| inviato il 24 Maggio 2020 ore 11:56
“ quindi o hai un posto dove gestire la luce o niente mft? sai cosa serve a chi vive di fotografia? anche avere foto stampabili. „ Come ho già detto, una foto a 3200 o 6400 ISO fatta da una buona MFT se stampata su formati non troppo grandi diventa una foto buona da vedere. |
user155906 | inviato il 24 Maggio 2020 ore 12:21
non trovo il portfolio online, solo una pagina che porta ad i suoi video su youtube ed i suoi webinar...sulla hasselblad edit: vabbè me so visto i video, grazie |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 12:57
"Come ho già detto, una foto a 3200 o 6400 ISO fatta da una buona MFT se stampata su formati non troppo grandi diventa una foto buona da vedere." Esatto. Il problema del fotoamatore è che la foto deve essere liscia al video con ingrandimento 100?, perché così fanno nei tutorial. Il problema del professionista, invece, è che è passato dalla pellicola al FF, stessa marca per sfruttare le ottiche.E poi al cliente devi far vedere che ce l'hai grossa, se no quello ti scambia per un dilettante. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 13:16
Comunque vi consiglio un bel esperimento.... alla vostra sagra paesana, organizzate una bella esposizione fotografica: formato 30x40. Un notevole flusso di persone appassionate di fotografia entrerà incuriosita.... Dopo essersi soffermati parecchi minuti davanti alcune stampe vi chiederanno informazioni riguardo L' attrezzatura, scoprendo magari che sono fatte con un iphone Riflettete... |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 13:44
Il problema è che il forum spinge continuamente sul bisogno di fare qualcosa che solo il meglio può,invece dobbiamo concentrarci su quello che ci serve,se si fa così il m43 è sufficiente per gran parte degli usi professionali. Poi se c'è l'esigenza reale si va di altre soluzioni. Io ho comprato Aps-C perché con gli zoom f2,8 preferisco Fuji, sui fissi preferivo m43 ma purtroppo le volte l'anno che devo usare gli zoom sono più di quello che pensavo (sono passato da 10% al 30-40. Dobbiamo emettere di cercare il meglio assoluto perché non esiste è un bluff commerciale e prendere quello che ci serve. Quanti grandi fotografano ancora con telemetro e manual focus. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 14:06
Come non quotare!!! “ Comunque, quando di fronte a una foto scattata evidentemente da un posto galleggiante, a temperature artiche, con pinguini che si muovono in gruppo per entrare in acqua (scattata a tempi belli veloci, visto che gli schizzi d'acqua sono fermi) si guarda il micromosso o si sindaca su quanto a fuoco sia io penso che non ci sia spazio per parlare di fotografia. „ Pensa che io che qualche pagina indietro avevo chiesto: “ In quella foto secondo te pinguini e fotografo a quanti gradi sotto zero erano? ... e per trovare una FuFu che resiste a quelle temperature quanto bisogna spendere?;-) „ ma sto ancora aspettando una risposta!!!  |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 14:17
ponz666 hai valutato la possibilità di uscire dalla discussione? magari il clima generale migliora.... |
user155906 | inviato il 24 Maggio 2020 ore 14:29
@lucabugli hai valutato de fatte l affari tua? Magari non te becchi Er vaffa quotidiano |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 15:28
Alex Majoli, agenzia Magnum, lavora con Olympus M1 markII e 12 40. Ha esposto in tutto il mondo, e non lascia nulla al caso. Stampatore di riferimento per Epson, ha bisogno, per definire il suo stile, di quella leggera grana che produce il m4/3 nei formati molto grandi, associata al tipo di post che adotta. Questo per dire che, quando un fotografo è anche un grande autore, si allontana dai preconcetti e tratta l'attrezzatura per quella che deve essere: lo strumento di lavoro adatto al proprio stile. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 15:31
Lavorava mi pare |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 17:48
“ .. e per trovare una FuFu che resiste a quelle temperature quanto bisogna spendere?;-) ? „ Come per una OLY Pro, con 3000 € fai macchina e ottica (magari un paio) APS-C anche meno. (Quoto chi diceva che 2 corpi per lavorare meglio di uno). Se qualcuno di voi usasse i due formati (come me) vedrebbe che la differenza tra i file c'è eccome, poi dipende dalle condizioni e dalla PP la differenza si vede. 10 anni fa circa (o 9) avevo FF e ho aggiunto un corpo OLY per viaggiare leggero in street. Dopo pochi mesi l'ho svenduto disperato, un disastro, e ho preso APS-C Fuji : un altro mondo. L'anno scorso, per capriccio non per necessità sono tornato al FF Z6 (per usare un parco ottiche importante che non ho mai venduto), e ho aggiunto a fine estate la D-Lux7 che è M43. Uso entrambe con soddisfazione ma i file in condizioni di bassa luce ad iso Alti (max 3200) sono diversi, per alcuni scatti posso uscire con la D-LUX , per altri assolutamente no Poi che ci siano fotografi professionisti, che lavorino per Magnum o per National , che fotografino con i piedi nell'acqua o a meno 30 e usino OLYMPUS (e lo stampino chiaro sul loro sito, chissà perchè) non è un problema , ma è una questione di rapporti percentuali : se il 95% usa formati maggiori , statisticamente gli alienati sono gli altri. Chiudo e ripeto perchè poi le parole vengono stralciate dal contesto: io uso con piacere entrambi i formati, ma alcune cose al limite vengono meglio col formato maggiore. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 17:57
Nessuno ha detto il contrario! |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 18:06
“ ho aggiunto a fine estate la D-Lux7 che è M43. „ Solo una piccolissima pignola precisazione: le D-LUX7/LX100II (la LX100II è la stessa identica macchina venduta a marchio Panasonic, il produttore di entrambe, ad un paio di centinaia di euro in meno) hanno un sensore m43 particolare nel senso che il sensore è sì m43 ma sia che tu scatti in m43 che in 3:2 che 1:1 viene sempre fatto un crop (infatti il sensore è quello da 20 mega ma i file che escono da quelle macchine sono 17 mpx). In pratica stai usando un ritaglio (variabile in baso al formato che decidi di usare) di un sensore m43. Se tu prendessi una m43 con sensore da 20mpx e riducessi il jpg da 20 a 17mpx otterresti un risultato leggermente migliore (quando ridimensioni verso il basso il rumore diminuisce). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |