RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Ammiraglie per Olimpiadi - Piccole precisazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test Ammiraglie per Olimpiadi - Piccole precisazioni





avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:41

@Signessuno
La foto del martino è stata citata da qualcuno per provare che anche le reflex ottengono scatti a fuoco in avifauna volante.
Ho precisato che le foto a questo soggetto si scattano in pre-focus oppure sapendo con certezza il punto del tuffo e perciò aiutando non poco l'af.
Con piccoli soggetti in volo libero le differenze di precisione e predittività af tra reflex ammiraglie e a9 sono invece molto evidenti.

In avifauna volante, scattando a soggetti piccoli e con spostamenti imprevedibili la copertura del frame è d'obbligo, partendo magari da una area af ristretta centrale. Non è nemmeno pensabile di inseguire una rondine o un piccolo falco in caccia col solo sensore centrale. Questa opzione è fattibile con grandi soggetti come cigni e aironi.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:41

@meki e grazie al c.. hai detto niente Jos, carissima persona di una correttezza, diponibilità, rispettosa ed educata all'inverosimile come mai conosciute in vita mia!
E' stato bravissmo a ritagliarsi la sua nicchia ed è ovvio che fa un genere "diverso"

@kinelot attenzione parlo di motorsport cosa non applicabile agli sport "umani" che bisogna congelare di più perchè varie parti si muovono tra loro, mentre una auto/moto non è che il musetto od il cupolino ha un movimento completamente diverso dal casco/fianco fino ad un certo "limite"....

@claudio gaber temo che queste appena presentate siano "le ultime" con lo specchio.... boh....

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:42

Mactwin, preferire è un conto riuscire a fare esclusivamente con ovviamente un altro, anche io preferisco fare una partita di beach volley con una ML perché la luminosità che arriva al mio occhio è meno forte e meno fastidiosa di quella che ho con una reflex ma non è che le reflex per questo diventino inutilizzabili.

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:45

Oh! Bello! Così si fa! Cool

Mi permetto umilmente di segnalare una cosa all'autore del post riguardo la a9 versione II. Mi permetto perché ho notato di persona che anche altri big internazionali della moda ne ignoravano una caratteristica poi rivelatasi unica e molto, molto comoda in ambito professionale.

Una delle Prerogative delle ammiraglie Canon e Nikon (assente nella prima a9, e per molti motivo si rifiuto) è la funzione di memo vocali associati alle foto.
Funzione fondamentale quando si inviano centinaia di foto su server ftp e chi deve impaginare non ha idea di che momento (o soggetto!) si tratti.

La prima a 9 non aveva questa funzione, per questo i volponi Sony hanno fatto anche di meglio: hanno creato una app per cellulare capace di:
- trasferire in tempo reale i jpeg su un server ftp anche usando il 4g (quindi senza necessità di Wi-Fi o Ethernet) e trasporre istantaneamente in testo il memo vocale associato a tale jpeg inserendolo negli exif.

Ora capite bene che un testo scritto in inglese è immediatamente traducibile in qualsiasi lingua gestita da goggle translate nel mondo. Al contrario di un memo che va comunque ascoltato e quindi trascritto “a mano”.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:52

L'ultima volta che sono stato a una presentazione di Ercole Colombo sconsigliava caldamente fotografi giovani che volessero intraprendere una carriera come la sua. O meglio, sconsigliava la strada freelance. Raccomandava di aggregarsi ad una agenzia grossa e seria. Ma quattro anni oggi sono tanti. La realtà subisce accelerazioni una volta impensabili. Quindi bravi i pro che aggiornano sulle problematiche qui. En passant, la fotografo d'azione è ben lontana dalle sofisticazioni della fotografia cinematografica. Ci si accontenta della luce che c'è, per forza di cose...;-)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:55

@mastro esatto!!! la funzione memo vocale serve 1000 volte di più della GD per lavoro di report/agenzia/reality time! le ammiraglie servono per lavorare.
Ti diro ai grandi eventi al parterre delle gare di sci ad esempio mondiali/olimpiadi ogni postazione fotografo è cablata con la lan che attacchi direttamente al corpo macchina

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:01

La funzione memo vocale sembra sarà presente sulla R5, già Perbo ne aveva citato l'utilità...

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:03

Qui con le leggende da forum tutti chiedevano una a9ii da 36mp e 30 fps con 100.000 iso puliti.
La realtà è che la prima a9 era assolutamente inutilizzabile in ambito sportivo professionale mer molti aspetti “di contorno”. sulla versione II non hanno toccato l'hardware ma hanno hanno pareggiato i conti con le ammiraglie canikon.

Di più!
Se adesso vuoi uno scatto davvero originale e da una prospettiva unica, puoi andare ad appostarti dove ti pare con la a9 puoi mandare i file in ftp senza bisogno di LAN o Wi-Fi, basta che abbia campo il cellulare...

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:05

Un bel racconto pieno di spunti interessanti.

Vi segnalo questo bellissimo video dove alcuni fotografi di F1 riprendono molte delle tematiche di Signornessuno (DSLR, 600mm, spanciate etc).
Andate dal secondo 41 e vedrete che il fotografo Vladimir Rys ( www.vladimirrys.com/biography/ ) conferma quanto detto dall'autore del topic sul fatto che con le DSLR " it's easier to get this kind of cinematic look ".
Coerentemente con quanto riferitoci i fotografi di questo contributo si dividono tra Canon e Nikon (DSLR).


