| inviato il 11 Giugno 2020 ore 15:29
bah onestamente del decathlon io trovo sensata solamente la gamma molto base dove oggettivamente non c'è gara sui grandi numeri, ma i prodotti sopra i 4\500 euro non hanno grande senso. La triban rc520 ne è un esempio, di per se è un prodotto valido, ma per 850 euro si trova di meglio, già il fatto che una bici che nasce come pseudo gravel e poi monta al massimo delle gomme da 36mm non ci siamo, la mia ibrida che è una ibrida da 700 euro monta dei 40mm. Riguardo alle mtb se si cerca una front, magari usata possono bastare anche molto meno di 1200 euro, 1000\1500 euro sono una cifra dignitosa per una mtb full di marca, chiaramente parlando di usato. A questo proposito secondo me è meglio andare su un buon usato piuttosto che su qualche prodotto decathlon perchè la qualità e la gamma delle componenti è superiore, andrei sul decathlon solo volendo spendere meno di 400 euro per un prodotto nuovo. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 15:36
Concordo pienamente dopo i 600-700 euro finisce la mission decathlon e la curva qualità/prezzo piega malamente. I numeri decathlon li fa sotto e la' è imbattibile. Concordo anche sulle full usare se il budget e' quello. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 18:44
Io scrivevo su mtb forum, e gente del settore mi spiegava che su bici fino a 1000/1200€ come dechatlon non ce n'erano, elencando proprio forcella, cambio, freni e montaggio. Esempio come front la mia rockrider xc500 la consigliavano su tutte le varie cube, cannondale, Trek etc. È un po' come se scrivessi qua chiedendo consigli su reflex e tutti mi consigliaste più o meno la stessa cosa. Poi se mi dite che una di marca usata a pari prezzo è meglio di una decathlon nuova vi do ragione, io confrontavo nuovo a pari prezzo |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 21:21
io l'ho fatto... con cellulare, compatte e reflex sia a pellicola che digitali, ok cellulari a pellicola mi mancano la mia compatta priva di un mirino l'ho presto abbandonata, per quanto lo zoom faccia comodo in piena luce l'usavo solo col grandangolo. il problema è l'allenamento e il percorso, finché ero allenato reflex digitale e zaino, malgrado la schiena sudata, non mi pesavano, con meno allenamento, le telemetro a pellicola son risultate piu' gradite o al massimo reflex con un fisso manuale, ho le borse ma sinceramente lo zaino con me che faccio da smorzatore lo preferisco. dover fermarmi ogni volta tirare giu' lo zaino aprirlo tirare fuori la macchina e poi ripetere al contrario l'operazione è stressante, tenerla al collo, comporta qualche urto al manubrio, risolto con spallaccio tipo blackrapid, o meglio (o peggio) uso di obiettivi sacrificabili, cmq col tappo, tendono a sbattere sul manubrio in alcune circostanze con la cinghia di ordinanza. in realtà, andare in bici per foto è una gran ficata, puoi decidere la velocità, passo d'uomo o corsetta, vuol dire togliere minuti, se serve vai a piedi senza problemi e puoi mettere lo zaino sulla bici, peso zero, secondo me piu' che a piedi vedi di piu', io vivo a Roma e da 10 anni scopro cose che andando in scooter non avevo mai visto e neanche a piedi, visto che stavo al cellulare. però, sinceramente.... prova la bici senza refle o ml, portati un cell al max. guardati attorno, ad una velocità nuova. magari sei avvezzo alla bici, magari quando ci vai sei troppo concentrato su cadenza e velocità... secondo me è un'esperienza da fare a prescindere |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:50
Anche sul nuovo se spendi così tanto meglio una front di marca che una full del decathlon. Front di marca a 1200 le trovi tranquillo. Tanto per dire... Gruppo 12v, montata tutta slx shimano, forca di marca. In prospettiva solo da migliorare i dischi freno montandone di flottanti. www.trekbikes.com/it/it_IT/biciclette/mountain-bike/mountain-bike-cros Tieni poi anche conto del discorso svalutazione, una bici del decathlon difficilmente la rivendi, una bici del decathlon costosa meno che meno. Una trek, specialized, canyon, eccc la rivendi sempre. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:32
Ma che te ne fai di dischi freno flottanti su una bici del genere, mica è una enduro, su quella bici da cambiare subito c'è la forcella e visto il peso non indifferente della bici, da cambiare sicuramente anche le ruote. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:55
