JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh sulle ottiche in realtà il sistema è molto completo, però col fortissimo limite che ho indicato: sono tutte ottiche di peso e ingombri elevati, che fanno a pugni con la 'filosofia' FP
Caorso con il nuovo firmware non mi sembra molto indietro la s1 rispetto alla a7III in compenso non necessita di essere spenta ogni 20 minuti quando si surriscalda. Imbarazzante questa cosa.
Se proprio devo sognare: una Sony RXX con sensore curvo e ottica fissa, bella pixellata per croppare come se non ci fosse un domani e convertitore grandangolare, il tutto a 4k e non un euro di più. Se la fanno vendo tutto
“ Caorso con il nuovo firmware non mi sembra molto indietro la s1 rispetto alla a7III in compenso non necessita di essere spenta ogni 20 minuti quando si surriscalda. Imbarazzante questa cosa. „
ripeto per me sarà la nuova rx1r in stile zeiss zx1 , ecco spiegato il "mai visto prima" ... perchè ci sta come tempo di incubazione.... il sensore curvo magari arriverà più avanti
Magari una FF piu compatta anche perché nelle varie generazioni le sony della linea a7 sono diventate sempre meno 'snelle' Certo citando Mastro una riduzione di peso e ingombro potrebbe dare una bella spallata a Fuji ma anche al comparto aps-c Sony
“ Caorso con il nuovo firmware non mi sembra molto indietro la s1 rispetto alla a7III in compenso non necessita di essere spenta ogni 20 minuti quando si surriscalda. Imbarazzante questa cosa. „
Alex, tolta la s1h, nata proprio per esser usata più come videocamera che come fotocamera, tutte le altre( di tutti i brand) si comportano, suppergiù, come la Sony eh. La s1h ha la sua validatà come videocamera e di sicuro viene scelta per questo, non come macchina fotografica, con un interesse che, a gran parte dei fotografi, manca proprio. La r5 di Canon e la serie s di Sony la seguono a ruota. Non vi aspettate di vedere tecnologia simile in corpi che sono concepiti per tutt'altra funzione. Aggiungerei anche un "per fortuna".
Si ma io credo che chi ha apprezzato sony l' ha fatto sull ' onda di: fotocamere innovative al lancio, che poi puoi comprare anche qualche anno dopo a prezzo ridotto. Non certo per la strategia canonara di : toh vediamo cosa riciclare coi pezzi che abbiamo e apriamo ancora un nuovo segmento entry. La a5 se la possono tenere, che già le a7 sono delle scatolette. Inoltre è tempo di fare sul serio perché canon rf è sul piede di guerra tra ottiche e corpi . Non serve altro che una a7 4 come dio comanda.
“ Inoltre è tempo di fare sul serio perché canon rf è sul piede di guerra tra ottiche e corpi . „
Scusami ma quando parli di corpi fai riferimento alla r5?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.