Trovo interessante ai fini della discussione del topic anche il contributo del fotografo Kym Illman che ci illustra il suo kit per la F1 e, di nuovo, tornano le tematiche di Signessuno, dal mezzo utilizzato alle focali (onnipresente il 600 mm " siamo anche a 100 metri dalla macchina ") e al crop (guardate dal minuto 4 e 15 al 4 e 35).


Molti di noi hanno correttamente analizzato e discusso gran parte delle tematiche portate ma io voglio soffermarmi su questa:
" una delle fotocamere piu usata è la D850 per i sui mpx e fra 10 anni 8k non basteranno nemmeno per internet.. "
che, in poche parole, confuta due delle leggende del forum :
1) tanti MPX sono riservati alla fotografia non sportiva (es ritratto, still life, architettura, paesaggi etc);
2) gli 8K non servono.
Sono due asserzioni che non ho mai condiviso perchè mi sembra limitino alla maniera della " volpe e dell'uva " il salto tecnologico.

Mi sono preso la briga di guardare quale attrezzatura avessero i fotografi di motorsport che su Instagram avevano più follower (questo non vuol dire i più bravi, ci mancherebbe):
1) Kym Illmann, 99.000 follower, www.instagram.com/kymillman/ , Canon DSLR;
2) Mark Sutton, 86.000 follower, www.instagram.com/f1sutton/ , Nikon DSLR;
3) Gigi Soldano, 57.000 follower, www.instagram.com/gigisoldano/ , Nikon DSLR;
4) Vladimir Rys, 39.700 follower, www.instagram.com/vladimirrys/?utm_source=ig_embed , Canon DSLR;
5) Jamey Price, 35.000 follower, www.instagram.com/jameypricephoto/ , Nikon DSLR;
6) Darren Heath, 28.000 follower, www.instagram.com/heathpov/ , Canon DSLR;
7) Joshua Paul, 17.300 follower , www.instagram.com/lollipopmagazine/?utm_source=ig_embed , Graflex 4×5 del 1913;
8) Michele Scudiero, 9.647 follower, www.instagram.com/michelescudiero/?hl=it , Canon DSLR;
9) Glenn Dunbar, 6.498 follower, www.instagram.com/glenn_dunbar/ , Canon DSLR;
10) Mirco Lazzari, 3.639 follower, www.instagram.com/mircolazzari/ , Nikon DSLR;
11) Anthony Rew, 2.369 follower, www.instagram.com/anthonyrew/ , Canon DSLR.
Poi c'è Ercole Colombo, 700 (settecento!) GP (oggi) con Nikon DSLR it.motorsport.com/f1/news/il-mio-lavoro-in-f-1-fotografo-per-sutton-im

E mi scuso se ho omesso qualcuno!

Ho amato tantissimo la F1 fino alla morte di Senna, poi, ahimè, non l'ho più seguita con la stessa passione.
Se però avessi potuto scegliere " quando " seguirla, bè, non avrei avuto dubbi, tra la fine degli anni '60 e la metà degli anni '90.
Il pilota qui sotto non ha bisogno di presentazioni, vero?



Vedere Angelo Orsi a cavallo di una F1 .... non ha prezzo!




PS senza togliere nulla agli altri, il mio idolo ;-) è Joshua Paul, www.instagram.com/lollipopmagazine/?utm_source=ig_embed che "osa" scattare la F1 con una Graflex 4×5 del 1913






Qui una bella galleria
www.boredpanda.com/photographer-shoots-f1-old-graflex-camera-joshua-pa

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:08

@grande axl!!! Vi chiedo cortesemente di visionare per prima cosa la pagina dei clienti del caro Vladimir (altra persona speciale!!!) del suo sito e poi le gallery e poi capirete i tempi/diaframmi di lavoro.... ora basta troppe info MrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:13

Axl, secondo me, accanto a quei grandi nomi ne mancano altri due: Gigi Soldano e Mirco Lazzari

Grazie mille Iza del contributo, ho corretto in corsa! Non conoscevo Soldano Eeeek!!! fotografo top!!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:13

Si è cancellato il messaggio che avevo postato.
Non so perchéConfuso

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:16

@grande axl!!!

Grazie mille ma sei tu che ci hai fornito degli spunti interessantissimi e un 3d di alto livello dove confrontarci positivamente ;-)


Vi chiedo cortesemente di visionare per prima cosa la pagina dei clienti del caro Vladimir (altra persona speciale!!!) del suo sito

Fa paura ......... Eeeek!!!



avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:22

Ecco capito perchè m'inalbero quando dei "C...." svendono/regalano foto?
Vorrei vedere cosa dicesse un'impiegato, un tornitore, ecc. qualsiasi persona se domani perdesse il lavoro perchè qualcun'altro ha deciso di andarci gratis in fabbrica... Boh... misteri della fede

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:39

La F1, che mondo affascinante anche per un fotografo!






Guardate come Playboy celebrava il mondiale di Hunt!






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me