RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7 iii o fuji x-pro3??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony a7 iii o fuji x-pro3??





avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:32

Comunque, da possessore di Fujifilm, vorrei sfatare un mito: i JPEG sono si buoni ma tutt'altro che perfetti. Pur essendo dei puristi che scattano esclusivamente in JPEG, a ISO base è vero che è difficile fare di meglio, forse anche iso 400, ma già oltre gli algoritmi di un Lightroom, C1 e compagnia bella sono di molto superiori e il JPEG prodotto in post produzione risulterà molto più dettagliato e privo di artefatti rispetto a quello prodotto dalla macchina

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:45

@Cesare: "spenti" è per dire, però questa è una tipica foto marchiata fuji, che riconoscerei, non so come spiegarlo... detto questo basta avete ragione.... compro una x-t4 maledeeeetttttiiiiiii!!!! :-P:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:47

Ormai i luoghi comuni sono la vera veritaMrGreen
Gli incarnati di Canon
Laf infallibile di Sony
I jpeg di Fuji
La resistenza di pentax
Le altre sinceramente non ricordo se hanno luoghi comuni
Mi viene da pensare nikon sta fallendo, così Come Olympus, ma non sono proprio elogi MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:52

Per carità, uno non sceglie una FF o una APS-C per questioni estetiche dell'oggetto che avvolge il sensore (si spera), e se si ha il manico, la foto la porta a casa ugualmente, come diceva prima Cesare. Alla fine i parametri di scelta fra le due tecnologie sono altri.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3585410&l=it

Questa è fatta con la X-T10 ed un Tessar di 30 anni fa...

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 15:07

La verità è che ogni macchina supera abbondantemente la capacità del 95% di noi e quindi sono tutte sovrabbondanti:-)

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 15:16

La verità è che ogni macchina supera abbondantemente la capacità del 95% di noi e quindi sono tutte sovrabbondanti:-)


Gran verità!

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 15:44

Ni, se fai sport, lavori in bassa luce... L'attrezzatura conta parecchio!

Io ad esempio con il 24 1.4 su FF posso fare una singola esposizione sotto le stelle a TA, avere un file nitido e pulito e alzare l'esposizione del terreno senza spappolarlo... Su APS-C non potevo 1) perché a pari condizioni degradava parecchio di più la gamma dinamica 2) non esiste una lente che mi faccia rispettare gli stessi parametri luce/qualità (il 16 1.4 soffre di coma e va chiuso)

Perché tutto questo? Perché io da 2 anni, tutte le foto che pubblico, sono editate con LR dall'iPad, sul divano, in 4 tocchi... MrGreen Basta PC e multiesposizioni che non ho mai veramente amato

Quindi è più da capire cosa ci serve davvero ed essere consapevoli delle scelte, poi uno può comprare una P1 come una 100D, basta che non menta a se stesso MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 15:56

allora posterò ben due livelli del gioco, ripropongo quello del precedente post e prego tutti di essere onesti e non andare a guardare le risposte MrGreen

drive.google.com/drive/folders/1dKTEzI7KVruFTDWgKICD275C8ZFtJOVC?usp=s

qui le foto vengono dal comparometer di Dpreview

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 15:58

Della serie... il wide 1.4 è il vero tuttofare... ;)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 15:59

La cosa facile è riconoscere le FF big mpx le altre richiedono un lavoro di fino non banale

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 16:01

La big mpx FF hanno dettaglio pazzesco. Ma servono lenti costosissime e pesanti per tirarlo fuori.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 16:30

Arriva il gioco numero 2:

al link che seguirà potrete trovare 14 foto scattate con macchine m4/3, APS-C e FF con sensori che vanno dai 20 ai 50 mpx, so che non vi può essere un confronto "scientifico" come in parte permettono le foto del comparometer e che sono di scarsa qualità fotografica e che la post è diversa da scatto a scatto,ma immaginate di entrare in un luogo dove le stanno proiettando e dovete farvi un idea con cosa sono state scattate:

drive.google.com/drive/folders/1A6zVul15-s6pmhvAag4WgM6RUIQqlm4c?usp=s

a chi accetta la sfida chiedo di rispondere indicando tipo m43:X,Y,Z... APS-C:X,Y,Z... FF:X,Y,Z per ora evitare giudizi sulla qualità del file cercate solo di capire con cosa sono scattate.

PS: mi scuso con l'autore per l'off topic , se ritiene sposto il gioco in un topic dedicato.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 16:37

Vai tranquillo Fran, stasera partecipo al gioco anche io (ora sto facendo finta di lavorare MrGreen)

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:40

@cesarecallisto
C'è chi fa foto notturne con una singola esposizone com m43,perché non si può fare con apsc

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 19:13

Ciao!
Non ho mai posseduto una Sony, le ho sempre provate alle varie fiere/eventi. Posso dirti però quelli che sono i pro che ho riscontrato nel sistema fuji (che me l'hanno fatto preferire al vecchio sistema canon e in generale agli altri sistemi).
Ho una xpro1, xt20 e xt3 con qualche ottica.
Vantaggi
- compattezza
- il feeling di avere tutte le ghiere a portata di mano che richiedono il minimo intervento nei menù
- file jpeg veramente ottimi (ma che uso poco)
- complessivamente una qualità d'immagine/nitidezza che non mi fa assolutamente pentire il passaggio che ho fatto da Fullframe, anzi (se ci sono differenze sono forse le si vede al 200%, ma se una foto fa schifo farà schifo comunque anche zommata al 200%).
- Tralasciando l'autofocus della xpro1 che è ovviamente datato già con la xt20 per i generi da te indicati non si ha il minimo problema. Con la XT3 siamo ancora un bel gradino sopra. Mi fa un po' sorridere chi osanna l'autofocus Sony descrivendo gli altri come spanne sotto/inutilizzabili. L'autofocus sony è il migliore in assoluto, ma se ti vengono foto sfuocate con una xt3 il problema non è la macchina.

Svantaggi? si ce ne sono, eccome:
- le ottiche costano troppo, sono di qualità ottima quasi tutte ma ci sono poche alternative economiche
- pochissime (si contano sulle dita di una mano) ottiche di terze parti
- la vernice silver della xt20/3 lascia un po' a desiderare
- con lightroom sui file raf bisogna prenderci la mano

Parere mio delle Sony (ma su A7R2 principalmente): non mi sono mai trovato coi menù, è quella classica macchina in cui il manuale è praticamente d'obbligo.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me