| inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:00
Però la 6500 è stabilizzata... |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 20:00
Grande macchina la a6500 |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 20:54
Gianluca tra la 6400 e la 6500? |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 23:33
Il sensore è lo stesso, diventa personale la scelta. Io ho avuto la a6500 e mi ha dato grandi soddisfazioni. Ora come ora tra le due sceglierei la a6400 perché ha un AF che ormai è un punto di riferimento in velocità e precisione, oltre ad altri leggeri miglioramenti. Rinuncerei alla stabilizzazione ma per quello che faccio io mi serve a poco. Inoltre volendo potrei recuperare con lenti stabilizzate |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 23:46
Che lente abbineresti alla 6400 stabilizzata? |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 0:16
Io, alla mia A6400 sto pensando di abbinare il 18-135, lente nitidissima che ho già avuto modo di provare, ho anche il 24-105 su A7III ma per viaggi impegnativi, è un po' troppo grosso. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 7:53
Beh di lenti ce ne sono per tutti i gusti e prezzi, dipende dalle tue esigenze. Calcola che puoi tenere in considerazione anche le lenti per sony FF e ti potranno sempre essere utili in futuro se farai quel tipo di upgrade. Rimanendo in aps-c, il 18-135 di cui parla Il Vime non è una cattiva scelta, anzi. L'unica difficoltà che avresti sarebbe negli interni. Li la migliore scelta (stabilizzata) credo possa essere il sony 10-18. Ma ripeto, c'è un mondo di lenti, puoi farti un idea qui www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&camera=sony_a6500 |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 9:30
Io mi terrei sul FF, ci sono un sacco di ottiche buone a prezzi terreni e per generi tranquilli (ritratti e paesaggi) si può andare su obiettivi vintage. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 10:46
Gianluca grazie dei consigli...però se prendessi la 6400 sarebbe proprio x evitare le spese maggiori della FF...a quel punto potendomi permettere obiettivi FF considererei la 7iii...no!?certo ora risparmierei sul corpo...che casino hahahaha |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 10:47
Fileo, suo vintege anche non stabilizzato risolverei con adattatore la ea3 o 4? |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 11:05
E allora a6400 con 10-18 e 18-135 e sei apposto per più o meno tutto. Poi non è che si scatta solo con corpi e lenti stabilizzate, dipende dalle situazioni. Prendi un bel Samyang 12mm f2 e lo metti sul treppiedi per paesaggi e notturne, poca spesa tanta resa! Questo per dire che secondo me, qualsiasi sia la scelta caschi in piedi con Sony perché ce n'è per tutti i gusti e prezzi. Quello che vuoi o puoi permetterti lo puoi sapere solo tu |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 11:32
Gli adattatori Sony (EA3 ... ecc ...) servono per montare le ottiche Sony A mount su apparecchi Sony E mount mantenendo tutti gli automatismi. Per montare vecchi obiettivi nati per le reflex a pellicola, quelli che tipicamente hanno la ghiera dei diaframmi meccanica, basta un semplice anello dall'innesto di quell'ottica (Nikon, Pentax, Canon ecc ...) a Sony E. Dato il tiraggio notevolmente inferiore delle ML rispetto alle reflex, è sempre garantita la messa a fuoco. Naturalmente vanno usati in MF e si perde l'automatismo del diaframma, che si chiude immediatamente, quando si ruota la ghiera. Tutto ciò, sulle reflex digitali è un problema. perché il mirino non è dotato di quegli ausili di messa a fuoco (microprismi e immagine spezzata) presenti sulle macchine di una volta, e, l'oscuramento del mirino causato dalla chiusura del diaframma, completa il disastro. Le mirrorless, avendo un mirino elettronico che compensa l'illuminazione e la possibilità di ingrandire l'immagine, superano questi problemi, e, se non si fa foto sportiva o avifauna, si può lavorare tranquillamente anche con ottiche vintage. Questi vantaggi sono presenti sia sulle APSC (A6xxx) che sulle FF (A7...), ma il fattore di crop dell'APSC rende poco utilizzabili (specie i grandangoli) le vecchie ottiche. Diciamo che, se ti trovi delle ottiche Sony A per il FF ed altre vintage, può essere più conveniente andare su FF. Tra la due A7 (la II e la III), la differenza notevole è sull'AF, uno dei migliori in assoluto attualmente per la seconda, valuta tu quanto può valere in relazione al tuo genere di foto. In questo momento, parlando del nuovo, l'A7II ha il rapporto prezzo prestazioni migliore di tutta la gamma, mentre la III è obiettivamente una macchina molto evoluta, diciamo che entrambe, per la cifra spesa sono un'ottima scelta. Alla fine valuta tu quanti bozzi in testa puoi sopportare |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 11:56
Ahahahah grazie mille!!!per il ticket del pronto soccorso c'è qualche convenzione su Juza? Ahahaha |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 16:38
La 6400 con il 18-135 a 1200 euro è un buon prezzo?nuova... |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 19:24
Forse qualcuno mi darà del rimbambito ma con il corredo che hai già, avendo una disponibilità non troppo elevata una sony 77II anche se non più in produzione farebbe proprio schifo? La compri nuova con meno di €1000,00, io la presi nel 2014 e tuttora è una fotocamera paragonabile a macchine più recenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |