| inviato il 04 Giugno 2020 ore 15:07
Spesso l'acquisto non è nemmeno contemplato dalle aziende, basti pensare che per usare le ARRI si può utilizzare solo il servizio ARRI Rental, a meno che non si voglia acquistare un modello vecchio su ebay o nella sezione dei ricondizionati. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 15:17
Pogo, tutto quello che vuoi, ma le riprese in esterna dei telegiornali fanno veramente schifo, inguardabili per gli standard odierni a mio modo di vedere... Con un cellulare da 300 euro vengono meglio secondo me, non sono ironico.. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 16:17
Vabbè, ma che c'entra il cinema con la televisione? |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 16:33
Penso che ottiche del genere siano limitate solo ad alcune grandi produzioni cinematografiche. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 16:42
Ho detto sarebbe bello meno qualità di là, che poi dai tutto quel popò di roba a Nolan e ti sbaglia un sacco di messe a fuoco in interstellar ad esempio, e un po' più in televisione, che personalmente vedo di più, se non altro perché il TG lo vedo tutti i giorni... |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 16:55
il fuori fuoco fa artista... P.s. però il film è bello. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 20:27
In tanti TG usano già i cellulari! Esistono corsi professionali per le riprese con smartphone! |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 20:44
@Simo_Turchetto Non proprio. Ci sono ARRI che si possono acquistare o noleggiare presso i service. E poi c'è la ARRI Alexa 65 che si può solo noleggiare dalla ARRI Rental. @Fico Ma con un cellulare da 300€ poi non avresti l'audio adatto... Sulle messe a fuoco dipende cosa voleva fare o ottenere (e poi al massimo a sbagliare sarebbe il First Assistant Camera detto anche Focus Puller e quelli, se sono ai livelli di un film hollywoodiano, non sbagliano stai sicuro): comunque il film non l'ho ancora visto, ma avrà avuto i suoi perché. @Thinner Sì, queste lenti Zeiss delle quali stiamo parlando sì, ma che in generale si usino minimo lenti da 10.000€ l'una nell'industria cinematografica (anche quella italiana), non ci piove. Gli indipendenti ripiegano sulle proposte più economiche, quelle dove una lente costa tra i 2.000€ e i 5.000€, che sia fissa o zoom. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 20:58
Quando il peso dei Sigma Art non ti basta più e vuoi qualcosa per allenare maggiormente i bicipiti facendo finta di fare il fotografo o il videomaker... |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 21:48
che adattatore ci vuole per montarle sul m43? |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:09
@Naturman Veramente se devi andare di Samyang lascia perdere quelle da te linkate (che sono degli obiettivi fotografici carrozzati come fossero lenti cinema) e vai sulla loro linea cinema, ben più valida: Xeen... che ovviamente costa un po' di più... ma con 4.500€ il kit da 3 lenti te lo porti a casa (forse anche da 4, considerando che sono uscite le nuove Xeen CF che hanno fatto scendere di poco le precedenti). Le Veydra erano meravigliose, ma l'azienda ha chiuso la scorsa estate, per dissapori tra i fondatori... dopo un anno che non spedivano più. I Rokinon sono i Samyang negli USA. Stessa qualità, stessa costruzione etc... cambia solo il colore del marchio e il nome. @Lespauly “ che adattatore ci vuole per montarle sul m43? „ Battute a parte esiste veramente! Il Metabones è probabilmente il migliore (è solo adattatore, non influisce su nulla). |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:11
@Pogo, grazie. Procedo. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:29
Scusate ma perché i diaframmi devono essere manuali? se lo imposto dalla macchina che accade ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |