non andava di certo a zonzo con un 28-200... Ne tanto meno con FF da xxxxxmila pixel... Avevano la loro bella pellicolina e facevano fotografie che ancora oggi fanno scuola e alle quali tutti si ispirano... Con macchine che non facevano nemmeno un decimo di quello che fanno oggi i nostri telefonini...
E non avevano di certo le fissazioni che abbiamo noi per la tecnologia...


Quella gente lì andava in giro a fotografare, con quello che la tecnologia permetteva all'epoca, come "quella genti lì" dei tempi nostri va in giro a fotografare con quello che permette la tecnologia adesso non certo con delle vecchie macchine fotografiche a pellicola.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 21:56

Voi riderete ma da amante dei fissi mi toglierei tutti gli zoom e terrei solo questo.. attendo di vederne la resa..!

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 22:13

Sto dicendo che fare foto con un 28-200 forse è un atteggiamento "comodo" nei confronti della fotografia...


ti do una notizia: l'intero mondo ML è un mondo "comodo" o quantomeno più comodo del sistema precedente. Macchine più piccole, più leggere, autofocus più estesi in capacità e area, scatti silenziosi... e il naufragar mi è dolce in questa comodità!

Se questo 28-200 sarà di buon livello in quanto a nitidezza, gli ho già fatto spazio sul mio scaffale. E dovrei essere pentito perché mi sarebbe più comodo? Ma nemmeno un po'!

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 22:20

Leggo con interesse questi commenti. Vorrei chiedere a quelli che si sono "schierati" a difesa dei superzoom cosa ne pensano della Nikon coolpix P1000, che ha un'escursione focale equivalente 24-3000 (impressionante!!). Escludendo il discorso che trattasi di Bridge (quindi con tutti i limiti di sensore e non possibilità di paragone, in alcun modo, con reflex e mirrorless aps-c/FF), ritenete che un'ottica del genere abbia un senso o sia un mero esercizio di stile?

Personalmente sono un pochetto reticente nei confronti di questi obiettivi, Tamron qui oggetto di discussione compreso, che ricoprono un così elevato numero di focali..A 200mm, parere mio, f 5.6 non è il massimo della luminosità...già, spesso, quando si chiede un consiglio sui 70-200 f4 la risposta più comune è "non male ma nulla a che vedere con il fratellone aperto a f 2.8", qui siamo di fronte ad un obiettivo ancora più buio. E non parlo di discorso sfocato o meno ma proprio quanto a luce catturabile, con tutte le conseguenze note su discorso tempi/iso..
Certo che, quanto a discorso comodità, nulla da eccepire, però, a volte, questa "comodità fotografica" ci rende, io credo, meno attenti e curiosi;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2020 ore 22:28

Un 5,6 per fare paesaggi è più che ottimo e fra l'altro si diaframma pure. Per non parlare di avere gli stessi diametri per filtri a tutte le focali invece che 4 o 5 misure. E magari il tutto in una sola lente che per inciso non impedisce di acquistare anche i fissi (ho 45 e 85 che continuerò ad usare).
Fate 6 o 7 ore di camminata in montagna poi vedrete che comincerete ad apprezzare. MrGreen
Non provo nessun disprezzo per le bridge ma non mi interessano focali così lunghe e poi sono un compromesso troppo grande a livello qualità. Però alla rx10 ci ho pensato.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 22:29

Ma che c'entra una super mega zoom con sensorino con un obiettivo tuttofare per FF?
200mm 5.6 é buio? Per cosa? Per fare sport in palazzetti bui probabilmente si (ma non é questo il suo campo di utilizzo) ma per fare foto di giorno direi di no...anche in ombra e con tempi relativamente rapidi, considerando che con buona luce le ultime FF si usano senza problemi a 12.800 iso.
La tecnologia evolve e oggi f/5.6, se non si cerca una ridotta pdc, su FF si usa in moltissime situazioni del tutto impensabili ai tempi di una 5D.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 22:30

Se parto in una grande città .. avere un 28 200 insieme a 40 1.2 e 18 2.8 mi completa tutto.. permettendo la sera di usare i due fissi o di giorno qualche grandangolata e lo zoom per tutto ..corto o lungo senza pensare ad altro.. se non alla vacanza.

Ma vorrei capire... Tutti degustatori di lenti fisse?

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 22:42

@ilrasta
Comprendo il tuo ragionamento. Ho fatto quella osservazione in ragione del fatto che le volte in cui ho chiesto un'opinione sul 70-200 f4 stabilizzato mi sono sempre sentito dire: compra, per la stessa cifra circa, la versione f 2.8 non stabilizzata, che ci guadagni tantissimo in luminosità. Poi poco importa se il discorso era anche in termini di portabilità (differenza di peso tra le due ottiche non indifferente) e sul vantaggio, comunque, della stabilizzazione, precisando, altresì, che l'avrei usato solo in esterna di giorno..
L'apertura di diaframma sembrava unico parametro da considerare nell'acquisto di un obiettivo, per quello ho posto la domanda in relazione alla f 5.6 di questo Tamron...Ovvio che se mi si dice "lo uso per fotografia paesaggistica", magari pure con cavalletto, allora anche se la f fosse pari ad 8 poco cambierebbeSorriso

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 22:45

Set di fissi poi...a che prezzo? Peso? Ingombri? Tempo per andare avanti e indietro? Poi non é che uno esce con la macchina fotografica solo quando é possibile partorire capolavori premeditati anni e che possano vincere premi del centenario...esistono anche persone normali che usano la macchina fotografica per foto ricordo, insieme ad altre persone, amici, familiari...di fronte ai quali una foto fine del mondo non ha alcun valore di fronte al momento colto.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 23:04

Tutto dipende quanto lo faranno pagare in italia. 1000? Scaffale, a 700 se ne può parlare.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 23:10

A 700 è tanta roba.. ottica che se va bene su 42mpx ( ci spero in fondo) diventa TANTA ROBA.

Avessi uno zoom così che a 5.6/ 7.1 mi risolve il sensore da 28 a 200 ballo la samba.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me