l'investimento in dei freni flottanti per montare pastiglie semi metalliche in sicurezza e avere una frenata sempre ottimale è un miglioramento che trovo indispensabile, anche su una banale gravel. Non serve fare enduro per sollecitare l'impianto frenante facendo salire le temperature in un niente, purtroppo anche i grandi big del mercato sul fronte freni tendono sempre a sottodimensionare dimensioni dei dischi e loro qualità. Si vede fin troppa gente lamentarsi che le pastiglie gli durano nulla e poi monta dischi pessimi, magari solo da 160 con le pastiglie in resina... Non appena finirò i dischi di base della mia ibrida li monterò proprio flottanti e facendo 180-160 perchè è un potenziamento che costa molto poco e rende subito, oltre che in durata di pastiglie e dischi stessi. Su una mtb onestamente poi non starei a cambiare le ruote, peseranno, ma la roba bontrager è robusta e durevole, se uno si pone problemi di peso poi non si compra di certo una front da 1200 euro... Per lo stesso motivo non vedo perchè cambiare la forca, è già un prodotto di buona gamma (solo lei costa 400 euro euro di listino...), ha poca escursione, ma siamo sempre lì con 1200 euro meglio un prodotto di marca che qualche sottomarca o brand secondario come monta decathlon. Che poi per carità la decathlon da 1300 (xc 500) è quasi interessante, ma a parità di prezzo preferisco mille volte investire in un gruppo cambio + freni shimano che mi da maggiori garanzie di robustezza e durata nel tempo, senza contare che sul piano freni gli sram sono universalmente noti per non brillare particolarmente... oltre a tutta la componentistica a corredo che nei grandi produttori è sempre molto valida, almeno la roba bontrager per quella che è la mia esperienza ci puoi mettere la mano sul fuoco a livello di qualità e durabilità. |
user90373 | inviato il 13 Giugno 2020 ore 0:12
Nel frattempo spero che @ Debharlock sia già in sella della vecchia bici con lo zaino sul potapacchi pronto per il primo giretto di "assestamento", poi man mano andrà a togliere, mettere, modificare a seconda delle circostanze. Io giro con una Primula BackBone GR1 Rancing, gran gnocca. |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 0:37
@ettore Speriamo |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 1:17
Io paragonavo front decathlon con front altre marche, la mia è una front. Ovvio che una full del decathlon se costa come una front di altre marche avrà componenti economici, ma lo stesso discorso penso valga al contrario. |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 10:39
@EttorePerazzetta no no la bici vecchia non c'e'. dovrei prenderla ma adesso sono introvabili. non ho proprio nessuna intenzione di andare oltre il mio misero budget. I consigli di Matteo sono stati utili per inquadrare il tipo di bici da prendere ma se si parla di spendere oltre per me non ne vale la pena. Se devo fare un paragone "fotografico", ho impiegato 8 anni per farmi andare stretta una 500D, probabilmente ne impieghero' altrettanti per farmi andare stretta una bici da 300€ :-) |
user90373 | inviato il 13 Giugno 2020 ore 11:24
Bhe, prorio oggi sono ito alla Decathlon, di bici ne avevano in vendita e se il budget è di 450 stecche, per far quello che prospetti basta, e avanza qualcosa per qualche accessorio: una pompa, un set di cacciacopertoni, un lucchetto, un paio di occhialini antimoscerini, una camera d'aria di riserva e/o un set con mastice e pezze prepreparate. Per percorrere ciclabili lungo i fiumi o giro del lago, oppure girare tra colline e borghi non serve certo una specialized. |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 12:09
Sì onestamente abbiamo un po' divagato, ma non avevo letto anche del budget che volevi spendere. Con 300 euro secondo me sul nuovo devi andare su decathlon, mentre sull'usato con un po' di fortuna puoi anche trovare roba di marca, una classica bici da passeggio o ibrida magari. |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 12:33
in realta' sto controllando le trek che mi hai consigliato, in particolare la FX1. Rispetto alla FX2 che mi hai consigliato non ha la forcella ammortizzata e non hai freni a disco. Pero' sinceramente non li considero essenziali per la scelta, anche tu mi sembra che sia del parere che meglio una forcella fissa che una ammortizzata economica. C'e' un rivenditore dall'altra parte della Sardegna, l'ho contattato e sto cercando di capire quanto mi costerebbe la bici piu' i portapacchi da montare. Ci sarebbe anche la Dual Sport 2 Equipped che ha gia' tutto quello che mi serve. Con trek sforo di parecchio il limite che mi ero imposto, alla fine dovro' considerarlo come una penale dovuta alla mia lentezza nel decidere :) . Quando ho iniziato a guardare le bici da decathlon era disponibile la mia prima scelta. Probabilmente la scelta tra trek e decathlon sara' vinta da chi mettera' in vendita la bici per primo Le borse, che poi sono proprio l'oggetto della domanda, le considero naturalmente una spesa a parte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |