| inviato il 07 Giugno 2020 ore 17:42
Grazie Tony. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 18:51
Grazie Drake Il Rubinar 1000 non ha il doppio attacco filettato dell'MTO, e l'anello con l'attacco per il cavalletto è montato su sfere e gira di 360°. Mi deve arrivare una staffa per rendere solidale l'obiettivo con il corpo macchina (modello che aveva suggerito Raffaele) e di conseguenza una volta verificato se funziona, studierò come realizzare un attacco per il laser. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 0:35
Volevo solo informarvi che è appena iniziata la lettura delle prime 4 parti per raccogliere le immagini salienti del nostro MTO e dei suoi accessori. Appena possibile verrà pubblicato tutto e naturalmente, visto la vs esperienza rispetto alla mia, se c'è da correggere correggetemi in modo da aggiornare ed avere tutto in ordine. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 0:39
“ @raffaele non ho installato nulla per la MF, solo utilizzo un tablet collegato in wifi alla reflex sul quale visualizzo il live view su un display da 10". È un aiuto davvero enorme... „ ...e mi sa Drake che sarà l'unica per controllare la messa fuoco senza perdere la vista |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 1:15
www.dpreview.com/forums/post/52354552 a questo link qualcuno dice che è possibile portare MTO da 1000 a 920mm con f7,4 questa ancora non l'avevo sentita |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 6:17
Interessante Raffaele. Sono anni che curioso in rete sul MTO, ma non avevo mai trovato riferimenti a questa modifica. Soltanto a togliere la lente di Barlowe. Bisogna approfondire, perchè le informazioni non sono sufficienti a fare la modifica a mio parere. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 6:35
Trovato! Però non può passare a 920 e rimanere a F7,4 come nella versione da 700mm. E' una questione di fisica ottica. Sarà F8,0-9,0 ad occhio. Questo il link. mto-1000mm-f10-modification-920mm.jouwweb.nl/modificatie E' scritto nell'idioma di Barbarossa, direi ... anzi no: olandese! Questa è la traduzione di Google: Modifica Questa è una breve descrizione delle regolazioni apportate all'obiettivo. 1) obiettivo anteriore fuori -> pulito con mezzi non aggressivi (acqua tiepida e gocciolamenti, utilizzo la soluzione della testina di stampa) attenzione ai graffi, non usare prodotti contenenti carta / fibra, una maglietta lavata pulita funziona bene. 2) Bloccare la vite e allentare l'unità di messa a fuoco, rimuovere il grasso vecchio, successivamente sostituire con spray al teflon quando si rimonta in un secondo momento fase. 3) Allentare la piccola vite e svitare la baionetta dietro il cofano con la fotocamera, rimuoverla completamente. 4) Svitare i tubi con le lenti in -> smontare e rimuovere le lenti. 5) lasciare un grande specchio cavo !! e pulizia. 6) Sostituire i tubi con un po 'di nastro adesivo in teflon in modo che la filettatura sia dura, avvitare +/- 8 mm sopra il punto finale quindi non completamente fino alla fine, a causa della leggera perdita che può essere causata dallo spostamento del coperchio posteriore descritto al punto 7. 7) realizzare un anello di riempimento di cartone / plastica di almeno 4 mm di spessore, 8,5 mm di larghezza e una lunghezza che corrisponda alla circonferenza del parte filettata a cui collegare il cappuccio terminale. Questo assicura che quando il cappuccio terminale è montato, non può più impegnarsi nella filettatura della vite Il cappuccio terminale e il resto dell'obiettivo rimangono quindi due parti separate che devono essere unite a Ducktape. Sembra molto amatoriale, ed è così che sembra, ma è così che la distanza per i raggi di luce è ideale e hai il massimo contrasto. Se fai 8,5 mm in meno, questo diminuisce. Se si avvita il tappo come originariamente previsto, le immagini sono meno buone a grandi distanze e vicine alla perfezione. Con scalda anello, contrasto più nitido più ricco a lunghe distanze ea brevi distanze, dove di solito non si utilizza un tele estremo un po 'più afflitto da un mancanza di profondità di nitidezza. Lo spessore può essere un'esperienza personale, forse altri 5 mm o niente. (il punto 6 scompare dal nulla) Senza spessore e con le lenti al suo interno è un 1000mm f1.0 (full frame), senza obiettivi e senza spessore un 800mm f7.4 (stima che il D7000 nel mirino mostra solo un indicatore mentre la fotocamera arriva fino a f5.6, con un distanziatore da 8,5 mm ingrandisce nuovamente l'immagine a 920 mm e f7,4 sarà più o meno lo stesso. Le lenti hanno avuto un effetto di diffusione e un convertitore, questo è sparito così come le nuotate verdastre, ora ci sono solo specchi che sono totalmente neutrali. Tutta la luce ora si accende direttamente, ciò che altrimenti sarebbe stato irradiato agli angoli irradiando, ora va al centro, Questo spiega l'aumento dell'intensità della luce che può essere anche più elevata nel centro estremo rispetto a 7.4, ma anche lo spreco di luce. Dopotutto, l'intero sistema è stato manomesso. 8) Se possibile, fai scorrere il connettore m42 sul connettore della fotocamera da 2 mm, come nel caso della Nikon D7000 e di questo MTO, per una marca diversa macchina fotografica non lo so. È un grande "tour" artigianale ma c'è molto da guadagnare, solo la nitidezza, il contrasto, i colori, il suggerimento e la luminosità gli aumenti sono tutti motivi per procedere alla modifica. Lo svantaggio è una forte riduzione degli angoli e una certa vignettatura, questo in realtà non supera gli enormi benefici. 20% di ritaglio e tutto è finito. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 6:39
Anzi lo stesso autore delle spiegazioni in altra pagina parla di F8,0 con la modifica (e mi pare un pò ottimista), comunque cambia poco: credo sia di fatto inutilizzabile. L'autore dice che con la CANON D7000 (APS-C) vignetta per bene (20%), non oso immaginare cosa succeda in FF ... |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 9:48
Ciao Tony, scusa mi trovo fuori con il Cell.. Ma hai trovato la procedura per ridurlo a 920mm? Inoltre hai visto che sarebbe meglio utilizzarlo su un APS-C? Se è così mi troverei una Fuji S5 Pro con attacco Nikon sensore superccd |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 13:46
A proposito: stamattina mi telefona SAN FERRO e mi dice che ha fatto la pulizia del grasso nel MTO 1000 e messo il grasso al silicone, ma la MF è peggio di prima ... Suggerimenti? |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 14:04
Ne avrà messo troppo, forse. Il grasso al silicone è denso e ne va messo in pochissima quantità, spalmandolo bene con pennello a setole rigide su tutta la superfice dell'elicoide. Ne deve restare solo un filo. Sono capitato lo stesso la prima volta che ho usato quel tipo di grasso, ho dovuto asportare l'eccesso e adesso manco si nota la sua presenza. La MAF riesco a farla con un dito. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 14:08
Grazie, mercoledì lo vedo e glielo dico. In effetti non l'aveva mai usato. A parte che può provare sugli altri due MTO che gli ho portato ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |