| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 11:56
Che tipo di tessuti avete utilizzato? Ho trovato questo su Amazon ma il prezzo mi sembra eccessivo |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 12:15
Ti scrivo le mie esperienze: Fondale a rotoli di carta da 20 metri. Così lo tagli quando si rovina. Colori bianco nero e grigio su staffe apposite a 3 posti. Le fissi nel muro o soffitto e srotoli i fondali come le persiane. Fondale dipinto. Con lenzuola, cementite primo strato e poi colori con pistola e compressore. Fondali in stoffa opachi e lucidi double face su struttura e stativi. Devi prenderli robusti se vuoi superare i 3 metri per 3. Aggiungo che ci sono anche i pannelli simil legno o muro o mattoni etc. Li fissi su telaio o incolli a parete. Usati per il cinema formato 2 metri o 3 metri per uno |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 13:45
tornando a noi.. volendo fare fondali autoportanti solidi e economici ho adottato un metodo che funziona benissimo. Ho comprato una serie di scaffali in legno molto economici.. sono 80x30x 180 e costano una ventina di euro l'uno. Si montano in un attimo con un trapano a pile e stanno in piedi da soli. Su questi si applicano pannelli di faesite da 4 mm che costano sui 10 euro a mq. finitura bianca su un lato e goffrata sull'altro Riesci a fare muri credibili strutture solide e pareti. Si monta/smonta in mezzo pomeriggio e li monti ovunque.. anche all'esterno. Il tutto sta nel furgone senza problemi. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 14:32
“ Che tipo di tessuti avete utilizzato? Ho trovato questo su Amazon ma il prezzo mi sembra eccessivo „ Quello è panno per proteggere i mobili dalla vernice... Se vai nei grandi magazzini con materiali tecnici per arredamento o industria o allestimenti, tipo pavimenti, parquet, tende, tende da sole, vendono anche tessuto di cotone in rotoli larghi circa 3m o 3,5m, non ricordo. I tessuti di cotone, tipo lenzuolo o felpatino credo vengano sui 5-8 euro metro quadro. Io ne prendo spesso di neri, per grandi fondali, 3,5x10m pagato circa 100 euro. Per pitturarlo: stendo nylon sul pavimento, faccio tutti i bordi con scotch di carta. All'interno di questo nylon attacco il telo tendendolo sempre con scotch di carta Per i colori: uso acrilici e le boccette di colorante. Parti dando una mano di base. Poi sporchi il colore con un leggero colorante differente e col pennello secco, oppure col pennello molto diluito, ripassi il colore. Io uso pennello molto secco e gratto, gratto, gratto col nuovo colore. Poi, continui virando appena ancora il colore. E avanti così, con leggere variazioni e olio di gomito, tipo le campiture di Rothko. Olyphant studio invece usa colori molto diluiti. Se guardi i reel vedi la produzione www.instagram.com/oliphantstudio/ oliphantstudio.com/ |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 17:27
Grazie Maurese. Mi è abbastanza chiaro il procedimento. Potresti farmi un esempio di magazzino dove poter trovare questi rotoli? |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 23:09
www.angelella.com/it/tessuti-tendaggi Io vado da loro, ma è un negozio locale. Grande magazzino perchè vasto e completo, ma ha un target vario, che tende ai professionisti e alle aziende. I tessuti in rotolo però sono uno standard, si trovano comunemente. Potresti anche cercare scampoli o fondi di magazzino, non sai quanti ce ne sono di macchiati dal tempo quasi regalati. Che tanto poi devi macchiare a tua volta. |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 9:49
Ok grazie mille. Proverò a cercare in negozi di tendaggi |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 12:38
No ancora non mi sono mai fatto un fondale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |