RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

post produzione HDR da singola foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » post produzione HDR da singola foto





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 19:52

Lightroom. Guarda questo video.
Fa praticamente tutto lo standard e pure qualche spettacolarizzazione (in)utile.
Poi prova ad imitarlo.


---

Non è il workflow che seguo nelle foto mie perché lo trovo un po' grezzo. Per l'appunto bello finché guardi foto a 1800px di lato lungo, grossolano se cerchi la qualità fine.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 20:23

Ti segnalo Luminar 4 della skylum modifica anche i cieli guarda le recensioni nel sito è il software che fa per te.

skylum.com/it/

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 20:44

Ho usato Camera raw, una volta che dividi le zone poi puoi applicare le correzioni come più ti aggradano e quindi anche calcare notevolmente la mano se si vuole.
Io ho preferito una visione abbastanza neutrale che stanchi meno la vista se la si guarda per più tempo.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 21:11

Mi rendo conto di aver toccato la chiarezza, che nelle mie foto non faccio mai. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:29

Al di là dei singoli risultati che sono molto legati anche al gusto personale (di cui non si discute), vedendo il RAW mi pare che in effetti in una situazione concreta di questo tipo l'accoppiata fotocamera + lente si trovi un po' al limite delle sue possibilità.

Ho lasciato il jpg a piena risoluzione, così si capisce meglio quello che voglio dire: postimg.cc/CRVqXz1J




avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 0:20

Concordo, ed il limite della d3400 arriva abbastanza presto. Regge bene solo in condizioni da manuale o in condizioni che sono facili per altri motivi.
Ad esempio questa foto (che su un sito è stata pure "premiata") la feci con la D3400 in condizioni di luce manco tanto forte. Come si vede era al limite sia la luce nel cielo sia le ombre sulla cattedrale. Serve almeno la D7200 per poter fare foto buone con quel genere di Nikon (oppure usare scatti multipli col treppiedi).







PS: di lente avevo il Nikkor 35mm.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 8:02

Ottimi risultati. Gia', siamo al limite delle sue capacita', capite che a questo punto la mia apsc D3400 mi incomincia a stare stretta, sia come resa del sensore, che obiettivi (pur nonostante, a mio parere, l'ottimo af-p dx 70-300), che features (non ha nemmeno il bracketing). Vorrei osare un po' di piu' x mio genere fotografico, prevalentemente paesaggistica. Qui il limite delle aps-c e' evidente, chi le ha usate credo potra' confermare, l'effetto acquerello-plasticoso (visibile ingrandendo, ma gia' un po' percepibile a foto intera). L'ideale sarebbe di salire come risoluzione verso le big megapixel, ma qui entro in una fascia di fotocamere x esperti e know-how elevato, quindi scartato. rimangono le FF 24 mpx, i modelli di punta aps-c, direi nikon, sony, fuji. Non ne ho modo di apprezzarne la bonta', chi saprebbe ben consigliarmi ????

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 8:46

@Machupichu, parliamo sempre di scatto singolo rielaborato in hdr oppure l'esposizione era già decente di partenza? Chiedo perché mi capita di girare e scattare a mano libera e non so mai come esporre correttamente per avere cielo e ombre decenti.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 9:20

@PietroCv
vedi che anche le ottiche buone servono non solo sensore
sulla d7200 uso il 16-80 e l'effetto plasticoso che avevo del 18-105 è sparito
poi perchè la foto l'hai scattatta a iso 200 e non iso 100 dove hai più gamma dinamica, almeno mezzo stop in più?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 9:25

Pietro,
io non sono fan della tecnologia fine a sé stessa e credo che con le aps-c si possa fare moltissimo, se non tutto. Sono dell'idea che il contenuto interessante di una foto prevalga su qualche imperfezione tecnica.

Però a voler essere pignoli e magari in situazioni dove sfrutti il sensore a fondo, come può accadere nei paesaggi, in effetti la differenza tra i due formati c'è. Lo vedo quando confronto i risultati della mia Fuji XT-1 e della Canon R, a prescindere dai Mp (nel paesaggio non credo che le big Mp siano indispensabili).

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 9:27

@Machupichu
bel posto e bella foto, ma qualcosa nella PP non mi convince.
poi c'è da dire che le foto fatte con le macchine vecchie e con meno esperienza di PP sembrano tutte brutteMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 9:32

@Ale Z
in questi giorni sto sistemando delle foto della xt1+ 18-55 e in certe cose li trovo inferiori alla nikon d7200+16-80
o anche ai file della xt3 + 16-55 . spesso ci focalizziamo sulle macchine e sensori tralasciando le ottiche

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 10:27

spesso ci focalizziamo sulle macchine e sensori tralasciando le ottiche

Hai senz'altro ragione. Infatti a commento della post che ho pubblicato, parlavo appunto del limite dell'accoppiata fotocamera+ottica.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 10:32

@Murphy
certo, mi sono accorto dopo dell'errore di impostazione ISO (che cmq, visto il grafico su DxO, gamma dinamica tra 100 e 200 iso la differenza e' veramente minina). Appunto nel mirino, un po' piccolo per me, non riporta questa informazione, ci si accorge degli errori di impostazione spesso gia' a "danno" avvenuto. Pensa che l'anno scorso ho buttato un pomeriggio di foto al crepuscolo in quanto nella concitazione, presa la camera, ho scattato tutto ad 800 iso senza accorgemene al momento, me ne sono poi accorto dopo al momemto della post. Errori di gioventu' fotografica che mi aiuteranno a crescere.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 10:40

@PietroCv
dato che ti piacciono i numeri
dato che tra iso 100 e iso 200 la differenza è minima sulla d3400, a iso 100 tra ff(d750 per esempio) e apsc la differenza è minima pure.MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me