| inviato il 25 Maggio 2020 ore 19:28
Una prova interessante, che però mi sembra non sia stata fatta nel video, sarebbe vedere come mantiene il tracking nello scatto a raffica, visto che come in tutti i sistemi reflex c'è il blackout da specchio alzato... La D850 ha un blackout del mirino terribile, come anche le r3/4, del resto. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 19:32
E immagino che la 9ii faccia qualcosa meglio |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 21:07
Comunque ragazzi, ho rivisto il video iniziale postato da Italy. Ad un certo punto, muove la macchina più velocemente e il tracking viene comunque mantenuto. Ovviamente, nel muoverla deve comunque prestare attenzione a tenere il soggetto all'interno del frame, altrimenti ciccia. Si attendono prove, sicuramente più dirimenti, ma se dovesse confermarsi, direi che non esiste nulla di simile nel mondo reflex. A sto giro, Nikon potrebbe esser riuscita a mettere performances simil ml nel corpo di una dslr. L'autore, tra l'altro, dice, in un altro video, che all'inizio pensava fosse una d5s, ma dopo averla provata si è dovuto ricredere. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 21:32
Vorrei vedere qualche prova della diretta concorrente Canon ma di prove a mirino non ne pubblicano praticamente nessuna!! Sul tracking ho rivisto bene il video e continuo a vederla un po' più lenta, ma magari nelle situazioni reali le differenze si appiattiscono. Su un cosa tuttavia bisogna convenire, con le ML data la migliore copertura, si rischia molto meno di perdere un soggetto dal movimento veloce ed erratico (che non significa fotografarlo necessariamente quando è al bordo). |
user187800 | inviato il 25 Maggio 2020 ore 23:31
Promette moltoma molto bene. Pero' bisognera' provarla sul campo per capire meglio quanto sia performante questo nuovo af. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 0:12
Otto! Maledetto! |
user28666 | inviato il 26 Maggio 2020 ore 7:31
io ho avuto sempre un dubbio nelle performance del AF di tutte le fotocamere. Mi spiego: in tutti questi video si vedono i quadratini che seguono il soggetto, ma poi nella realtà quante foto vengono realmente a fuoco? Perché se è vero che i puntini seguono il soggetto e si muovono con velocità impressionante, poi il motorino AF delle ottiche riescono a starci dietro? Durante la fase di scatto nella raffica (non quando il pulsante è premuto a metà corsa per mettere solo a fuoco), le foto della sequenza sono a fuoco e con quale percentuale? |
user187800 | inviato il 26 Maggio 2020 ore 7:44
Vorrei ricordare che chi compra ste macchine se ne frega dei quadratini che inseguono. Ma alla grande eh...sono loro che inseguono non i quadratini “magici” A molti fotografi non importa proprio di queste features. Anche perche' cannano sicuramente e frequentemente oltre che miseramente Certo che un buon mix tra le due funzionalita' e soprattutto se questo avviene a mirino ottico potrebbe aiutare un po. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 8:41
“ le foto della sequenza sono a fuoco e con quale percentuale? „ Già con la d5 si ottengono elevate percentuali di foto a fuoco. Con questa spetta vedere, ma credo proprio non possa fare peggio |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:28
Decisamente più lento il tracking della d6 rispetto alla prova di otto con la a9 |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:30
Non è più lento, è che deve tenere il soggetto inquadrato nel frame, senza farlo uscire. Se esce, il tracking si perde e la velocità di ripresa ne verrebbe penalizzata. Già detto. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:30
Fullerenium, quando il limite sarà solo dei motorini AF... Andrà tutto bene... |
user187800 | inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:31
FicoFico di quale prova stai parlando? poi non che stai confrontando un tracking a mirino ottico con uno a monitor? e sulla consistenza? si sa qualcosa? insomma non è che come dice (a mio avviso giustamente) Fullerenium c facciamo infinocchiare dai quadratini magici? |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:39
Io credo che il Real time della a9, quando il quadrato è "incollato" sul soggetto, tipo nel tracciamento dell'occhio, sia qualcosa di diverso. Ma, allo stesso modo, credo che questa d6 abbia raggiunto prestazioni nel tracking simili a quelle delle migliori ml, ricordando poi che, oltre al 3d tracking, in Nikon esistono altre modalità af che si rivelano efficaci a seconda del contesto. Insomma, solo grossi passi in avanti, lato AF. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |