| inviato il 31 Maggio 2020 ore 9:25
“ Per non parlare della capienza delle schede di memoria” Le case produttrici, come sempre, si adatteranno con estrema velocità alla produzione di schede di memoria adeguate e, come sempre e' accaduto, le schede aumenteranno di capienza e scenderanno di costo. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 9:46
I chip dei cellulari sono tutti o quasi su base arm, compresi quelli iPhone. Anche se mi farebbe piacere vedere sulle mie prossime macchine 'sto famoso 8k lanciato per 30 minuti, tralasciando i tera di memoria che occupa un raw 8k quindi dove si potrà memorizzare, sono piuttosto scettico. Ma alla fine le caratteristiche di questa 5R sono eccellenti, sulla carta per ora, in ogni comparto sia foto che video e sopratutto nel prezzo, ormai manca poco. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 10:01
“ Onestamente ti confesso che le ignoravo davvero, puoi postarle? „ Axl scusa mi era sfuggita. Cmq (e la chiudo) anche dalle mera lettura dei link da TE postati, oltre alla totale assenza di un minimo accenno da parte di Sony, l'unico riferimento ufficiale é per smentire l'imminente uscita, come riportato da Juza “ In un'intervista alla Photokina, Yutaka Iwatsuki di Sony ha affermato che la Sony A7s III non arriverà a breve „ E' un link che hai messo te..... |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 10:11
piccolo OT: Cmq il/la fotografo/fa ufficiale della Nasa che riprendeva tutto il percorso dei 2 astronauti di SpaceX fino alla navicella, aveva una grossa e pesante Canon 1DxmkIII con 70-200mm f2.8.............non una Sony..... beh Rigel in realtà Canon ha passato una bustarella a qualcuno della NASA per poter piazzare un suo testimonial davanti alla telecamere |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 10:13
Per non parlare della capienza delle schede di memoria.. Viste le premesse caro Michele fossi in te mi preoccuperei di più della capienza del portafogli... |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 10:40
Le case produttrici, come sempre, si adatteranno con estrema velocità alla produzione di schede di memoria adeguate e, come sempre e' accaduto, le schede aumenteranno di capienza e scenderanno di costo. Si, ma vi rendete conto? Non so se i calcoli sono giusti o mi sfugge qualcosa (e i più esperti intervengano pure a con calcoli precisi CORIGETEMI SE SBAJO): se si dice che si possono estrarre delle foto da 32-35 milioni di pixel da ogni frame di un filmato 8K, che ne avrà almeno 24 per ciascun secondo, e che ogni foto da 32-35 mpx occupa uno spazio nella scheda di 40-50 mega.... praticamente siamo ad un giga ogni secondo. Quindi la classica SD da 64 giga ti permetterà un filmato di circa un minuto. Qui sento qualcuno che parla di filmati di 29 minuti di durata ininterrotta... Ma anche altri che (giustamente, direi) parlano di friggere.. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 10:41
Viste le premesse caro Michele fossi in te mi preoccuperei di più della capienza del portafogli... MrGreen Beh.. della capienza del portafogli se ne deve occupare il proprietario |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 10:51
... in effetti! |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 11:02
“ Quindi la classica SD da 64 giga ti permetterà un filmato di circa un minuto. „ Buongiorno e buona domenica :) Penso sia improbabile che chi pensa seriamente di fare video ad 8k, decida di continuare ad usare schede di memoria da 64gb. Più probabile che decida di dotarsi di qualcosa del genere: https://www.amazon.it/dp/B07WYHNV94/ref=cm_sw_r_apa_i_Bh30Eb0HYEFAP Ovviamente costano ancora uno sproposito, ma era vero anche per i nuovi SSD NVMe, ora il prezzo è poco più alto dei normali SATA. Insomma, la tecnologia avanza :) |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 11:05
“ se si dice che si possono estrarre delle foto da 32-35 milioni di pixel da ogni frame di un filmato 8K, che ne avrà almeno 24 per ciascun secondo, e che ogni foto da 32-35 mpx occupa uno spazio nella scheda di 40-50 mega.... praticamente siamo ad un giga ogni secondo. Quindi la classica SD da 64 giga ti permetterà un filmato di circa un minuto. „ Ma non è detto, dipende da quanto sarà compresso il video. Dalle specifiche la Eos R ha un video 4K con bitrate di 480Mbps, un 8k sarebbe 4 volte tanto quindi intorno ai 1920 Mbps, cioè 240 Mbyte. In 64 Giga ci starebbero quindi 4-5 minuti di video 8k Calcoli fatti molto a spanne da parte di chi avrà fatto 2 minuti di video in vita sua |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 13:11
@Paolo...2 bustarelle....non è che Elon sta li a fare il palo... |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 14:28
Si parla di 8k raw, non roba compressa, i giga vanno giù come pioggia |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 14:34
Mi piacerebbe vedere in faccia chi voglia registrare 30 min consecutivi di video 8K raw! parlo di video amatoriali non di produzioni Hollywoodiane! |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 14:49
Io sono felice dell'innovazione ed anche che canon è tornata ad arrivare prima in qualcosa di nuovo, ma ad essere sincero l'8k ad oggi mi sembra inutile per il 90% dei consumatori. Se poi invece devo parlare solo per me, a me non sembra indispensabile dopo tanti anni neppure il 4k! Solitamente infatti lo uso solo per croppare nel montaggio, nella stragrande maggioranza dei casi registro in 2,7K per poi ottenere un Full HD molto dettagliato. Io avrei preferito non avere l'8k ma avere un 2,7k che non mettono .. perchè il buco tra 4k e full hd è troppo largo. Ma ripeto, brava canon! magari non lo si usa tutti i giorni, ma in casi particolari da un 8k ci ricavi belle cose.. e poi il futuro è alle porte, presto sarà usato come il 4k oggi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |