RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto! Monitor calibrato e Capture One.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Aiuto! Monitor calibrato e Capture One.





avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 19:32

è normale osx gestisce i profili colore anche da anteprima...win no!!!


Si infatti, volevo vedere come si comportava;-)

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 10:15

L'importante è non usare il monitor con il profilo sRGB, Adobe RGB o altro. È una cosa molto sbagliata.

Nelle impostazioni di sistema il monitor deve avere un suo profilo, fornito dalla casa (impostato di default) oppure uno calibrato da te tramite sonda.

I colori sono dati da monitor e scheda grafica, non solo dal monitor.

Alcuni visualizzatori (o browser) non leggono i profili colore delle immagini, quindi potresti attenere risultati simili (o uguali o diversi) anche con diversi profili assegnati alle varie immagini. Sono software/browser che danno per scontato che la tua immagine sia in sEGB e lavorano bene con quelle...

Comunque, usa il profilo del monitor giusto. Lavora pure le immagini in Adobe RGB per avere una gamma superiore ma se il tuo fine è la pubblicazione online...potresti essere più tranquillo lavorando in sRGB.

Il discorso “colore e profili” può essere molto complicato...basta non complicarsi la vita per una sfumatura praticamente impercettibile e non avrai complicazioni MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 12:10

Grazie Lucafx. Per ora pubblico online ma sto cercando di acquisire l'attrezzatura/compentenze per la stampa. Ma è un viaggio appena iniziato MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 13:40

Le stampanti, tranne quelle professionali con RIP di stampa, anche se hanno 4, 6 o 12 colori, “vogliono” il file in RGB (meglio se Adobe RGB). Il RIP costa sui 1000€ minimo e di solito è fornito con la stampante (che costa diverse migliaia di euro).

Io ho una Epson A 12 colori per T-Shirt (circa 13.000 euro) ed ha il rip. Con quella di lavora in CMYK. Con una Epson PRO (ma senza RIP) invece devo lavorare in RGB anche se lei poi stampa in CMYK.

Io ti consiglio di esportare i RAW in Adobe RBG per la stampa di foto e in sRGB per il web. Andrebbe benissimo anche Adobe per il web ma se qualcuno la vede con un software che non tiene conto dei profili avrebbe un risultato “slavato”

Non impostare MAI il profilo del monitor sRGB o Adobe RGB ma usa quello fornito dal costruttore o compra una sonda e calibralo tu. Già un Dell IPS da 300€ da 27” ha di default un ottimo profilo.

Luca

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 18:44

Io ti consiglio di esportare i RAW in Adobe RBG per la stampa di foto e in sRGB per il web. Andrebbe benissimo anche Adobe per il web ma se qualcuno la vede con un software che non tiene conto dei profili avrebbe un risultato “slavato”


Ecco un test che ho proposto anche altre volte.
Una immagine in AdobeRGB e poi la stessa convertita in sRGB. Nella conversione in sRGB i colori più saturi (soprattutto verdi e azzurri) si "spengono".








Ma solo i software che gestiscono i profili colore mostreranno l'AdobeRGB con i suoi colori saturi, e solo su monitor wide gamut/AdobeRGB.
Diversamente, a seconda che il software interpreti o no i profili, e il monitor sia wide gamut o sRGB, si avranno risultati diversi, che sarebbe lungo elencare nei tanti casi.

In particolare ricordo che l'AdobeRGB risulta, come dici tu, "slavato" quando il file viene salvato senza profilo colore incorporato.

In breve: se l'immagine è destinata al web bisogna convertire in sRGB; se è destinata alla stampa, o per la conversione in CMYK tipografico, AdobeRGB; per la stampa fine-art in ProPhotoRGB (che però è più impegnativo perché va usato a 16bit). Sempre col profilo incorporato , e comunque sempre consigliato chiedere allo stampatore cosa è meglio fornire.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 22:01

Ciao Trystero, proveresti per cortesia con questi due file?

www.dropbox.com/s/nbpbc9031g7c8ew/adobe%20rgb%202.jpg?dl=0

www.dropbox.com/s/4tja71iywtfx4sx/srgb.jpg?dl=0


avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 8:27

Ciao Najo, ho aperto i due file in Photoshop e ho visto che i colori sono uguali. L'unica differenza è che all'AdobeRGB è stata applicata più nitidezza.
Il fatto è che l'AdobeRGB permette di visualizzare "più colori" (per semplificare) solo se quei colori ci sono .

Un test che potresti fare è aumentare la saturazione, anche in modo eccessivo solo per fare un esperimento, e poi esportare in AdobeRGB.
Poi apri il file che hai esportato in AdobeRGB e lo converti in sRGB.
Su un monitor wide gamut dovresti notare la differenza.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 8:43

Ciao Trystero, è quello che ho fatto infatti....
Conversione eseguita con LR, nessuna nitidezza applicata, solo aumentato la saturazione.
Monitor in Adobe rgb ma nemmeno io la vedo....

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 12:15

Allora, ho fatto alcune prove... il "problema slavatura" sembra presentarsi se si converte il file con spazio srgb dal precedente esportato in adobe; se la conversione avviene all'origine è molto meno accentuato.

Qui il jpeg esportato direttamente in srgb:
www.dropbox.com/s/3rh3onsct2scfwk/Srgb.jpg?dl=0

Jpeg esportato direttamente in Adobe:
www.dropbox.com/s/l9xosbr3m4k9bff/Rgb.jpg?dl=0

Jpeg SRgb ottenuto da precedente in Adobe:
www.dropbox.com/s/2ncf4c0troxjh9g/Srgb%20da%20Adobe.jpg?dl=0

La cosa curiosa è che aprendele in ambiente osx queste differenze non ci sono;-)

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 15:55

Buongiorno a tutti,
ho da poco acquistato un monitor Benq SW240 e la sonda di calibrazione Datacolor SpyderX. Ho calibrato il monitor con la sonda e il sw di Benq Palette Master. Uso Capture One per elaborare le foto.
C1 carica le foto col profilo colore della fotocamera (es. Fuji x-e3) e poi permette di scegliere il profio colore in cui esportarle (es sRGB o Adobe RGB).
Mi sono accorto che in fase di output con C1, passando da Adobe RGB a sRGB i colori della foto non cambiano e rimangono "spenti" come fossere sempre in sRGB.
Anche i file esportati con i 2 diversi profili, alla visualizzazione con Xn View MP risutano uguali con colori "spenti".
Se li visualizzo invece con Foto di Windows vedo entrambe i file con gamma colori estesa (penso quindi Adobe RGB).
A qualcun'altro è successo qualcosa di simile e mi potrebbe aiutare?
Soprattutto con C1, non capisco come possa non mostrare differenze cambiando il profilo colore da sRGB a Adobe RGB.


Non usare mai il visualizzatore di Windows. Scaricati Irfanview piuttosto, più il plugin per la gestione colore.
Una volta che hai un visualizzatore affidabile allora sei a posto.
Se non noti differenze esportando la stessa foto in sRGB o AdobeRB, significa che nel file non ci sono coordinate che eccedono il gamut di sRGB (o perlomeno non in modo sensibile).

Ora, la gestione colore è tutta una catena ed ogni suo anello deve essere chiuso.
Quindi, se scatti in raw sarà il software ad applicare il profilo colore: in Lr nelle impostazioni lo “addestri” ad aprire i file in Adobe RGB, c1 dovrebbe farlo in automatico in base al profilo fotocamera.
In questo caso userai il monitor in Adobe rgb.


Sentire queste cose mi provoca una profonda afflizione...

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 16:07

Najo78
Monitor in Adobe rgb ma nemmeno io la vedo...

Hai modo di mettere online il RAW?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 16:11

Perché Enrico non sei d'accordo?È quello che ci hanno insegnato ai workshop di stampa Fine Art e post produzione, i docenti di PS erano Adobe Ambassador.
Sul raw assegni uno spazio colore (a piacere tra ProPhoto, Adobe e srgb) al momento dell'apertura...

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 16:33

Perché Enrico non sei d'accordo?È quello che ci hanno insegnato ai workshop di stampa Fine Art e post produzione, i docenti di PS erano Adobe Ambassador.
Sul raw assegni uno spazio colore (a piacere tra ProPhoto, Adobe e srgb) al momento dell'apertura...


Adobe Ambassador?
O ti hanno spiegato male, o hai capito male.

Al raw non puoi assegnare uno spazio colore; non ha proprio senso la frase.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 16:55

Ma allora come interpreta i colori un software se non viene stabilito uno spazio?
È ovvio che non lo assegni fisicamente, ma il software deve avere un riferimento.

Questo è preso dal sito Adobe:

Gestione del colore in Lightroom Classic

Lightroom Classic utilizza principalmente lo spazio colore Adobe RGB per visualizzare i colori. La gamma di colori Adobe RGB comprende la maggior parte dei colori che possono essere acquisiti dalle fotocamere digitali e alcuni dei colori stampabili (in particolare ciano e blu) che possono essere definiti mediante lo spazio colore sRGB per il Web, che è più limitato.

Lightroom Classic usa Adobe RGB:

per le anteprime nei moduli Libreria, Mappa, Libro, Presentazione, Stampa e Web;
per la stampa in modalità Bozza;
nelle presentazioni esportate in PDF e nelle gallerie per il Web caricate;
quando inviate un libro a Blurb.com (se esportate il libro come file PDF o JPEG dal modulo Libro, tuttavia, potete scegliere se usare sRGB o un altro profilo colore);
per le foto caricate su Facebook e altri siti di condivisione mediante il pannello Servizi pubblicazione.
Nel modulo Sviluppo, per impostazione predefinita Lightroom Classic CC visualizza le anteprime con lo spazio colore ProPhoto RGB. ProPhoto RGB contiene tutti i colori che le fotocamere digitali sono in grado di acquisire. È quindi un'ottima scelta per l'elaborazione delle immagini. Nel modulo Sviluppo, potete anche utilizzare il pannello Prova a monitor per verificare come si presentano i colori in diverse condizioni di stampa con la gestione del colore.

Quando esportate o stampante le foto da Lightroom Classic, potete scegliere un profilo o uno spazio colore che definisca il modo in cui i colori visualizzati in Lightroom Classic saranno rappresentati sul dispositivo a cui vengono inviate le foto. Ad esempio, se le foto verranno condivise online, potete esportarle tramite sRGB. Se invece verranno stampate (ad eccezione della modalità Bozza), potete scegliere un profilo colore personalizzato per il dispositivo che verrà utilizzato“

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 17:03

ProPhoto RGB contiene tutti i colori che le fotocamere digitali sono in grado di acquisire


Questa è una coglionata di proporzioni epiche.
Ma del resto quello stralcio non viene da una documentazione tecnica.

I dati di un raw vanno caratterizzati. Se assegni un profilo colore alle coordinate demosaicizzate (perché si presume che almeno sei arrivato a questo punto della storia), allora non stai caratterizzando nulla, assegni alle coordinate device-dipendent uno spazio output-referred che produrrebbe risultati del tutto casuali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me