| inviato il 05 Giugno 2020 ore 14:39
Si, confermo. Su volti, vestiario e tutto quanto riguardi dettagli di persone ha un database notevole. La mia era rovinatissima, i capelli il volto e la felpa di un bambino li ha praticamente ridisegnati... e anche abbastanza bene per lo scopo prefissato. Stessi egregi lavori li può fare sui piumaggi dei volatili, per quanto visto negli esempi di avifauna. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 15:17
Ecco qui comincio a essere abbastanza contento della spesa Recupero estremo per prova, file a 200 iso micro43 (è bene sempre precisarlo), foto tirata su di 4 stop e ombre aperte stevia1980.prodibi.com/a/9jw28omwojvew9r |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 15:21
Un discreto lavoro, non c'è che dire: tanto più che sulla parte di sfondo recuperata, dall'altra sponda del lago, c'è pure la foschia che non aiuta di certo il programma a distinguere il rumore dagli eventuali dettagli! |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 15:27
Guarda contando che recuperi così in pratica non li faccio quasi mai e la foto andrebbe poi lavorata un po' sono molto soddisfatto. Con 50€ è come aver fatto un salto di generazione sensori sul micro43 Sui FuFu ci credo che vedo cose mirabolanti in giro |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 15:55
E comunque sono stati 47€, ma solo per il maledetto cambio USD-EUR di Paypal, che non si sa come mai gonfiava il prezzo di 2 euri rispetto al cambio reale del giorno... |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 16:47
“ Si, confermo. Su volti, vestiario e tutto quanto riguardi dettagli di persone ha un database notevole. „ Il database è in continuo aggiornamento. Come ho scritto, nell'ultimo mese 4 o 5 volte. Questo depone decisamente a favore della serietà di Topaz e l'ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che ad ogni aggiornamento diventa sempre un po' più veloce. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 16:56
Confermo, ieri sera rimasi piacevolmente colpito dalla velocità di elaborazione con la GTX 970, la trial che provai al lancio al confronto era una vera e propria tartaruga. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 17:05
@cannondale Ciao siccome a volte uso anche io Topaz per I file della mia Oly e-m10, vorrei chiederti come mai se apro in Topaz I file .off e poi gli esporto in JPEG sRGB ottengo sempre file molto slavati con basso contrasto e colori desaturati? |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 18:24
“ vorrei chiederti come mai se apro in Topaz I file .off... „ E' un problema di Topaz, con buona parte dei file raw si ottiene questo effetto (a volte diventa anche un vantaggio). Vedi il link al 3d che ho allegato nel mio intervento precedente. Nella sostanza: per evitare questo devi dargli in pasto dei JPG o dei Tiff |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 18:45
Io lo uso da lightroom, quindi apro direttamente il tiff |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 0:06
Grazie a entrambi farò una prova convertendo da orf a TIFF prima di v usare Topaz. Cmq confermo la bontà dello strumento. Molto utile anche Sharpen per recuperare foto problematiche. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 8:47
Scusate se rispolvero questa discussione. In pratica il flusso di lavoro sarebbe lavorare il raw in lightroom (ad esempio) poi modifica foto in denoise come plugin, generare il tiff mantenendo i calori lightroom, applicare il filtro, salvare in jpg, Giusto? |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 9:24
Si! Però prima fai anche un confronto col Denoise usato diretto sul raw. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 9:33
Io lo uso da circa un anno e lo trovo miracoloso se usato con la giusta attenzione . In alcuni casi è meglio utilizzare la maschera differenziando l'utilizzo su parti diverse della foto , lo stesso discorso vale per Sharpen . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |